02/03/2010, 8:20
		
			
			Ciao,
ad oggi sembrano bocciate le campagne shock anti-alcol perchè dicono non funzionino, anzi, rischino di avere l'effetto contrario, facendo aumentare il desiderio di bere!
L'Indiana University Kelley School of Business sostiene che le campagne che puntano a sfruttare il senso di colpa e la vergogna non centrano l'obiettivo. I forti messaggi proposti sembrano spingere i consumatori a prenderne le distanze, convincendosi che si tratti di un problema che non li riguarda e che le situazioni estreme proposte capitino solo ad altri. 
Non viene così messa in discussione la propria inclinazione a bere, anzi, si rafforza la convinzione di non fare nulla di male. Per dimostrare la loro tesi i ricercatori hanno analizzato i comportamenti di 1.200 studenti statunitensi che hanno visionato pubblicità anti-alcol imperniate sul senso di colpa e la vergogna. 
Il problema però esiste: i giovani sembrano "utilizzare" l'alcool e non gradirlo per piacere, gusto e socializzazione.
Cosa sarebbe giusto fare per voi?
Io, personalmente, sono molto combattuto,anche se gli estremismi, da qualsiasi parte essi siano, non mi piaccioni e ritengo loro poco costruttivi nel lungo periodo.
Formare cultura, curiosità e consapevolezza sono le uniche armi, per me, per fare finalmente chiarezza.
Jacopo
			
		
	 
  
  
	
        
        02/03/2010, 8:46
		
			
			non era male il monoogo di panariello sugli incidenti del sabato sera.