|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| zappazappa 
					Iscritto il: 20/04/2016, 11:03
 Messaggi: 916
 Località: Monza (MB)
   | ase90 ha scritto: Certo che se vai con un problema al braccio in ospedale e per non sapere né leggere e né scrivere te lo tagliano ...Meglio valutare se veramente gli intrusi fanno danni  , altrimenti in gergo si chiama auto castrazione
  non conoscendo tolgo che almeno evito che si propaghi...    traco ha scritto: ase90 ha scritto: Certo che se vai con un problema al braccio in ospedale e per non sapere né leggere e né scrivere te lo tagliano ...Meglio valutare se veramente gli intrusi fanno danni  , altrimenti in gergo si chiama auto castrazione
tolto il dente via il doloreGiusto!    nick91 ha scritto: :o      comunque polverosa potrebbe anche essere la cocciniglia cotonosaNon saprei, stasera se riesco vado a fare una foto. Ma i datterini come si raccolgono? Frutto per frutto appena maturi o si aspetta che maturi tutto il palco?   
 
 |  
			| 12/07/2016, 10:49 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| ase90 
					Iscritto il: 16/02/2012, 15:59
 Messaggi: 3176
 Località: MANTOVA
   | raccogli come fa tua figlia  _________________
 tirag a dos
 traduzione : spara sul bersaglio
 
 
 |  
			| 12/07/2016, 10:51 | 
					
					   |  
		|  |  
			| zappazappa 
					Iscritto il: 20/04/2016, 11:03
 Messaggi: 916
 Località: Monza (MB)
   | ase90 ha scritto: raccogli come fa tua figlia  Ok, grazie. Curiosità: come fa il mio fruttivendolo ad avere i rametti con tutti i datterini maturi uguali, li coltivano per produrre salsa ma spesso li ha anche in vendita in negozio. Immagino che un grado di maturazione che avviene nello stesso momento per quasi tutti i frutti  possa agevolare la raccolta e la produzione di salsa.   
 
 |  
			| 12/07/2016, 11:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| kentarro 
					Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
 Messaggi: 7445
 Località: Airuno (Lecco)
   | me lo chiedo anche io. non ci sono mai riuscito. 
 
 |  
			| 12/07/2016, 11:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| zappazappa 
					Iscritto il: 20/04/2016, 11:03
 Messaggi: 916
 Località: Monza (MB)
   | kentarro ha scritto: me lo chiedo anche io. non ci sono mai riuscito.Misteri...     Comunque ci hanno autorizzato i tunnel invernali, altezza massima 1m.   
 
 |  
			| 12/07/2016, 11:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ase90 
					Iscritto il: 16/02/2012, 15:59
 Messaggi: 3176
 Località: MANTOVA
   | ho notato in una coltivazione di qualche ettaro ad uso salsa  che hanno usato una varietà a palco , e i pomodori vengono maturi assieme , palco per palco.questa è l'ipotesi migliore , poi c'è il maturante
 _________________
 tirag a dos
 traduzione : spara sul bersaglio
 
 
 |  
			| 12/07/2016, 11:39 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ase90 
					Iscritto il: 16/02/2012, 15:59
 Messaggi: 3176
 Località: MANTOVA
   | zappazappa ha scritto: kentarro ha scritto: me lo chiedo anche io. non ci sono mai riuscito.Misteri...     Comunque ci hanno autorizzato i tunnel invernali, altezza massima 1m.   bene , verranno molto utili in particolare la prossima primavera_________________
 tirag a dos
 traduzione : spara sul bersaglio
 
 
 |  
			| 12/07/2016, 11:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| zappazappa 
					Iscritto il: 20/04/2016, 11:03
 Messaggi: 916
 Località: Monza (MB)
   | http://agronotizie.imagelinenetwork.com ... ro-da/2269ase90 ha scritto: ho notato in una coltivazione di qualche ettaro ad uso salsa  che hanno usato una varietà a palco , e i pomodori vengono maturi assieme , palco per palco.questa è l'ipotesi migliore , poi c'è il maturante
      Ignoravo l'esistenza del maturante, immaginavo che siano state selezionate delle varietà particolari ma il maturante...     ase90 ha scritto: zappazappa ha scritto: kentarro ha scritto: me lo chiedo anche io. non ci sono mai riuscito.Misteri...     Comunque ci hanno autorizzato i tunnel invernali, altezza massima 1m.   bene , verranno molto utili in particolare la prossima primaveraMa si autocostruiscono con materiali di recupero o si comprano? E soprattutto per cosa si usano?
 
 |  
			| 12/07/2016, 11:47 | 
					
					   |  
		|  |  
			| kentarro 
					Iscritto il: 20/10/2009, 18:36
 Messaggi: 7445
 Località: Airuno (Lecco)
   | tutti e due. li compri in negozi appositi oppure on-line. te li costruisci con del tubo piegato su un fusto dell'olio oppure della vergella (meno resistente) oppure del tondino da muratore (di piccolo diametro) 
 
 |  
			| 12/07/2016, 11:52 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ase90 
					Iscritto il: 16/02/2012, 15:59
 Messaggi: 3176
 Località: MANTOVA
   | a parte il telo per il resto ci si arrangia , non è complicato occorre trovare tubi in plastica o ferro e piegarli ,vanno bene anche rami di potature come il salice o il pioppo, basta pelarli altrimenti germogliano.per il resto meglio un sistema con ala gocciolante per non dovere sempre aprire il tunnel.
 ci sarà tempo per mettere foto e divertirsi
 _________________
 tirag a dos
 traduzione : spara sul bersaglio
 
 
 |  
			| 12/07/2016, 11:53 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |