Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 29/04/2024, 1:12




Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
abbonimento nuova botte 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 22/06/2012, 17:38
Messaggi: 89
Località: Chieti
Formazione: Laurea Filosofia
Rispondi citando
Salve a tutti.
devo abbonire un caratello di rovere allier e sono curioso di sapere che procedimenti seguite.
Ringrazio in anticipo per i consigli.

Gianni


17/09/2012, 19:00
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3310
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
In che stato si trova la botte? C'è del prodotto o c'è stato? Eventualmente per quanto tempo è stata senza prodotto all'interno?

Se provi ad annusare dentro la botte, senti dei difetti olfattivi? Se sì, quali?

Quanti anni ha la botte di legno? :)

Ciao Marco

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


18/09/2012, 22:47
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 22/06/2012, 17:38
Messaggi: 89
Località: Chieti
Formazione: Laurea Filosofia
Rispondi citando
BluSnake ha scritto:
In che stato si trova la botte? C'è del prodotto o c'è stato? Eventualmente per quanto tempo è stata senza prodotto all'interno?

Se provi ad annusare dentro la botte, senti dei difetti olfattivi? Se sì, quali?

Quanti anni ha la botte di legno? :)

Ciao Marco


Ciao Marco,
la botte è nuova di zecca, mai visto vino.
si tratta di un caratello da 100litri rovere allier stagionato 24 mesi.
ho letto qua e là che bisogna riempirla per vari giorni (10-15 giorni) con acqua salata tra il 3 e il 5%.
poi risciacquata fino alla limpidezza, fatta scolare e riempita di vino.
non voglio solfitarla subito per non pregiudicare la malolattica. può essere un problema secondo te?
tu cosa mi consigli?
grazie
Gianni


19/09/2012, 19:06
Profilo
Sez. Industria Enologica
Sez. Industria Enologica
Avatar utente

Iscritto il: 05/12/2009, 22:37
Messaggi: 3310
Località: Mildura (Australia)
Formazione: Enologo
Rispondi citando
Ti consiglio solo di riempirla il giorno prima di riempirla con della normalissima acqua per il rigonfiamento delle doghe :D

_________________
Marco Sollazzo

"L'acqua di un fiume si adatta al cammino possibile, senza dimenticare il proprio obiettivo: il mare."

La Fermentazione alcolica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num_1_2014_issuu/47?e=10353070/8586664
I solfiti in enologia: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num2_2015_issuu/41?e=10353070/10697222
La Fermentazione malolattica: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num3_issuu/45?e=10353070/13515284
Il Vino Fai da Te: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_num4_issuu/38?e=10353070/32332678
Le Analisi del Vino: http://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_nr_5_issuu/43?e=10353070/36962323
La gestione del vino dopo la fermentazione alcolica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_6_issuu/40
Elementi pratici per la filtrazione del vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2018_issuu/34
Gli errori più comuni nella produzione di vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2018_issuu/35
Le sostanze polifenoliche nel vino: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_gennaio_2019/28
Imbottigliamento e stabilizzazione tartarica: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_luglio_2019/24
L'instabilità proteica nei vini: https://issuu.com/associazionediagraria.org/docs/terramica_dicembre2020/25


19/09/2012, 22:38
Profilo

Iscritto il: 03/06/2011, 10:41
Messaggi: 194
Rispondi citando
io invece ho ritrovato un caratello da vin santo del mio bisnonno. Come faccio a "riattivarlo"?


25/09/2012, 8:28
Profilo
Sez. Miscellanea
Sez. Miscellanea
Avatar utente

Iscritto il: 27/07/2011, 13:09
Messaggi: 29267
Località: Imperia
Rispondi citando
cosmy ha scritto:
io invece ho ritrovato un caratello da vin santo del mio bisnonno. Come faccio a "riattivarlo"?


Ci sono dei prodotti appositi per lavarla bene a fondo, dopo di chè il solito zolfo da bruciare dentro.
Certo che se è stata usata molte volte tenderà ad essere più un contenitore, nel senso che rilascerà
pochi "aromi" tipici del legno..

Ciao

_________________
Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso...
"Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi."
Aleksandr Solženicyn


25/09/2012, 9:20
Profilo

Iscritto il: 03/06/2011, 10:41
Messaggi: 194
Rispondi citando
i vecchi mi dicono che per i vin santo avere un caratello antico che ha lavorato molto è un fattore positivo.


25/09/2012, 13:50
Profilo

Iscritto il: 06/07/2011, 16:13
Messaggi: 3135
Località: Cureggio (NO)
Formazione: laurea in informatica
Rispondi citando
Eh si, essendo un vino passito, con alta concentrazione di zuccheri, si faceva fatica a far iniziare la fermentazione e quindi quando partiva si preferiva mantenere la feccia (la "madre" del vinsato) convinti che fosse lei a far partire la fermentazione. Ovviamente si trattava di lieviti autoctoni resistenti alle alte gradazioni che si conservavano naturalmente nel tino e non lavando il caratello (o lavandolo sbrigativamente) si avevano più probabilità che questi lieviti sopravvivessero per l'anno successivo.
Al giorno d'oggi esistono lieviti che lavorano ad alta gradazione quindi il problema non si pone, alcuni però lo fanno ancora così, in questi casi non è il legno a rilasciare qualcosa ma la feccia della lavorazione dell'anno precedente


25/09/2012, 14:43
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 8 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy