Messo a scaldare a fuoco lento, mescolando spesso. Dopo 40 minuti che bolliva, ho prelevato un poca e messa in vasetti per farne una confettura; l'altra è rimasta a bollire altri 40 minuti per prendere più consistenza.
salve, le mie piante di cotogno sono ancora diverse da quelle nelle foto, addirittura hanno una forma tipo pera oblunga ed una pezzatura talvolta da 400 500 gr a mela fino a raggiungere una volta i 900 gr ....però concordo con Mantovano, le piante più diffuse che vedo in giro hanno fiori bianco rosati.... per il colore della gelatina dipende da quanto vengono fatte bollire con buccia e zucchero...normalmente vedo che si passa dall'arancio al rosso scuro...mi ricordo che una vecchia ricetta di cotognata che prevdeva di far bollire la purea di frutta in sciroppo di zucchero le conferiva un colore rosso rubino spettacolare... ciao mau