  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 pika 
				
				
					 Iscritto il: 11/09/2013, 14:41 Messaggi: 44 Località: Crotone
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						JeanGabin ha scritto: frenkxxx ha scritto:  Che vitigno è il Gaglioppo?
  Ciao
 Il Gaglioppo è un vitigno autoctono calabrese..anche io quest'anno l'ho usato.. mio padre lo usa da sempre..  
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/10/2013, 22:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 frenkxxx 
				
				
					 Iscritto il: 01/10/2013, 20:53 Messaggi: 7 Località: varese
						 Formazione: perito tecnico agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Il gaglioppo e'un vitigno autoctono calabrese 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/10/2013, 23:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Visto che hai 18 Babo, sei intorno ai 11,5° , dipende da te, dai tuoi gusti per il vino che desideri la fermentazione  sul frutto, dse vuoi un vino da bere nell'annata e leggero di tannini e profumi, svini presto, al contrario se vuoi un vino  che duri qualche anno lo lasci fermentare almeno una settimana sui frutti e svini.... Io farei la seconda soluzione, visto che è basso di gradazione, poi va a gusti. Chiaramente se svini prima sarà anche da proteggere con un pò di solforosa.... Ciao PS: come mai hai il Gaglioppo a Varese?     
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/10/2013, 23:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 frenkxxx 
				
				
					 Iscritto il: 01/10/2013, 20:53 Messaggi: 7 Località: varese
						 Formazione: perito tecnico agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Ovvio che no sono nato a Varese e vivo a Varese ma di origini calabresi ho avuto questi terreni in eredita'.non li ho voluti vendere,ma creare nuovi impianti di vigneto e uliveto credendo nella coltivazione a distanza,abbastanza costosa.ciao e grazie per il tuo intervento    
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/10/2013, 7:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 frenkxxx 
				
				
					 Iscritto il: 01/10/2013, 20:53 Messaggi: 7 Località: varese
						 Formazione: perito tecnico agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Un saluto a tutti qualcuno mi può dire dopo quanto tempo si può. Raccogliere l'uva avendo la stessa subito una giornata di pioggia,e raccoglierla prima del dovuto cosa comporta per il mosto Grazie    
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/10/2013, 17:57 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mortotoccaci 
				
				
					 Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2904 Località: Rauscedo PN
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 L'uva deve essere raccolta quando ha il contenuto zuccherino giusto e l'acidità giusta per fare il vino che uno desidera. Acidità e grado zuccherino sono valori inversi, il crescere dell'uno riduce l'altro. Ora, perndiamo un chardonnay. Ci posso fare lo spumante e allora vendemmierò a 15 babo e magari con 9 di acidità. Ci posso fare un bianco da pronta beva e allora cercherò che sviluppi 11,5 di grado alcolico e abbia comunque una buona acidità. Oppure ci posso fare un vino da barriccare e affinare per qualche mese in bottiglia e allora vorrò che abbia almeno 12,5 di alcool.
  Se l'uva non va marcia la puoi lasciare sulla pianta, ma se ha raggiunto i gradi babo (X 0,65 e ottieni quanti gradi alcool avrà il tuo vino circa) che ti soddisfano la vendemmi. I gradi non sono tutto, un vino scarico di acidità è meno "fresco" al palato. Se vendemmi con poco babo puoi sempre aggiungere zucchero. Se l'acidità è troppo alta devi aspettare che si ammorbidisca affinandolo. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/10/2013, 19:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 frenkxxx 
				
				
					 Iscritto il: 01/10/2013, 20:53 Messaggi: 7 Località: varese
						 Formazione: perito tecnico agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Come si misura l'acidita' 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/10/2013, 20:21 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mortotoccaci 
				
				
					 Iscritto il: 01/08/2013, 11:03 Messaggi: 2904 Località: Rauscedo PN
						 Formazione: laurea
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Ho letto su qualche altra discussione che un metodo casalingo c'è. Io faccio fare l'anialisi nella mia cantna sociale e me lo dicono con certezza in 2 minuti. Per i metodi alternativi sicuramente qualcuno ti saprà indicare. Si può anche correggere al rialzo l'acidità ma è molto più complicato che correggere il grado. Io non l'ho mai fatto però e non so come si fa materialmente. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 12:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						frenkxxx ha scritto: Come si misura l'acidita' Con le cartine tornasole....  
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 20:40 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 GoodWine 
				
				
					 Iscritto il: 15/09/2011, 17:11 Messaggi: 107
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						JeanGabin ha scritto: frenkxxx ha scritto: Come si misura l'acidita' Con le cartine tornasole.... mi permetto di correggerti, scusa la pignoleria   con le cartine tornasole misuri il pH,  per misurare l'acidità ti devi affidare a macchine analitiche o a metodiche di laboratorio per titolazione. se servono delucidazioni su queste sarei felice di fornirvele, ma in rete è pieno..    
					
  
			 | 
		 
		
			| 04/10/2013, 20:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
 
	 | 
	  |