|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 3 messaggi ] |  |  
	La fermentazione continua e vino dolciastro 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| tiototonno 
					Iscritto il: 23/04/2010, 10:11
 Messaggi: 17
   | E' il mio primo ingresso nel Forum e porgo a tutti un cordiale saluto.Ho delle viti nel mio giardino (abito in prov. di Cosenza dovrebbe essere gaglioppo ma come riconoscerlo?) che mi producono ogni anno circa 3 qli di uva. Il vino viene un po dolciastro e fermenta lungamente non trasformando completamento gli zuccheri. Anche quest'anno dopo aver fatto un primo travaso a Dicembre continua a fermentare lentamente, e siamo ad Aprile inoltrato,   l'olio del gorgogliatore si muove ogni 2 minuti. L'ho assaggiato e risulta essere dolciastro non piacevole a bere.
 L'anno scorso sono riuscito ad ovviare parzialmente  aggiungendo un 15% di uva sangiovese e un 15% di nero d'avola comprate da rivenditori ortofrutticoli. Il risultato è stato accettabile e la fermentazione si è fermata a gennaio.
 Cosa posso fare per l'annata in corso per far consumare questi zuccheri residui?
 Il rischio è che ho prodotto del vino che non potrò bere nè da solo e sopratutto nemmeno con gli amici. Grazie a tutti.
 
 
 |  
			| 23/04/2010, 10:51 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| BluSnake Sez. Industria Enologica 
					Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
 Messaggi: 3398
 Località: Mildura (Australia)
 Formazione: Enologo
   | Ormai è un bel problema riprendere il vino, poichè non sappiamo esattamente in che stato si trova.Sarebbe interessante sapere quanti g/l di zuccheri residui sono presenti, e il relativo grado alcolico già svolto. Hai aggiunto della SO2 prima del processo fermentativo, o hai lavorato in assenza di antiossidanti esogeni?
 
 Dovresti avere tale problema:
 ---------
 Una malattia che si manifesta precocemente è l'"agrodolce", data da una speciale fermentazione dello zucchero dei mosti. Come dice il nome, con l'agrodolce il vino acquista un sapore dolciastro nauseante e acido allo stesso tempo.
 ---------
 
 Rimedi:
 In base al residuo zuccherino,il grado alcolico svolto e alla so2 si potrebbe intervenire con:
 1)Aggiunta di lieviti selezionati(+ s.azotate per gli stessi) per rifermentare la massa
 2)Aggiunta di metabisolfito di potassio per inibire i batteri che hanno prodotto tale danno
 3)Valutare se occorre aggiungere del mosto/vino per ridurre i sentori di agrodolce, o in caso aggiungere dello zucchero per la rifermentazione
 
 Per l'aggiunta di lieviti selezionati procurati un ceppo di saccharomyces cerevisiae o saccharomyces bayanus e segui la procedura consigliata sull'etichetta del prodotto. Per il metabisolfito usa le dosi consigliate (10-20mg/l prima della rifermentazione)
 
 Maggiori informazioni puoi trovarle sul web
 
 Un saluto
 
 Marco
 
 
 |  
			| 24/04/2010, 10:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Viticcio 
					Iscritto il: 16/03/2010, 16:29
 Messaggi: 13
   | Senza analisi, senza poterlo assaggiare, e senza la palla di cristallo non ci resta che pensare che il rumore di zoccoli venga dai cavalli
 Scommetto 1 euro su: Fermentazione acetica, nata dopo una fermentazione alcolica svolta da apiculati, anche se il fatto che sangiovese e nero d'avola abbiano salvato il vino l'anno passato un po' rende scettico me stesso dell'idea. Se riesci a misurare il grado alcolico e ci ho preso dovrebbe aggirarsi attorno a 4\5%
 
 
 |  
			| 01/05/2010, 0:09 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 3 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |