Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Orto e gatti di Valdorcia

15/07/2013, 21:09

Anguria, zucca e meloni hanno preso la rincorsa e vanno come treni.

Ancora non vedo niente, le angurie se ci sono, sono sepolte sotto la vegetazione.

Le zucche semplicemente non sono allegate.

I meloni sono tutta un'altra storia :lol: .

Buona serata Antonio.
Allegati
Anguria-1.jpg
Zucca-01.jpg
Melone-3.jpg

Re: Orto e gatti di Valdorcia

15/07/2013, 22:23

Cimale le zucche, faranno più fiori e producono..... ;)

Ciao

Re: Orto e gatti di Valdorcia

15/07/2013, 22:34

Grazie Jean, ti darò retta già da domani. Ciao.

Hanno perso ogni pudore, intere famiglie vengono a sfamarsi a mie spese.

Questa sera ne ho contati sette.

Le mamme accompagnano i cuccioli che si tuffano direttamente nelle ciotole dei gatti...

E io pago :lol: . Un saluto Antonio.
Allegati
Riccio-Luglio-01.jpg
Riccio-Luglio-02.jpg

Re: Orto e gatti di Valdorcia

15/07/2013, 22:57

da me solo poche prugne niente mele e albicocche...
ciao nino

Re: Orto e gatti di Valdorcia

16/07/2013, 13:54

Primo bilancio pomodori.

Ho tre aiuole dedicate al pomodoro, così organizzate.

La prima solo datterino, 18 piante, in gran parte destinato alla conservazione al naturale.

La seconda, 18 piante, 6 Scatolone e 12 Corianne, in gran parte destinati all'essicazione.
La terza, sempre 18 piante, da consumo fresco nelle seguenti varietà:

1 Belmonte
7 Cuore di bue
4 Canestrino
2 Cuore di ponente
4 Pantano romanesco

Ho dovuto sostituire 5 piante molto malandate tutte nell'aiuola dei pomodori da mensa, in particolare i Belmonte hanno molto patito il maggio piovoso.
Adesso tutto sembra in perfetta salute e ho cominciato a raccogliere qualche datterino e diversi pantano.

Mi trovo nel solito dubbio: cimare i datterini ormai alti oltre i due metri e defogliare in parte i perini che sono fin troppo rigogliosi nella parte bassa della pianta :?: :!: :?: .

I vostri consigli ed esperienze saranno graditissimi.

Nessun episodio di marciume apicale al momento mentre lo scorso anno è stata una ecatombe, speriamo bene.

Considerazione.

Se il marciume apicale fosse causato dallo squilibrio idrico questo sarebbe l'anno ideale per manifestarsi visto l'andamento delle precipitazioni.
Se invece fosse in relazione a carenze di calcio ho provveduto con interventi di nitrato di calcio.
Staremo a vedere e vi terrò informati.

Buona giornata Antonio.
Allegati
Pomodoro-2.jpg
Pomodoro-3.jpg
Pomodoro-4.jpg

Re: Orto e gatti di Valdorcia

19/07/2013, 6:16

Tra poco le prime melanzane e i peperoni si stanno "attrezzando".

Buona giornata Antonio.
Allegati
Melanzana-2jpg.jpg
Melanzana-1.jpg
Peperone-1.jpg
Peperone-2.jpg

Re: Orto e gatti di Valdorcia

19/07/2013, 10:25

Che bravo complimenti! Sono invidioso delle melanzane, le mie sono pigre ancora!!
tutto il resto davvero spettacolare!

Per il marciume apicale sono curioso anche io: Io qualche problema sulle piante a frutto più grosso ce l'ho però non trovo la logica. Ho l'irrigazione goccia a goccia e capita che piante della stessa varietà , stessi semi di partenza, messe a fianco si comportino diversamente. Una perfetta, l'altra col culo nero...Boh!! :shock:

Per le albicocche disastro anche da me (Novara) 2 piante morte, divorate da qualche fungo entrato dai fiori in primavera...erano due Reale d'Imola..sigh sigh

Saluti,
Ste

Re: Orto e gatti di Valdorcia

19/07/2013, 13:09

Ancora complimenti per l'orto!

Riguardo ai ricci: tienili da conto che sono insettivori (oltre che "croccantivori"... :D )!

Re: Orto e gatti di Valdorcia

19/07/2013, 15:27

Aresnovara e Skyone grazie per i complimenti...fanno sempre piacere.
Ho visto i vostri orti e non avete certo nulla da imparare da me ;) complimenti anche a voi.

Per i ricci non temere, sono i benvenuti ormai da anni davanti alla porta della cucina.
Se solo imparassero a fare i loro bisogni almeno a tre metri dal marciapiede :lol:.

Ste, credo che il marciume apicale del pomodoro sia uno dei misteri dell'orto.
Come dicevo, per me lo scorso anno fu un disastro.
Almeno il 30 per cento dei pomodori ne è stato colpito.
Da quello che ho letto le cause possono essere lo stress idrico o carenze di calcio.
Ebbene, visto l'andamento climatico dello scorso anno, lo stress idrico dovrebbe entrarci poco.
Da me, lo scorso anno, non ha mai piovuto e le piante hanno avuto acqua con parsimonia ma con continuità.
Invece quest'anno date le piogge frequenti non riesco mai a capire quanto "stanno bevendo" queste benedette piante.
Resta da vedere se il nitrato di calcio che ho usato quest'anno contro il parere di un mio amico farà il suo dovere.
Staremo a vedere.

Ciao Antonio.

Re: Orto e gatti di Valdorcia

20/07/2013, 6:10

Coltivo le piante di zucchino ad alberello, mi danno l'idea di produrre di più e di controllare meglio la pianta.
In questo modo evito di trovare qualche zucchino enorme nascosto tra le foglie che era sfuggito alla raccolta.

Quest'anno sto cercando di ottenere zucchini in quantità ragionevole per un periodo abbastanza lungo.
Ho sistemato 6 piantine di varietà miste acquistate al mercato il 15 aprile e ho iniziato a raccogliere i primi giorni di giugno.
Poi ho seminato altre 6 piante di Tondo di Nizza il 9 giugno che ho trapiantato il primo luglio.
Lo scopo è iniziare a raccogliere dalla seconda serie di piante quando la prima sarà in fase di esaurimento.
Il numero totale di piante, 12, è identico all'anno scorso ma vorrei evitare di essere sommerso di zucchini in un periodo relativamente breve.

Spero di aver azzeccato i tempi, vi terrò informati.

Buona giornata Antonio.
Allegati
Zucchino-1.jpg
Zucchino-2.jpg
Rispondi al messaggio