Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
Rispondi al messaggio

Come procedere?

10/10/2016, 13:41

Buona giornata a tutti, mi ritrovo a mio dispiacere in una situazione forse complicata ma che con il vostro prezioso aiuto spero di superare! Ieri sera abbiamo portato nonno in ospedale per dei problemi e ora mio padre non ha tempo per badare alla cantina quindi tocca a me continuare l'hobby di mio nonno. Dunque abbiamo raccolto l'uva il 30 settembre si trattava di 45 cassette di rosso e 3 di bianco nonno ha pigiadiraspato tutto insieme messo nel tino per 7 giorni venerdì gli abbiamo dato una mano a svinare e abbiamo ricavato 450 litri dal torchio senza forzare e poi altri 70 forzando la torchiatura. I 450 litri ora sono in una botte in vetroresina e I 70 litri in due damigiane. Come devo procedere? Tra quanto tempo devo togliere il vino dalla botte in vetroresina? E soprattutto secondo voi tutto il procedimento fino ad ora è giusto? Un ultima cosa è che so per certo che nonno non ha aggiunto alcuna sostanza tipo enzimi o altro sia al mosto che al vino. Mi scuso per il dilungamennto è per far capire la situazione alla meglio.

Re: Come procedere?

10/10/2016, 14:54

si per il momento tutto bene ! Ora a che puto è la fermentazione ? se è nella fase lenta, cioè vedi solo delle piccole bollicine allora ti conviene chiudere il vetroresina con galleggiante e olio enologico. Che uve erano ?

Re: Come procedere?

10/10/2016, 21:01

Sta fermentando il mosto? Devi comunque procedere a follature e rimontaggi 2-3 volte al giorno (mattino, pomeriggio, sera) come previsto da standard, sarebbe meglio se usi lieviti selezionati per la fermentazione, probabilmente devi comprarli se tuo nonno non li ha. Per la svinatura ti consiglio di farla quando la fermentazione è terminata cioè quando il babo viene raggiunto lo zero.

Ti consiglio di spulciare bene il forum, ci saranno molte domande che avrai in testa le quali hanno già ricevuto precedentemte una risposta, sono sicuro che ti tornerà utile la consultazione :D
In piu ci sono i miei articoli riportati in firma che raccolgono alcuni macroelementi dell'enologia e sono spesso oggetto di dibattito sul forum.


Ciao Marco

Re: Come procedere?

10/10/2016, 22:25

Francwayro ha scritto:si per il momento tutto bene ! Ora a che puto è la fermentazione ? se è nella fase lenta, cioè vedi solo delle piccole bollicine allora ti conviene chiudere il vetroresina con galleggiante e olio enologico. Che uve erano ?

Ho dato uno sguardo al vino sembra che ci sono delle piccole bollicine. Mio nonno non ha mai usato questo metodo di chiusura con galleggiante e olio enologico, come faccio? Crea qualche danno al vino non facendolo? Le uve erano di diverse varietà so solo che ci sono delle viti di mangiaguerra e dell'aglianico poi ce ne sono una minoranza che non so di che uve siano però :-( Grazie dei consigli :-)

Re: Come procedere?

10/10/2016, 22:51

BluSnake ha scritto:Sta fermentando
il mosto? Devi comunque procedere a follature e rimontaggi 2-3 volte al giorno (mattino, pomeriggio, sera) come previsto da standard, sarebbe meglio se usi lieviti selezionati per la fermentazione, probabilmente devi comprarli se tuo nonno non li ha. Per la svinatura ti consiglio di farla quando la fermentazione è terminata cioè quando il babo viene raggiunto lo zero.

Ti consiglio di spulciare bene il forum, ci saranno molte domande che avrai in testa le quali hanno già ricevuto precedentemte una risposta, sono sicuro che ti tornerà utile la consultazione :D
In piu ci sono i miei articoli riportati in firma che raccolgono alcuni macroelementi dell'enologia e sono spesso oggetto di dibattito sul forum.


Ciao Marco

Mi dispiace non essere stato tanto chiaro comunque la svinatura è stata fatta venerdì e ora il vino è in una botte di vetroresina. Si mi sto già facendo una bella cultura sul forum ma usate quasi tutti botti in acciaio e usate lieviti che nonno non ha usato e quindi la mia situazione è un po diversa.

Re: Come procedere?

11/10/2016, 12:26

Il vino è secco o dolce?

Hai un mostimetro per misurare il grado babo?

Consiglio di documentarti di piu e leggere molto sul forum e in internet almeno le cose principali così che riuscirai ad indirizzare meglio le tue domande e noi a risponderti in maniera piu mirata.

In bocca al lupo e buona guarigione per tuo nonno :)

Re: Come procedere?

11/10/2016, 18:33

No io non possiedo queste cose nonno ha sempre fatto tutto al naturale e ad occhio. Ora però voglio organizzarmi per bene visto che la cosa inizia a piacermi e chissà magari l'anno prossimo con mio padre vogliamo allargare un pochino la produzione visto che nonno comunque ha deciso di lasciare le redini della cantina ahahah

Re: Come procedere?

11/10/2016, 18:36

Grazie per gli auguri di pronta guarigione! E un ultima cosa, cosa non puo mancare in cantina? Tra aggeggi per le varie misurazioni ed altro per travasi e tutto? Ho intezione di acquistare un po tutto quello che serve piano piano :-)

Re: Come procedere?

11/10/2016, 21:18

Puoi iniziare a leggere il mio articolo sul vino fai da te, riportato in firma ti tornerà utile :D .

Ovviamente prima non si usava nulla di tutto ciò, forse quando iniziai ad essere presente sul forum, circa 5 anni fa, il 90% degli utenti non usava ne lieviti selezionati ne metabisolfito. Con un pò di educazione sono riuscito a sovvertire le statistiche :mrgreen:

Massimo rispetto comunque per chi fa ancora tutto al naturale, ma questo impone una conoscenza enologica molto elevata e degli investimenti tecnologici non sempre alla parta degli hobbisti :D .


Ciao Marco

Re: Come procedere?

12/10/2016, 13:36

Si è vero e dalle mie parti sono ancora tantissimi che non usano assolutamente nulla nella vinificazione. Grazie mille blu snake leggerò il tuo articolo con piacere :-)
Rispondi al messaggio