|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	L'orto di Piscaturiello 2020 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | Ciao a tutti, prima di iniziare questa nuova avventura voglio innanzitutto scusarmi con chi aveva seguito il mio post dello scorso anno, dato che non l'ho concluso. Purtroppo sono poco avvezzo all'uso di PC e tastiera durante il mio tempo libero, non posso farci niente    Ad ogni modo sappiate che tutto è finito bene, le conserve di pomodori sono state fatte e sono ancora presenti in dispensa, qualche fagiolo cannellino è ancora in attesa di finire in pasta, insomma abbiamo goduto anche durante l'inverno dei frutti del lavoro dello scorso anno. Dallo scorso autunno, come ogni anno, l'orto è rimasto a riposo. Il motivo? Alcune palazzine adiacenti coprono la luce del sole su buona parte del terreno durante i mesi freddi, per cui sarei proprio impossibilitato a coltivare. Ma andiamo per ordine... siamo verso la metà di Febbraio, urge iniziare a preparare il terreno e per fortuna la temperatura è assolutamente gradevole per lavorare. Inizio ad estirpare le infestanti e tutto ciò che rimane delle vecchie colture, lasciate al loro destino dalla fine dello scorso Settembre. Dopo la mega-diserbata la situazione si presenta così: Allegato: 
			 2-diserbata.jpg [ 105.67 KiB | Osservato 1425 volte ]Allegato: 
			 3-diserbata.jpg [ 161.5 KiB | Osservato 1425 volte ]Allegato: 
			 4-diserbata.jpg [ 153.18 KiB | Osservato 1425 volte ]Allegato: 
			 5-diserbata.jpg [ 157.15 KiB | Osservato 1425 volte ]_________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 08/04/2020, 19:47 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | Intorno alla fine di Febbraio inizio la preparazione delle prode. Dallo scorso anno ho introdotto la novità dei teli in polipropilene, non sempre graditi per via della presenza di plastica, ma che personalmente ho trovato molto pratici e resistenti, tra l'altro se si passa una fiamma sui bordi derivanti dai "tagli" gli sfilacciamenti sono davvero molto contenuti se non assenti. Vista la selva di pali tenuti insieme da un intricatissimo dedalo di fil di ferro che non avevo voglia di districare, ho deciso di preparare le prode senza rimuoverli, sollevando semplicemente i teloni e lavorando sulla linea fra i pali. Sollevato il primo telone mi sono reso conto che il terreno rimasto coperto aveva mantenuto la sua morbidezza come quasi appena zappato, uno spettacolo per i miei occhi e per le mie mani che affondavano quasi incredule per 20 cm almeno Allegato: 
			 6-prep-prode.jpg [ 159.58 KiB | Osservato 1420 volte ]Allegato: 
			 7-prep-prode.jpg [ 149.88 KiB | Osservato 1420 volte ]Ho quindi proceduto con semplice vangatura profonda allo scopo di "smuovere" qualche zolla lievemente rassodata e poi con una zappatina davvero leggera, cercando di non stravolgere la stratificazione del terreno e l'equilibrio che si era creato, anche perché i fedeli alleati del sottosuolo lo richiedevano    Allegato: 
			 6a-lombrico.jpg [ 144.99 KiB | Osservato 1420 volte ]E così, linea dopo linea l'orto ha ricominciato a prendere forma anche se devo ammettere che già dopo la diserbata, la sola presenza dei teli mi ha fatto riprendere tutti i riferimenti precisamente come li avevo disposti l'anno scorso, e questo per me è stato un vantaggio, non ho dovuto "riplasmare" come facevo solitamente gli scorsi anni, ma semplicemente riproporre  Allegato: 
			 8-prep-prode.jpg [ 141.13 KiB | Osservato 1420 volte ]_________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 08/04/2020, 19:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | Arriviamo così agli inizi di Marzo, periodo purtroppo noto a tutti...    inizia l'isolamento sociale in tutta Italia, gli spostamenti non giustificati sono proibiti, il mio orto è fortunatamente adiacente all'abitazione, pur vivendo nel pieno del centro storico della mia città ho la fortuna di avere orto e giardino fuori la finestra di casa     Non mi resta che dedicarmi all'orto, anche se il pensiero corre continuamente alla situazione contingente. C'è il fragoleto da rifare, dopo 5 anni di buoni frutti è seccato tutto a causa della mia negligenza (non mi sono accorto in tempo che alla fine dello scorso Agosto non arrivava più l'acqua alle ali gocciolanti in quella zona). Acquisto presso il fido vivaio 48 piantine di una non ben nota qualità, "sò ddoce, nun t preoccupà", mi dice il vivaista ("sono dolci, stai tranquillo"). Segno con lo spago teso la zona da riorganizzare e mi do da fare Allegato: 
			 9-prep-fragole.jpg [ 157.1 KiB | Osservato 1415 volte ]Allegato: 
			 10-prep-fragole.jpg [ 143.63 KiB | Osservato 1415 volte ]Allegato: 
			 11-prep-fragole.jpg [ 150.42 KiB | Osservato 1415 volte ]Allegato: 
			 12-prep-fragole.jpg [ 129.47 KiB | Osservato 1415 volte ]_________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 08/04/2020, 20:18 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | E questo è il primo angolo di orto 2020 che prende finalmente vita... come potete notare attorno è uno spettacolo impietoso, la distruzione regna sovrana, ma a giorni avrò modo di sistemare tutto Allegato: 
			 13-prep-fragole.jpg [ 137.47 KiB | Osservato 1414 volte ]Allegato: 
			 14-prep-fragole.jpg [ 139.38 KiB | Osservato 1414 volte ]_________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 08/04/2020, 20:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | Alla metà di Marzo il lavoro procede spedito con la solita sequenza: sollevo il telo, vango, spargo stallatico in pellet (purtroppo il letame non lo posso impiegare per l'adiacenza di altre abitazioni, qui purtroppo non sono in piena campagna) zappetto leggermente, livello, sistemo le ali gocciolanti, ricopro col telo e fisso lo stesso. Di seguito la preparazione delle prode dedicate ai pomodori datterini Allegato: 
			 15-prep-datterini.jpg [ 161.25 KiB | Osservato 1406 volte ]Allegato: 
			 16-prep-datterini.jpg [ 134.7 KiB | Osservato 1406 volte ]Allegato: 
			 17-prep-datterini.jpg [ 164.69 KiB | Osservato 1406 volte ]Tutto il materiale vegetale ricavato durante la pulizia diventa pacciamante per i camminamenti e mano a mano sarà decomposto e restitutito al terreno da cui è nato_________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 08/04/2020, 21:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rubescens 
					Iscritto il: 12/06/2018, 14:55
 Messaggi: 2895
 Località: Lazio Nord Tuscia
 Formazione: Tante cose
   | Vide 'o mare quant'è belloSpira tantu sentimento
 Comme tu a chi tiene a mente
 Ca scetato 'o faie sunnà…
 
