|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | Raccolta dei:- fiori di acacia per le tisane invernali
 - fiori della camomilla – la raccolta la mattina presto (prima che diminuiscono gli oli volatili con il sole), quando il capolino e con i petali al in giù. Raccolgo solo i fiori, cosi quello che rimane sulla pianta si dissemina da sola nel orto, prato…. Se si toglie tutta la piantina si potrebbe dover seminare seminare ogni anno.
 
 Cicerchie
 
 Ceci
 
 Clematis
 
 
 |  
			| 22/05/2017, 14:10 | 
					
					       |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| ase90 
					Iscritto il: 16/02/2012, 15:59
 Messaggi: 3176
 Località: MANTOVA
   | carmen ha scritto: ase90 ha scritto: le cipolle le hai messe in autunno??Le ho messe a dicembre insieme ai piselli (molto tardi).io ho rinunciato a mettere cipolle prima di febbraio , vanno a fiore praticamente sempre , penso di provare a seminare quelle che stanno fiorendo nel sinergico cercando di beccare la tempistica giusta della caduta semi , vediamo se la natura riesce a fare meglio di noi , ma la risposta è scontata  _________________
 tirag a dos
 traduzione : spara sul bersaglio
 
 
 |  
			| 22/05/2017, 14:12 | 
					
					   |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | ase90 ha scritto: carmen ha scritto: ase90 ha scritto: le cipolle le hai messe in autunno??Le ho messe a dicembre insieme ai piselli (molto tardi).io ho rinunciato a mettere cipolle prima di febbraio , vanno a fiore praticamente sempre , penso di provare a seminare quelle che stanno fiorendo nel sinergico cercando di beccare la tempistica giusta della caduta semi , vediamo se la natura riesce a fare meglio di noi , ma la risposta è scontata  Dovevano essere cipollotti, ma sono andati in fiore (quelle piantate a dicembre).  Io credo che le cipolle piantate in autunno (per avere cipollotti freschi) si dovrebbero fare molto prima (ottobre, novembre);  Cosi anche i piselli (se li metto presto (ottobre, novembre) raccolgo molto di più. Le ho messi tardi  (dicembre) e sono alla terza raccolta e forse l'ultima. Fino a quest’anno non mi veniva bene la semina delle cipolle. Un produttore agricolo mi ha spigato che si devono seminare a febbraio e la terra si deve premere sopra il seme. Per la prima volta quest’anno ho avuto belle cipolle venute dal seme, che sono già trapiantate (fine marzo).  Poi faccio delle foto delle nuove cipolle.  Aggiornaci con il tuo esperimento nel sinergico.
 
 |  
			| 22/05/2017, 14:33 | 
					
					       |  
		|  |  
			| ase90 
					Iscritto il: 16/02/2012, 15:59
 Messaggi: 3176
 Località: MANTOVA
   | sui piselli non mi trovi d'accordo , io cerco di seminarli il più tardi possibile , per dargli appena il tempo di fare un paio di foglie , se li metto troppo presto poi non reggono un eventuale nevicata , parlo dei rampicanti  _________________
 tirag a dos
 traduzione : spara sul bersaglio
 
 
 |  
			| 22/05/2017, 14:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | ase90 ha scritto: sui piselli non mi trovi d'accordo , io cerco di seminarli il più tardi possibile , per dargli appena il tempo di fare un paio di foglie , se li metto troppo presto poi non reggono un eventuale nevicata , parlo dei rampicanti  Mi erò scordata di precisare che tutto il discorso ... dipende pure dalla regione climatica ... Pure io metterei i piselli rampicanti, ma già devo combattere per chiedere aiuto a mettere le canne per gli altri ortaggi ... dal combattimento metterei tutti a coltivazione determinata.
 
 |  
			| 22/05/2017, 16:10 | 
					
					       |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | Pero Williams. Anche l’anno scorso ho avuto problemi GROSSI di infestazione del “afide grigio del pero”
 Provo sempre di risolvere gli problemi nel modo “casalingo” senza usare prodotti tossici.
 Pur se le coccinelle stavano “lavorando”, sono poche per papparsi tutti gli afidi …
 1 – per rallentare la salita delle formiche (che allevano gli afidi e gli fanno proliferare) ho messo questo girocollo alla pianta (tipo imbottitura dei piumoni sintetici), anticipatamente. Dopo una settimana con la pioggia e il caldo che hanno favorito l’apparizione degli afidi, ecco che il collare si è riempito di afidi.
 2 – vedendo che gli afidi non diminuiscono ho fatto delle fumigazioni con delle erbe aromatiche (le avevo dal anno scorso). Il giorno dopo gli afidi si sono seccati letteralmente.
 Quest’anno farò delle fascine per lo stesso uso con erbe repellenti: artemisia, ruta, timo ….
 Mi sono rimaste due fascine che ho intenzione di usarle nel orto.
 
 segue ...
 
 
 |  
			| 22/05/2017, 17:16 | 
					
					       |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | Segue ... 
 
 |  
			| 22/05/2017, 17:17 | 
					
					       |  
		|  |  
			| nick91 
					Iscritto il: 30/10/2010, 18:30
 Messaggi: 2671
 Località: Desio (ridente brianza)
 Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
   | fantaaasticooo solo artemisia ruta e timo? e gli afidi seccano?? uff le cicerchie io ho preso un bidone con i semi... assieme a traco   _________________
 FEISBUC: il contadino nick
 ISTA: ilcontadinonick
 IUTIUB: il contadino Nick
 
 
 |  
			| 22/05/2017, 19:53 | 
					
					   |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | ooooo grandioso! avevo proposto l'idea di "affumicare " le piante per far cadere parassiti vari ma l'idea pareva non interessare a nessuno! Grande Carmen!!!  veramente io poi pensavo che i parassitti caduti in terra andassero eliminati con passata di fiamma.... senno risalgono sulla pianta   _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 22/05/2017, 20:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | nick91 ha scritto: fantaaasticooo solo artemisia ruta e timo? e gli afidi seccano?? uff le cicerchie io ho preso un bidone con i semi... assieme a traco   nick, quello che trovo in giro, "tutto fa brodo"        libellula69 ha scritto: ooooo grandioso! avevo proposto l'idea di "affumicare " le piante per far cadere parassiti vari ma l'idea pareva non interessare a nessuno! Grande Carmen!!!  veramente io poi pensavo che i parassitti caduti in terra andassero eliminati con passata di fiamma.... senno risalgono sulla pianta     Hai ragione         !!!! Non avevo pensato di mettere qualcosa (giornali, carta) a terra; Mi cadevano a dosso, che nervi ... una cosa molto antipatica. Se la devo rifare proteggerò per terra.  La fiamma non più adesso, sotto il pero l'erba è secca     .... se mai l'estintore         
 
 |  
			| 22/05/2017, 21:11 | 
					
					       |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |