ok questo mi è chiaro, ma non si rischiano malattine coltivando sempre nelloo stesso punto? cioè quest'anno con la pioggia pomodori e peronospora sono andati a nozze, il prossimo anno coltivando di nuovo pomo in quel punto non è più facile che torni la stessa malattia?
si ma anche le fai una rotazione, da te è troppo piccolo non concludi nulla. da voi al nord il pomodoro è molto soggetto a malattie fungine sbalzi termici fra notte è giorno umidità ecc. il mio consiglio e di piantare il pomodoro nel periodo piu stabile fine maggio, che pomodoro hai coltivato?
marcello79 ha scritto:si ma anche le fai una rotazione, da te è troppo piccolo non concludi nulla. da voi al nord il pomodoro è molto soggetto a malattie fungine sbalzi termici fra notte è giorno umidità ecc. il mio consiglio e di piantare il pomodoro nel periodo piu stabile fine maggio, che pomodoro hai coltivato?
marcello79 ha scritto: se invece si concima con le giuste accortezze, si puo coltivare sempre nello stesso punto
verissimo per i nutrimenti ma sbagliato per le varie patologie. far seguire una solanaceea ad in'altra solanaceea è sbagliato per le patologie fungine.
marcello79 ha scritto: se invece si concima con le giuste accortezze, si puo coltivare sempre nello stesso punto
verissimo per i nutrimenti ma sbagliato per le varie patologie. far seguire una solanaceea ad in'altra solanaceea è sbagliato per le patologie fungine.
si, con la rotazione non sbagli. ovvio che se il posto è piccolo e ciò che semini è sbilanciato verso una coltura la rotazione non riuscirai a farla. se riesci è comunque un guadagno
kentarro ha scritto:si, con la rotazione non sbagli. ovvio che se il posto è piccolo e ciò che semini è sbilanciato verso una coltura la rotazione non riuscirai a farla. se riesci è comunque un guadagno
verissimo per i nutrimenti ma sbagliato per le varie patologie. far seguire una solanaceea ad in'altra solanaceea è sbagliato per le patologie fungine.[/quote] vero ma qui lo spazio è molto ridotto, quindi quando c'è un attacco fungino quell'area sarà tutta compromessa da spore.spostando la coltura di pochissimi metri non dovrebbe cambiare nulla, mettere a dimora nel periodo piu caldo con dovuti trattamenti rameici, si potrebbe evitare attacchi fungini aerei. se poi parliamo di attacchi fungini terricoli meglio usare un pomodoro innestato resistente a varie patologie o nematodi.
Ma dal disegno che hai fatto un minimo di rotazione c'è, negli orti piccoli è difficile farla anche la successione con gli ortaggi invernali perchè quando devi mettere le cose invernali ancora hai le aiuole occupate da quelli estivi vabbeh si fà quel che si può.
libellula69 ha scritto:Ma dal disegno che hai fatto un minimo di rotazione c'è, negli orti piccoli è difficile farla anche la successione con gli ortaggi invernali perchè quando devi mettere le cose invernali ancora hai le aiuole occupate da quelli estivi vabbeh si fà quel che si può.
brava dici bene si fa quel che si può..mi piacerebbe trovare un terreno in affitto per allargarmi un po, ma ad oggi ancora niente...