Salve a tutti, volevo chiedere per un vino rosso fatto in casa senza solfiti imbottigliando con tappi tipo corona il vino mantiene o qual'è il metodo per tenerlo più a lungo imbottigliato senza usare tappi in sughero?
Il tappo non ha alcuna importanza, tranne quello in sughero che è naturale con sue caratteristiche, l'importante è che la chiusura sia ermetica, che non prenda aria.
Grazie Jean per la risposta, scusa ma ho altre 2 piccole domande: 1) E' vero che il vino in bottiglia si mantiene di più se la bottiglia è distesa in orizzontale? 2) Per rendere il vino rosso più frizzante in fase di imbottigliamento alcuni dicono di inserire un chicco d'orzo in ogni bottiglia. E' vera questa cosa?
Attila72 ha scritto:Grazie Jean per la risposta, scusa ma ho altre 2 piccole domande: 1) E' vero che il vino in bottiglia si mantiene di più se la bottiglia è distesa in orizzontale? 2) Per rendere il vino rosso più frizzante in fase di imbottigliamento alcuni dicono di inserire un chicco d'orzo in ogni bottiglia. E' vera questa cosa?
1) Se usi tappi di sughero il vino si conserva meglio in orizzontale perché il tappo, essendo bagnato dal vino, si allarga e tiene di più. Con i tappi a corona o quelli a vite non dovrebbe cambiare niente. Con i tappi in silicone mi sembra invece sia meglio mantenere la bottiglia verticale perché il vino a lungo andare, specialmente quelli ad alta gradazione, tendono a fessurarlo 2) Mi pare di si, alcuni usano chicchi di riso
per la seconda, funziona quando fai il vino, in fase di fermentazione, si aggiunge dell'orzo o del riso, quindi filtri e imbottigli, a Natale dovrebbe essere frizzante, a me ha funzionato con il riso e vino bianco, con il vino rosso non ho mai provato.
Grazie Leo, e grazie Jean. Scusa Jean hai messo il riso in fase di fermentazione e poi imbottigliato a Natale, ma quanto riso hai messo e quanti giorni a fermentare? E poi da Natale si conserva bene in bottiglia fino in estate senza solfiti? Nel caso io voglio imbottigliare a Marzo-Aprile dovrò per forza metterlo nelle singole bottiglie, non credi? C'è qualche sistema "casalingo" per imbottigliare creando un vuoto d'aria nelle bottiglie? Ciaooo
Non mi sono forse spiegato bene, il procedimento è il seguente:
alla vendemmia vinifichi in bianco, nel mosto in fermentazione inserisci un cucchiaio di riso ogni dieci litri di mosto, a fine fermentazione filtri e imbottigli in bottiglie da spumante. A Natale è buono da bere e frizzante.
JeanGabin ha scritto:Non mi sono forse spiegato bene, il procedimento è il seguente:
alla vendemmia vinifichi in bianco, nel mosto in fermentazione inserisci un cucchiaio di riso ogni dieci litri di mosto, a fine fermentazione filtri e imbottigli in bottiglie da spumante. A Natale è buono da bere e frizzante.
Ciao
Mah, siamo sicuri? Mettendo il riso nel mosto, se a fine fermentazione nel vino non ci sono più zuccheri residui una volta imbottigliato il vino non può diventare frizzante.
Se invece si inserisce il riso al momento dell'imbottigliamento, l'amido (che è uno zucchero) potrebbe generare una fermentazione alcoolica, e quindi rendere il vino frizzante. Ovviamente che la fermentazione parta o meno dipende da mille fattori, quali la presenza di lieviti, temperatura, grado alcolico, solfiti, ecc. Mi sembra che il riso sia una alternativa allo zuccheraggio per fare la rifermentazione in bottiglia. Comunque ci sono già thread in cui l'argomento è trattato in dettaglio (tasto "cerca").