Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

pigiatura Cabernet

07/10/2016, 21:10

Salve ragazzi e buona vinificazione a tutti! Stamani ho pigiato 3 quintali di Cabernet siciliano ed ho notato un cosa stranissima....nel pigiato c'era poco ma proprio poco succo. Ora dopo un 5 -6 ore è iniziato a comparire un po di succo che riesce anche a ricoprire tutte le bucce ma è molto denso ed è di colore scuro rossastro tendente al marrone....Qualcuno di voi ha mai vinificato Cabernet?
mi potete dare qualche direttiva ? é tutto normale ?

Re: pigiatura Cabernet

07/10/2016, 23:06

Quanti babo ha l'uva che hai vendemmiato? Hai aggiunto qualche prodotto durante la lavorazione?

L'uva cabernet è generalmente piccola e la resa è piu bassa di altre uve, se è sovrammatura è ancora piu probabile che la quanitità di succo è ancora piu bassa.

Se hai delle foto anche del mosto in merito allegale qui sotto.

Ciao

Re: pigiatura Cabernet

07/10/2016, 23:21

il grado babo era 23 gradi e mezzo ho leggermente solfitato il pigiato...

Re: pigiatura Cabernet

08/10/2016, 19:30

il cabernet ha la caratteristica di avere molta polpa e poco succo...poi con tutti quei zuccheri ci credo :) se tutto va bene otterrai un vino alcolico e corposo

Re: pigiatura Cabernet

08/10/2016, 23:28

OK grazie a tutti ! Comunque la fermentazione è partita ed il mosto è diventato più fluido. L'unica cosa che le follature risultano molto faticose...cioè non è facile rompere e abbassare il cappello di bucce..pe rquesto lo sto facendo con le mani.

Re: pigiatura Cabernet

09/10/2016, 0:58

Non è facile, ognuno ci è passato :D , trova il modo 2-3 volte al giorno di fare le follature e di bagnare e immergere il cappello nella massa e vedrai che andrà tutto bene.

Ciao Marco

Re: pigiatura Cabernet

09/10/2016, 16:36

Grazie marco...si però a dire la verità è come se tutto il piagiato man mano sta diventando più omogeneo e piu soffice ! L'unica cosa è il profumo del cabernet...sebra quasi aromatico...è normale ?

Re: pigiatura Cabernet

09/10/2016, 20:54

Decisamente, il cabernet è assacciato agli aromi vegetali di tipo metossipirazine, il piu rappresentativo è il sentore di peperone :D

Ciao Marco

Re: pigiatura Cabernet

10/10/2016, 14:57

ok grazie Marco...comunque il cappello che si forma è impressionante...sono costretto a fare le follature a mano..per quando riguarda il colore è ancora un po scarico ( 3 giorni di macerazione)

Re: pigiatura Cabernet

10/10/2016, 21:03

Considera che devi lavorarci circa due settimane, ma comunque continua a fare le follature energiche, imbevi completamente il cappello nella massa liquida. Una volta che il cappello è completamente disgregato sarà piu facile. L'estrazione polifenolica avviene gradualmente.

Ciao Marco
Rispondi al messaggio