|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| newcris 
					Iscritto il: 06/04/2012, 15:44
 Messaggi: 102
 Località: Casal Velino (SA)
 Formazione: Laurea in Economia e Commercio
   | _________________
 Il mio orto - Acquavella (SA) 154 mt slm:
 http://maps.google.it/maps/ms?msid=209962147732293638646.0004bd12a9496cfe00b06&msa=0&ll=40.203685,15.116974&spn=0.001752,0.004128&iwloc=0004bd12a94e63e5f25e0
 
 
 |  
			| 18/06/2013, 12:55 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| federico75 
					Iscritto il: 27/08/2012, 16:22
 Messaggi: 227
 Località: Sassari
 Formazione: Alberghiero
   | tutto bellissimo.. complimenti newcris! 
 
 |  
			| 18/06/2013, 14:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| newcris 
					Iscritto il: 06/04/2012, 15:44
 Messaggi: 102
 Località: Casal Velino (SA)
 Formazione: Laurea in Economia e Commercio
   | Grazie!!!ho visto che anche tu ti stai dando da fare un bel po'!!! Bravo.
 _________________
 Il mio orto - Acquavella (SA) 154 mt slm:
 http://maps.google.it/maps/ms?msid=209962147732293638646.0004bd12a9496cfe00b06&msa=0&ll=40.203685,15.116974&spn=0.001752,0.004128&iwloc=0004bd12a94e63e5f25e0
 
 
 |  
			| 18/06/2013, 15:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ReTarquinio 
					Iscritto il: 12/12/2010, 22:17
 Messaggi: 1585
 Località: Tuscia
 Formazione: Geometra
   | Complimenti per la rigogliosita !
 Con cosa concimi ?
 
 
 ReTarquinio
 _________________
 ReTarquinio
 
 PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
 
 
 Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
 
 
 |  
			| 18/06/2013, 18:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| newcris 
					Iscritto il: 06/04/2012, 15:44
 Messaggi: 102
 Località: Casal Velino (SA)
 Formazione: Laurea in Economia e Commercio
   | Lo scorso anno ho usato letame stagionato che aveva mio nonno nella vecchia stalla. Quest'anno invece ho utilizzato un concime organico pellettato a base di letame (consentito in agricoltura biologica). Credo, però, che il rilascio non sia immediato...quindi probabilmente sto sfruttando ancora le risorse dello scorso anno. _________________
 Il mio orto - Acquavella (SA) 154 mt slm:
 http://maps.google.it/maps/ms?msid=209962147732293638646.0004bd12a9496cfe00b06&msa=0&ll=40.203685,15.116974&spn=0.001752,0.004128&iwloc=0004bd12a94e63e5f25e0
 
 
 |  
			| 18/06/2013, 21:55 | 
					
					   |  
		|  |  
			| newcris 
					Iscritto il: 06/04/2012, 15:44
 Messaggi: 102
 Località: Casal Velino (SA)
 Formazione: Laurea in Economia e Commercio
   | Il primo raccolto della nuova stagione:
     _________________
 Il mio orto - Acquavella (SA) 154 mt slm:
 http://maps.google.it/maps/ms?msid=209962147732293638646.0004bd12a9496cfe00b06&msa=0&ll=40.203685,15.116974&spn=0.001752,0.004128&iwloc=0004bd12a94e63e5f25e0
 
 
 |  
			| 19/06/2013, 8:42 | 
					
					   |  
		|  |  
			| newcris 
					Iscritto il: 06/04/2012, 15:44
 Messaggi: 102
 Località: Casal Velino (SA)
 Formazione: Laurea in Economia e Commercio
   | CETRIOLI  PEPERONE  MELANZANE    ZUCCHINE   CIPOLLE  BASILICO GRECO   POMODORI              INSALATA  FRAGOLE  _________________
 Il mio orto - Acquavella (SA) 154 mt slm:
 http://maps.google.it/maps/ms?msid=209962147732293638646.0004bd12a9496cfe00b06&msa=0&ll=40.203685,15.116974&spn=0.001752,0.004128&iwloc=0004bd12a94e63e5f25e0
 
 
 |  
			| 26/06/2013, 10:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| federico75 
					Iscritto il: 27/08/2012, 16:22
 Messaggi: 227
 Località: Sassari
 Formazione: Alberghiero
   | bellissimi i pomodori! anche i cetrioli non scherzano     quelle fragole con il fiore rosa ?? Dove le hai trovate?  saluti   
 
 |  
			| 26/06/2013, 16:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| newcris 
					Iscritto il: 06/04/2012, 15:44
 Messaggi: 102
 Località: Casal Velino (SA)
 Formazione: Laurea in Economia e Commercio
   | Grazie!E' stata una sorpresa anche per me...è la prima volta che li vedo (ero abituato ai classici fiori bianchi).
 _________________
 Il mio orto - Acquavella (SA) 154 mt slm:
 http://maps.google.it/maps/ms?msid=209962147732293638646.0004bd12a9496cfe00b06&msa=0&ll=40.203685,15.116974&spn=0.001752,0.004128&iwloc=0004bd12a94e63e5f25e0
 
 
 |  
			| 26/06/2013, 17:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Picco51 
					Iscritto il: 19/03/2013, 16:42
 Messaggi: 15
   | Intanto complimenti. Vorrei fare un paio di domande, a cui forse hai già risposto     Immagino che sotto il telo ci siano le manichette, hai una centralina oppure apri/spegni l'impianto a mano? Ed in entrambi i casi, dai a tutte le file la stessa quantità d'acqua? Perchè, per esempio, i pomodori necessitano di meno acqua rispetto ai meloni.  Secondo quesito: su peperoni e pomodori vedo segni di rame. In agricoltura biologica il rame non è consentito solo fino alla comparsa del primo palco fiorale? E generalmente, alla comparsa dei frutti, non si interrompono i trattamenti (vedo un peperone abbastanza "ramato")? Nel caso abbia sbagliato mi cospargo il capo di cenere. Ancora complimenti!  
 
 |  
			| 27/06/2013, 17:02 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |