|  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 9 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Ironbee 
					Iscritto il: 05/01/2010, 13:06
 Messaggi: 88
 Località: provincia di Asti
 Formazione: laurea in Economia & Commercio
   | Per alcune delle mie pochissime bottiglie, quando la stessa è destinata a un regalo o a un'occasione speciale, applico la capsula che esteticamente rende la bottiglia molto più professionale.Per mettere 10-20 capsule all'anno mi sembra improponibile comprare una macchina apposita.
 Mi hanno consigliato di usare un phon, ma con esso non ho ottenuto risultati.
 Adesso utilizzo la fiamma di una candela, il risultato è discreto, la capsula aderisce perfettamente, solo che, anche ruotando velocemente la bottiglia, la capsula si ritrae in modo irregolare e alla fine rimane un po' stropicciata.
 Tenete anche conto che non mi sembra il caso di avere capsule di misure diverse a seconda della bottiglia e quindi spesso la capsula è molto più grande del collo.
 Mi consigliate di continuare come faccio e di accontentarmi del risultato, che comunque fa la sua figura, oppure avete qualche sistema migliore?
 Grazie.
 _________________
 Renzo
 
 C'è un'ape che si posa
 su un bottone di rosa.
 Lo succhia e se ne va.
 Tutto sommato la felicità
 è una piccola cosa.
 Trilussa
 
 
 |  
			| 09/04/2010, 10:47 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Viticcio 
					Iscritto il: 16/03/2010, 16:29
 Messaggi: 13
   | Se il gesto serve a ''fare figo'' ed è limitato a così poche bottiglie potresti valutare l'idea di coprire il tappo con della ceralacca, che è anche un modo per isolare vino e tappo dall'ambiente esterno. Il costo non te lo saprei dire, ma a occhio male che ti vada spenderai 1 euro a bottiglia. 
 
 |  
			| 09/04/2010, 12:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Lisa83 
					Iscritto il: 12/08/2009, 21:35
 Messaggi: 597
 Località: Marche
 Formazione: Laurea
   | Ciao,io di solito uso il phon.
 mi trovo bene, non vengono stropicciate.
 glielo passo da sopra e poi ai lati per rifinire.
 
 la ceralacca è una cosa d'effetto...se vuoi provare più o meno costa una ventina di euro al kilo.
 
 
 |  
			| 11/04/2010, 12:05 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ironbee 
					Iscritto il: 05/01/2010, 13:06
 Messaggi: 88
 Località: provincia di Asti
 Formazione: laurea in Economia & Commercio
   | Ciao Lisa, ma bisogna usare un phon molto potente? Se ho ben capito tu metti la capsula sulla bottiglia e poi posizioni il phon verticalmente con il getto verso il basso subito sopra il tappo?Avevo provato ma le mie capsule non si erano quasi mosse, forse ho un phon poco potente.
 
 L'idea della ceralacca è interessante, anche se non mi ricordo di aver visto bottiglie tappate in questo modo. Tra l'altro avendo le api probabilmente potrei farmela da me.
 Ma al momento dell'apertura della bottiglia come viene tolta la ceralacca?
 _________________
 Renzo
 
 C'è un'ape che si posa
 su un bottone di rosa.
 Lo succhia e se ne va.
 Tutto sommato la felicità
 è una piccola cosa.
 Trilussa
 
 
 |  
			| 12/04/2010, 9:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Ciao Ironbee,la ceralacca secondo me è un casino... al momento di stappare la bottiglia si sbriciola tutta ed alcuni frammenti finiscono anche al suo interno. Viene usata solo per le magnum e non è una buona cosa neanche per l'affinamento del vino in bottiglia poichè il tappo viene sigillato completamente, non permettendo la microssigenazione che abbiamo invece con il sughero.
 
 Con le capsule secondo me vai benissimo; se la capsula non si ritrae probabilmente hai un phon poco potente, che scalda troppo poco. Altrimenti esistono anche delle macchinette apposite, ma costano più di 100 euro.
 _________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 12/04/2010, 10:13 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Lisa83 
					Iscritto il: 12/08/2009, 21:35
 Messaggi: 597
 Località: Marche
 Formazione: Laurea
   | Ciao! in effetti ha ragione Flavio, probabilmente il phon è poco potente... io di solito lo punto da sopra e poi rifinisco i lati, è piùttosto veloce. però se hai la cera delle tue api puoi provare...non so come funziona però credo che venga un risultato di di grande fascino...io adoro queste cose!     cmnq se ne trovano di due tipi di ceralacca...un tipo che si sbriciola, come dice Flavio e un tipo che è più gommoso e non si sbriciola...prova a chiedere al negozio. e facci sapere come viene.... se poi vuoi mettere delle foto delle bottiglie con la tua cera... A presto!
 
 |  
			| 12/04/2010, 12:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Flavio Sez. Tartufi 
					Iscritto il: 16/01/2008, 1:19
 Messaggi: 6072
 Località: Sesto F.no (FI)
 Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
   | Quella che dice Lisa83 che non si sbriciola è la gommalacca; però ti avverto che costa un bel pò di più, ma forse per poche bottiglie puoi provare   Ciao facci sapere_________________
 Saluti,
 Flavio.
 
 
 |  
			| 12/04/2010, 16:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Lisa83 
					Iscritto il: 12/08/2009, 21:35
 Messaggi: 597
 Località: Marche
 Formazione: Laurea
   | Giusto! 
 
 |  
			| 12/04/2010, 16:56 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Francesco 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:45
 Messaggi: 6200
 Località: San Casciano V.P. (FI)
 Formazione: Per. Agrario e Dott. in Scienze e Tecn. Agrarie
   | Ciao a tutti,alcuni per mettere le capsule usano il fornello, stando distanti e sfruttando il calore emanato, oppure il phon, ma quello da falegnami che servirebbe per togliere la vernice (ed è molto potente).
 Saluti Francesco
 _________________
 - La morte non è niente - aveva affermato il 12 dicembre 1804, nello splendore della sua potenza. - Ma vivere sconfitti e senza gloria - aveva aggiunto - significa morire ogni giorno. (Napoleone)
 Egli vive ancora.
 
 
 |  
			| 28/04/2010, 1:21 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 9 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |