|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| alessio1986 
					Iscritto il: 22/01/2014, 0:59
 Messaggi: 703
 Località: viterbo
   | tutto bellissimo carmen, complimenti!    i pomodori neri sono i "sun-black" dell'università della tuscia? sembrano proprio loro...
 
 |  
			| 25/06/2016, 13:57 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| nick91 
					Iscritto il: 30/10/2010, 18:30
 Messaggi: 2671
 Località: Desio (ridente brianza)
 Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
   | ma come sapore come sono? non mi spirano mica tanto a mangiarli   _________________
 FEISBUC: il contadino nick
 ISTA: ilcontadinonick
 IUTIUB: il contadino Nick
 
 
 |  
			| 27/06/2016, 9:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | Alessio - i pomodori neri ne ho diversi tipologie, ma non sono quelli della tuscia. Non sono riuscita a reperirli     Nick – in Romania quando ero piccola c’erano un tipo di pomodori molto scuri e grandi (non i neri di adesso) ed essendo abituata mangiare il pomodoro aspro e con la buccia molto dura.     Foto : diverse varietà di fiori dei fagioli e fagiolini.
 
 |  
			| 27/06/2016, 18:21 | 
					
					       |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | Il nasturzio sta bene con le brasicaceae. Su questo filare nessuna cavolaia – perché stavano tutti i bruchi su la piantina di nasturzio     La saggina di Laura     Peperone bianco Piantine in esubero
 
 |  
			| 27/06/2016, 18:42 | 
					
					       |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | Se vi ricordate, avevo del’ortica nata per caso in uno dei vasi delle piantine. L’ho piantata a terra ed eccola; spero si autosemini è cosi arricchirà la terra (tutto lapillo e argilla). Poi forse l’anno prossimo potrò usarla in cucina. 
 I fiori di zucca diventeranno fritti in pastella con alici e mozzarella.
 
 Con i fagiolini (carota e cipolla) farò una zuppetta e non mancherà il levistico e il timo.
 
 
 |  
			| 28/06/2016, 11:46 | 
					
					       |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | Tagete nel orto – si sono seminate da sole – e io che avevo seminato pure nel semenzaio     Laura – chiedevi aggiornamenti di come va l’orto con la pacciamatura di paglia. Con le piogge che sono state l’orto sicuramente sarebbe stato una giungla di erbacee. La paglia a aiutato tantissimo. Non devo zappare, annaffio ogni tre giorni. Sul camminamento, avevo messo poca paglia, e li che la portulaca e venuta fiori di più. Ci faremmo delle insalate e un pesto con la portulaca.  Fiore di mito Le prime confetture
 
 |  
			| 28/06/2016, 12:23 | 
					
					       |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | Autoproduzione semi. Un pezzettino d’orto è rimasto non lavorato per raccogliere i semi. Fon’ora ho raccolto la barbabietola, il cavolo riccio pugliese, il cavolo “minestra napoletana”, cavolo nero, peperone frigitello. C’è ancora da raccogliere la pastinaca e il porro.
 
 
 |  
			| 28/06/2016, 12:48 | 
					
					       |  
		|  |  
			| ase90 
					Iscritto il: 16/02/2012, 15:59
 Messaggi: 3176
 Località: MANTOVA
   | mi piace molto il concetto paglia , ho recuperato un balla rotonda da 250 kg.  perchè prossimamente voglio iniziare a usarla spesso nell'orto , vedo che già il cippatino di legna funziona e un pensierino a fare un angolo di sinergico.... in ogni caso complimenti , un orto molto bello e variegato io mi perderei solo a ricordare cosa ho piantato e dove   _________________
 tirag a dos
 traduzione : spara sul bersaglio
 
 
 |  
			| 28/06/2016, 13:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| carmen 
					Iscritto il: 30/08/2008, 8:02
 Messaggi: 2780
 Località: Viterbo
 Formazione: infermiera
   | Grazie Ase90. Pure io sto pensando al cippato.     Fagiolini, verdi, gialli, viola … tondi piatti … arrivano di tutti ci colori … buoni    Pure il borlotto prende colore
 
 |  
			| 29/06/2016, 17:27 | 
					
					       |  
		|  |  
			| ValleTamantina 
					Iscritto il: 14/05/2015, 14:04
 Messaggi: 1595
 Località: Bevagna (PG)
   | carmen ha scritto: Laura – chiedevi aggiornamenti di come va l’orto con la pacciamatura di paglia. Con le piogge che sono state l’orto sicuramente sarebbe stato una giungla di erbacee. La paglia a aiutato tantissimo. Non devo zappare, annaffio ogni tre giorni. Sul camminamento, avevo messo poca paglia, e li che la portulaca e venuta fiori di più. Ci faremmo delle insalate e un pesto con la portulaca. Sono contenta che prosegue bene. Vorrei provare per la prossima stagione estiva, non ho le presse quadrate piccoline, ma come ase ho i rotoloni da 240 kg. Vediamo se avrò tempo e voglia per organizzarmi. La foto con le piantine nei vasi sono quelle dei miei semi? Mi sembra di riconoscere le code di volpe, le creste di gallo e le zucchette ornamentali...   _________________
 Laura - - -> La mia pagina FB: www.facebook.com/ValleTamantina
 26082018 ciao traco... per sempre con noi...
 11042021 ciao kentarro... per sempre con noi...
 
 
 |  
			| 29/06/2016, 23:09 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |