Vino, grappa, birra ed altre bevande alcoliche
        
            
        
    
    
	
        
        03/10/2013, 19:27
		
			
			ho fatto analizzare il vino bianco.... secondo voicome và? Analisi su campioni : BIANCO Riferimento 2013 LOTTO DENSIT A' VINO 20°/20° ALCOOL Complessivo l'o voi 12,82 > 11,5 ALCOOLSVOLTO l'o voi 12,21 > 11,5 ACIDITA' TOTALE g/I 6,68 > 5,0 ACIDITA , VOLATILE detratta 502 g/I 0,27 < 0,60 pH g/I 3,42 3,2-3,6 ZUCCHERI RIDUTTORI gli 10,0 < 5 502 LIBERA mg/l 25-40 502 TOTALE mg/l < 150 BRIX l'o s.s. > 19,0 ESTRATTO SECCO TOTALE gli 31,4 ESTRATTO SECCO NETTO gli ACIDO MALICO g/I 1,2 ACIDO LATTICO gli 0,0 D.0.280 POLIFENOLI TOTALI ANTOCIANI GLICERINA gli INTENSITA'COLORANTE TONALIT A' COLORANTE APA
			
		
	 
  
  
	
	
	
        
        03/10/2013, 19:35
		
			
			Di quest'anno?
			
		
	 
  
  
	
        
        03/10/2013, 19:59
		
			
			si vendemmia 2013.
			
		
	 
  
  
	
        
        03/10/2013, 20:17
		
			
			Di che vitigno si tratta e come hai vinificato?  Ciao
			
		
	 
  
  
	
        
        03/10/2013, 20:28
		
			
			vitigni: vermentini bianco, albarola, trebbiano, moscato bianco, altri vitigni che non conosco.
			
		
	 
  
  
	
        
        03/10/2013, 22:23
		
			
			A sinistra ci sono i tuoi valori e a destra quelli di riferimento?  
 
			
		 
	 
  
  
	
        
        04/10/2013, 10:02
		
			
			Analisi su campioni:          BIANCO                 valori                                2013                      riferimento densità vino 20°/20° acool complessivo        %vol     12,82            >11,5 alcool svolto               %vol     12,21            >11,5 acidità totale                g/l       6.68            >5,0 acididà volatile              g/l       027             <0,60 detratta SO2 pH                              g/l       3,42            3,2-3,6 estratto secco tota.      g/l       31.4 acido malico                g/l        1,2 acido lattico                g/l        0,0
			
		
	 
  
  
	
        
        04/10/2013, 20:45
		
			
			ZUCCHERI RIDUTTORI gli 10,0 < 5 se gli zuccheri riduttori sono 10 g/l tieni sempre d'occhio la solforosa, o al primo caldo rischi di andare in agrodolce.
			
		
	 
  
  
	
        
        04/10/2013, 21:14
		
			
			Il residuo non è molto alto, forse rimarrà con un leggero residuo. Inoltre non si capisce bene il valore della solforosa totale. Per il resto è tutto apposto  
 
			
		 
	 
  
  
	
	
 
		
 
  
  
	
	    
	        Powered by phpBB © phpBB Group.
		
		
		    phpBB Mobile / SEO by Artodia.