|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
	conservazione vino in damigiana 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Matteo0365 
					Iscritto il: 29/01/2009, 15:46
 Messaggi: 7
   | Buongiorno a tutti.In famiglia abiamo un certo consumo di vino (rosso) che acquisto da varie aziende agricole nelle mie vicinanze.
 Ho sempre acquistato non più di una damigiana per volta ed imbottigliata in breve tempo.
 Ora ho trovato del vino di gradimento per tutta la famiglia, ma piuttosto lontano da comprare (400 Km) vorrei sapere se
 posso acquistare 4 o cinque damigiane in una volta ed imbottigliarne solo una e le altre tenerle alcuni mesi in cantina.
 Secondo voi il vino diventerà aceto? Quanto tempo può stare il vino in damigiana?
 Mi date consigli sulla conservazione? Grazie a tutti.
 
 Poi chiederò consigli sull'imbottigliamento
 
 
 |  
			| 09/10/2009, 12:11 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao Matteo,il vino si conserva benissimo in damigiana, e molto bene se questa si trova in cantina perché garantisce una temperatura costante, e sempre mite sia d'inverno che in estate. L'importante è che il vino in damigiana sia ricoperto da uno strato di olio enologico, se c'è questo il vino non diventerà mai aceto, perché manca il contatto con l'ossigeno.
 Per qualsiasi dubbio chiedi pure.
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 09/10/2009, 12:50 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lamborghini550dt 
					Iscritto il: 10/08/2009, 20:11
 Messaggi: 1312
 Località: Romagna
 Formazione: Perito Agrario
   | francesco ha ragione, le puoi benissimo comperare poi basta che le tieni in cantina e sopra gli metti uno strato di olio enologico o di compresse di cera che evitano il contatto con l'aria, comunque dovrebbe già avercele messe quello che produce il vino _________________
 Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde )
 
 
 |  
			| 09/10/2009, 17:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Matteo0365 
					Iscritto il: 29/01/2009, 15:46
 Messaggi: 7
   | ok grazie dei consigli. Farò come mio nonno quando io ero bambino. Partiva con l'auto all'alba direzione parenti nelle Marche e tornava la notte con la damigiana di vino, olio, parmigiano acquistato a metà strada dal solito contadino. Che spettacolo!!!
 
 
 |  
			| 09/10/2009, 17:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lamborghini550dt 
					Iscritto il: 10/08/2009, 20:11
 Messaggi: 1312
 Località: Romagna
 Formazione: Perito Agrario
   | hai detto bene matteo! lo spettacolo vero sono i prodotti della fatica della terra   _________________
 Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza. ( Oscar Wilde )
 
 
 |  
			| 09/10/2009, 22:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| eugenio Sez. Orticoltura 
					Iscritto il: 09/08/2008, 9:24
 Messaggi: 10257
   | il problema è che nn ci sono più i nonni di una volta ed è pur vero che le pensioni sono da miseria _________________
 I
 
 
 |  
			| 10/10/2009, 1:40 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |