Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 31/10/2025, 17:26




Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Falle fra doga e doga tino in legno. 
Autore Messaggio

Iscritto il: 07/11/2019, 18:56
Messaggi: 28
Rispondi citando
Buongiorno. Piccola vigna uso familiare.
Ho problemi di tenuta tino in legno fra doga e doga.
Il Bottaio che anni fà mi creò il tino nella stanza cantina interno casa campagna - terminato il "montaggio" - spalmò a pennello in tutto l' interno "certa cera" che scaldandola ovviamente divenne liquida.
Oggi chiedo se sia possibile fare la stessa cosa (il Bottaio è deceduto e non so a chi rivolgermi).
Esiste il prodotto di cui ho detto sopra ?
Ho letto di "mastice", ma resta molto laborioso e non so quanto efficace possa essere stante la difficoltà di poterlo ben inserire fra doga e doga (praticamente tutte).
Chiedo parere/consiglio.
Grazie.
Mauro P.


12/09/2025, 7:55
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29336
Località: Imperia
Rispondi citando
Ciao, ma se la riempi d'acqua non si espande?

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


13/09/2025, 17:40
Profilo

Iscritto il: 07/11/2019, 18:56
Messaggi: 28
Rispondi citando
Buongiorno e grazie.
Riempito o meglio non riempito ed atteso.
Non riempito appunto perchè non si espande quanto serve per tenuta.
Mauro P.


14/09/2025, 6:58
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3398
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Normalmente se la riempi d'acqua le doghe dovrebbero espandarsi e fare tenuta. Se esso non avviene significa un paio di cose.
Intanto che la botte e' stata senza liquido per un periodo molto lungo in quanto le doghe si sono ritirate (la domanda e' / la botte e' ancora buona per poterla utilizzare per affinamento e produzione di vino?). Poi significa che le doghe hanno perso la loro elasticita', se non si riescono ad espandare abbastanza difficilmente succedera'. Se la perdita e' su una parta particolare della botte e molto limitata, il mastice puo aiutare, altrimenti non c-e nulla da fare. Non credo che ci sono molti bottai che fanno riparazione di botte usate, sono lavori che stanno scomparendo purtroppo. Puoi provare a vedere se ci sono dei mastri bottai che producono botti nuove nella tua zona e offrono questo servizio.

Altrimenti ti consiglio di sostituire con un-altra botte.

Ciao MArco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


17/09/2025, 22:07
Profilo

Iscritto il: 07/11/2019, 18:56
Messaggi: 28
Rispondi citando
Salve, ringrazio sentitamente.
Sì, il tino è stato senza liquido per un periodo molto lungo e quindi come dici le doghe hanno sicuramente perso la loro elasticità.
Deciderò cosa fare.
Mauro P.


18/09/2025, 16:07
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 5 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy