|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	L'orto di Valle Tamantina 2017 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Fave Allegato: 
			 05052017fave.jpg [ 232.56 KiB | Osservato 618 volte ]Allegato: 
			 05052017fave2.jpg [ 208.1 KiB | Osservato 618 volte ]Allegato: 
			 05052017fave3.jpg [ 322.4 KiB | Osservato 618 volte ]Allegato: 
			 05052017fave4.jpg [ 264.38 KiB | Osservato 618 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 09/05/2017, 19:17 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | I ravanelli stanno nascendo, foto di 3 giorni prima della grandinata, spero si riprendano. Allegato: 
			 04052017ravanelli.jpg [ 287.64 KiB | Osservato 618 volte ]I vasetti dello yogurth alloggeranno per un po’ la ruta. Sembra essere un buon deterrente per tenere lontani topi e arvicole dal giardino e dall’orto, proverò a trapiantarla al di fuori dell’orto dove sono più concentrati i buchi delle arvicole, mai come quest’anno! Allegato: 
			 05052017ruta.jpg [ 175.92 KiB | Osservato 618 volte ]Allegato: 
			 05052017ruta2.jpg [ 250.64 KiB | Osservato 618 volte ]Questa è la stradina di ingresso ad uno dei due orti, è una piccola porzione di terra e si contano più di una decina di buche di arvicole, spero che questo esercito di ruta mi sia di aiuto! È una pianta che conosco poco, il profumo delle sue foglioline mi piace molto, i suoi fiori di sicuro attireranno farfalle ed insetti (spero utili), quindi vada per la ruta!     Allegato: 
			 04042017buche-arvicole.jpg [ 394.76 KiB | Osservato 618 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 09/05/2017, 19:30 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | Questa foto, scattata alcuni giorni fa a qualche chilometro da casa mia, mi piace particolarmente.  Il 3 maggio (giorno della Santa Croce) era usanza, ed in alcune zone lo è ancora, piantare nei campi una croce fatta di canne, sulla quale vengono posti gigli e palme (ramoscelli di ulivo) benedetti la Domenica delle Palme, con lo scopo di benedire il campo ed il raccolto, nello specifico di proteggere le colture dai temporali e dalla grandine. Sullo sfondo si vede Assisi ed il Monte Subasio. Allegato: 
			 05052017benedizione-campi.jpg [ 146.49 KiB | Osservato 618 volte ]_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 09/05/2017, 19:36 | 
					
					     |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | Assisi .... stupendo.... a dir la verità anche le fave sono stupende    , il mi omo le adora: da bambino le mangiava crude direttamente nel campo, è nato a Rieti. Il giorno della Santa Croce mi pare che usano rispettarlo anche quelli che seminano i fagioli di Lamon... le ultime annate son state comunque così così...   _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 09/05/2017, 21:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | libellula69 ha scritto: a dir la verità anche le fave sono stupende    , il mi omo le adora: da bambino le mangiava crude direttamente nel campo,Anche noi le mangiamo crude, sia in campo che a casa!      Quelle che avanzano si mettono in congelatore da cuocere. Cita: Il giorno della Santa Croce mi pare che usano rispettarlo anche quelli che seminano i fagioli di Lamon... le ultime annate son state comunque così così...   Non sapevo dei coltivatori dei fagioli di Lamon... Comunque chi in famiglia usava fare questo "rituale" penso continui a farlo anche oggi, al di là di come effettivamente vada poi la stagione..._________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 09/05/2017, 21:43 | 
					
					     |  
		|  |  
			| zappazappa 
					Iscritto il: 20/04/2016, 11:03
 Messaggi: 916
 Località: Monza (MB)
   | L'anno prossimo vorrei piantare anche io le fave, le tue sono meravigliose!   
 
 |  
			| 10/05/2017, 10:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| traco 
					Iscritto il: 12/10/2015, 9:15
 Messaggi: 1746
 Località: Ossola(lecco)
   | Belle le fave e pensare che le mie si stanno formando i primi baccelli adesso pero grazie alla stagione fresca sono molto belleIl giorno della Santa Croce me lo ricordo ancora
 _________________
 Ciao
 traco
 
 
 |  
			| 10/05/2017, 22:25 | 
					
					   |  
		|  |  
			| nick91 
					Iscritto il: 30/10/2010, 18:30
 Messaggi: 2671
 Località: Desio (ridente brianza)
 Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
   | grande laura tutto molto bello!! _________________
 FEISBUC: il contadino nick
 ISTA: ilcontadinonick
 IUTIUB: il contadino Nick
 
 
 |  
			| 12/05/2017, 12:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Ryocasamia 
					Iscritto il: 03/11/2015, 18:45
 Messaggi: 34
 Località: Bologna provincia nord
   | credo di ricordare che da bambino mangiavo le fave crude con olio sale e pepe... adesso non mi piacciono più, non sanno da niente... Ciao Laura, proprio quello che cercavo: la ruta partita da seme, tu sei un po' più avanti di me, meglio così perchè posso copiare per bene...  Ostrega Libellula diceva di tenerle lontano dagli ortaggi... ne sai qualcosa Laura? voglio dire, lontano quanto? Grazzie.
 
 |  
			| 12/05/2017, 18:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | traco ha scritto: Il giorno della Santa Croce me lo ricordo ancoraCiao traco, sicuramente a quei tempi questa tradizione era ancora più sentita.     nick91 ha scritto: grande laura tutto molto bello!!Grazie Nick!    Ryocasamia ha scritto: credo di ricordare che da bambino mangiavo le fave crude con olio sale e pepe... adesso non mi piacciono più, non sanno da niente...Ciao Ryo, qui le fave fresche si mangiano col sale, ma mi piacciono molto anche così, senza nessun condimento. Forse quelle del supermercato non sanno di niente...     Ryocasamia ha scritto: la ruta partita da seme, tu sei un po' più avanti di me, meglio così perchè posso copiare per bene... Libellula diceva di tenerle lontano dagli ortaggi... ne sai qualcosa Laura? voglio dire, lontano quanto? Grazzie.Ho letto in internet che la ruta non va d'accordo con il basilico, ma di altre "antipatie" con altre colture non ho trovato niente, comunque io la metterò al di fuori dell'orto, lungo la recinzione e la stradina di accesso, all'incirca a 3-5 metri di distanza. Non ti conviene copiare da me      anche per me è la prima esperienza con la ruta!_________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 12/05/2017, 22:54 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
   |  |