 Piscatù, si turnato...
 
 bello, bello.... grandeeeee
 
 
 |  
			| 08/04/2020, 21:21 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | Siamo ormai quasi alla fine di Marzo e, linea dopo linea, l'orto ha riacquistato quell'aspetto che mi è familiare e caro, di seguito qualche panoramica Allegato: 
			 18-pulito.jpg [ 134.67 KiB | Osservato 1404 volte ]Allegato: 
			 19-pulito.jpg [ 157.01 KiB | Osservato 1404 volte ]Allegato: 
			 21-pulito.jpg [ 150.61 KiB | Osservato 1404 volte ]Allegato: 
			 20-pulito.jpg [ 138.85 KiB | Osservato 1404 volte ]Nell'ultima foto si nota in primo piano una zona ancora da sistemare... ho conservato un pò di lavoro per le "ferie" pasquali... Si, io sto regolarmente andando al lavoro tutti i giorni, con le dovute cautele (almeno si spera) ma ci sto andando..._________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 08/04/2020, 21:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | _________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 08/04/2020, 21:24 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | Ovviamente una menzione speciale per il fido Balù che osserva tutto ciò che succede standosene ai margini delle zone coltivate. Lui non capisce perché da un mese non andiamo più a fare le nostre solite lunghissime camminate in spiaggia, è un pò sconsolato ma è sicuramente più fortunato di altri cani visto che vive in giardino Allegato: 
			 22-balù.jpg [ 170.63 KiB | Osservato 1399 volte ]_________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 08/04/2020, 21:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Piscaturiello 
					Iscritto il: 16/04/2019, 14:36
 Messaggi: 324
 Località: Campi Flegrei (Napoli)
 Formazione: Perito tecnico industriale
   | Siamo ormai ai giorni nostri, è il momento di trapiantare, il grande e improvviso freddo della settimana scorsa si è dileguato, la notte non si scende sotto agli 11-12°C, direi che possiamo iniziare. Sempre all'interno del mio comune acquisto al consorzio i pomodori datterini, ciliegini e san marzano, le melenzane lunghe e tonde, i peperoncini verdi (friggitelli), le cipolle di Tropea e quelle di Parma e una discreta quantità di insalate varie. Nei plateau di polistirolo sto facendo nascere fagioli cannellini, zucchine romanesche, zucca lunga napoletana a pasta arancione, basilico, prezzemolo e peperoncino piccante, il tutto da sementi "fatte in casa" (tranne il prezzemolo). Si comincia coi trapianti, aprono le danze le insalate che prendono posto nelle aree a mezz'ombra in giro per l'orto: Allegato: 
			 23-insalate.jpg [ 137.92 KiB | Osservato 1394 volte ]Poi è il turno dei peperoncini verdi, ed in questo caso tocca a mio figlio (7 anni): Allegato: 
			 25-peperoncini-verdi.jpg [ 136.55 KiB | Osservato 1394 volte ]Allegato: 
			 26-peperoncini-verdi.jpg [ 180.1 KiB | Osservato 1394 volte ]Allegato: 
			 27-peperoncini verdi.jpg [ 163.33 KiB | Osservato 1394 volte ]_________________
 Scusate l'euforia ma se in vino veritas...in grappa figuriamocis... (citaz. Bepi)
 
 
 |  
			| 08/04/2020, 21:44 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |