| JFF 
					Iscritto il: 14/04/2010, 16:00
 Messaggi: 15
   | Interessante....Alcool: gli italiani bevono meno degli europei. Ma
 comportamenti a rischio per il 17% dei guidatori.
 E l’Onav spiega: “vino, guidare si può” ...
 Italiani, popolo di bevitori. Ma non troppo. Se nell’Unione Europea il 76% delle persone dice di aver
 consumato alcol negli ultimi 12 mesi, in Italia sono stati il 60% a farlo, anche se nel Belpaese chi beve,
 lo fa regolarmente. A dirlo un’indagine di Eurobarometro. La metà di chi beve vino, birra o
 superalcolici, afferma di farlo da una a tre volte la settimana, ma in Italia il 25% è un bevitore abituale. A
 bere sono soprattutto gli “over 55” e i più giovani. E se la maggioranza degli europei è cosciente dei
 rischi di guidare dopo aver bevuto, il 14% confessa di averlo fatto. In questo senso, gli italiani sono
 meno disciplinati: secondo il rapporto Istat “L’uso e l’abuso di alcol in Italia” (dati 2009), il 17,8% di chi
 guida l’auto almeno qualche volta alla settimana ha un comportamento a rischio, soprattutto tra i
 maschi di 18-24 anni (24,6%), in particolar modo a causa del binge drinking, il bere per ubriacarsi. Per il
 rapporto, i comportamenti a rischio si associano fortemente all’abitudine di andare in discoteca o dove
 si balla. Il Codacons punta il dito contro “i finti analcolici per minorenni, prodotti alcolici travestiti da
 innocue bevande, ma con 5/6 gradi, ben superiori all’1,2 fissato per legge per essere considerate
 analcoliche”, e chiede di applicare la legge e dure sanzioni (fino alla sospensione dell’esercizio) per chi
 trasgredisce e somministra le bevande ai minori di 16 anni. Ma l’Onav scende in difesa del nettare di
 Bacco e dice: “Vino: guidare si può!”, titolo del convegno nazionale di scena a Torino, dal 6 al 9
 maggio. “Perché l’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino - spiega il presidente, il nutrizionista
 Giorgio Calabrese - deve diventare ancor più autorevole nei confronti di istituzioni e media, e dare
 nuove soluzioni ai problemi legati al consumo di vino che necessitano di approfondimenti”.
 
 da  winenews
 
 
 |