  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Rischio Malolattica in bottiglia ?   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Meditante 
				
				
					 Iscritto il: 11/09/2013, 11:10 Messaggi: 64 Località: Calabria
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ciao a tutti, sono un nuovo utente calabrese. Io sono solito imbottigliare a fine marzo inizio aprile, e finora non mi sono mai preoccupato della fermentazione malolattica, cioè non ne tenevo conto perchè quasi che non sapevo nemmeno cosa fosse e non avevo quindi nemmeno idea se nel mio rosso fosse avvenuta o meno. Adesso però sto leggendo che è molto importante anch'essa, per cui mi sto chiedendo e vi chiedo: se io adesso vinifico e poi da qui ad aprile il mio rosso non farà la malolattica dentro le damigiane (qui in Calabria farà caldo fino a quasi fine novembre), rischio poi che quando ad aprile imbottiglierò .................. imbottiglierò un rosso che non avrà fatto la malolattica e dunque me la farà poi dentro le bottiglie durante l'estate? E .............. se la malolattica avviene dentro le bottiglie ciò significa che avrò il vino rovinato o come minimo mi ritroverò poi un vino molto meno buono ? 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2013, 11:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Normalmente te la fa in damigiana, appunto perchè da te fa caldo fino a novembre,  attendi comunque pareri di esperti
  Ciao 
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2013, 12:45 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 resuscitatradizioni 
				
				
					 Iscritto il: 28/09/2012, 19:12 Messaggi: 604 Località: Treglio (Ch)
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Meditante ha scritto: Ciao a tutti, sono un nuovo utente calabrese. Io sono solito imbottigliare a fine marzo inizio aprile, e finora non mi sono mai preoccupato della fermentazione malolattica, cioè non ne tenevo conto perchè quasi che non sapevo nemmeno cosa fosse e non avevo quindi nemmeno idea se nel mio rosso fosse avvenuta o meno. Adesso però sto leggendo che è molto importante anch'essa, per cui mi sto chiedendo e vi chiedo: se io adesso vinifico e poi da qui ad aprile il mio rosso non farà la malolattica dentro le damigiane (qui in Calabria farà caldo fino a quasi fine novembre), rischio poi che quando ad aprile imbottiglierò .................. imbottiglierò un rosso che non avrà fatto la malolattica e dunque me la farà poi dentro le bottiglie durante l'estate? E .............. se la malolattica avviene dentro le bottiglie ciò significa che avrò il vino rovinato o come minimo mi ritroverò poi un vino molto meno buono ? io penso che ovunque avvenga sia positivo, ci sarebbe da chiedersi se in bottiglia avviene oppure no. Attendo con te risposte da esperti. Ciao.  
					
						 _________________ Mauro
 
  Roba vecchia muore a casa dei pazzi...! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2013, 12:59 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 siff 
				
				
					 Iscritto il: 28/08/2011, 12:27 Messaggi: 2620 Località: potenza
						 Formazione: tecnico sistemi energetici
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 ciao,la malo-lattica avviene a temperature intorno i 20 23gradi,te ne puoi accorgere che il vino fermenta,emanando odori di formaggio burro o yogurt...se avviene in bottiglia male non fa...avrai un vino frizzante che però perderai buon parte dei profumi.questa cosa mi è successo personalmente 
					
						 _________________ DALLA VITA EREDITIAMO MOLTE ANSIE,DALLA VITE LA FORZA DI SUPERARLE  
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2013, 13:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 leorasta 
				
				
					 Iscritto il: 06/07/2011, 16:13 Messaggi: 3203 Località: Cureggio (NO)
						 Formazione: laurea in informatica
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						siff ha scritto: se avviene in bottiglia male non fa...avrai un vino frizzante che però perderai buon parte dei profumi.questa cosa mi è successo personalmente Interessante, non pensavo che la fermentazione malolattica in bottiglia sviluppasse abbastanza anidride carbonica da rendere il vino frizzante... Non si finisce mai di imparare     Comunque se da te fa caldo fino a novembre probabilmente la fa già spontaneamente senza che te ne sia accorto  
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2013, 14:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 BluSnake 
				Sez. Industria Enologica 
				
					 Iscritto il: 05/12/2009, 22:37 Messaggi: 3398 Località: Mildura (Australia)
						 Formazione: Enologo
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Meglio che la faccia in damigiana così non hai sorprese    . Che la fermentazione malolattica sia positiva o negativa, dipende principalmente dal prodotto che vuoi avere: generalmente nei vini rossi è apprezzata     Ciao Marco  
					
						
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2013, 21:17 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Meditante 
				
				
					 Iscritto il: 11/09/2013, 11:10 Messaggi: 64 Località: Calabria
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						BluSnake ha scritto: Meglio che la faccia in damigiana così non hai sorprese    .  Ma ......... da questo punto di vista, vinificando io nella calda Calabria, sono favorito in quanto è più probabile che la malolattica me la fa da sola dopo la fermentazione alcolica e dopo che avrò fatto il primo travaso a 15 giorni circa di distanza dalla svinatura ?  
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2013, 21:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Meditante ha scritto: BluSnake ha scritto: Meglio che la faccia in damigiana così non hai sorprese    .  Ma ......... da questo punto di vista, vinificando io nella calda Calabria, sono favorito in quanto è più probabile che la malolattica me la fa da sola dopo la fermentazione alcolica e dopo che avrò fatto il primo travaso a 15 giorni circa di distanza dalla svinatura ? Te la fa anche un pò più tardi, ma te la fa sicuramente, non te ne sei mai accorto, ma con le temperature che hai  la fa prima di novembre...  Se per caso non la facesse e lo tieni nelle damigiane, potrebbe farla a Marzo/ Aprile, ma ne dubito dal clima che hai. Ciao  
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2013, 22:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Flavio 
				Sez. Tartufi 
				
					 Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6072 Località: Sesto F.no (FI)
						 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Una semplicissima analisi toglie tutti i dubbi    
					
						 _________________ Saluti, Flavio. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 11/09/2013, 22:40 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mortotoccaci 
				
				
					 Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2904 Località: Rauscedo PN
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Se fa molto caldo mi dicevano che le uve potrebbero non avere più acido malico già da loro. Non so se sia vero. A me qualche volta succede che la faccia in bottiglia. Quest'anno, avendo dovuto imbottigliare coi tappi in plastica a funghetto un decina di bottiglie ho avuto la sorpresa ... tutte esplose e vino in tutto il salotto della morosa ...     Non credo che in Calabria avrai mai di questi problemi     
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/09/2013, 10:38 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |