|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | libellula69 ha scritto: La nicotina non è un veleno ... è una sostanza con determinate qualità dipende dall'uso che ne fai ... tanto più che una volta il tabacco veniva usato per curare il raffreddore.Anche la digitale è velenosa ma può essere utilizzata come farmaco ...
 etc etc etc
 anche il verderame allora è veleno ma lo si usa e poi si aspetta che si disperda prima di mangiare gli ortaggi ...
 L'anno scorso ho usato macerato di ortica tabacco da pipa e aglio e ho tenuto sotto controllo gli afidi, anche se ritengo che sarebbe meglio creare le condizioni perchè non avvengano attacchi massicci e questo è un bel mistero.
dal mio vangelo di "antiparassitari naturali""proprietà: la nicotina è un alcaloide presente nelle piante di tabacco, sugkli insetti agisce principalmente pe rasfissia, per contatto e per ingestione. l'azione letale è estremamente rapida, da qualceh minuto a un'ora.
 è poco persistente e tossico per le api, l'entomofauna utile, gli ucelli e i mammiferi. Siraccomanda l'uso solo in presenza di attacchi veramente eccezzionali. impegata principalmente nei fruttiferri e piante ornamentali, contro gli attacchi di afidi, tripi, tentredini, aleurodidi e psille "
    (non so bene cosa siano ma sicuramente bestiacce) questo dal libro  dose 150g di nicotina in 100 litri d'acqua.  se vuoi qualcosa di commerciale pui comperare preparati a base di piretro..  ha lo stesso potere insetticida,  il piretro è caraterizzato da bassa tossicità e limitata persistenza (48 ore)  cioa Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 22/05/2012, 22:15 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| rizoma 
					Iscritto il: 23/03/2011, 20:02
 Messaggi: 881
 Località: Milano
 Formazione: Laurea
   | .... pioppino ha scritto: dal mio vangelo di "antiparassitari naturali"... Nino, hai aggiunto il 'tuo' vangelo  agli innumerevoli già esistenti! Devo dire che anche il tuo è interessante.  Ha un titolo? si trova in libreria?mi piacerebbe saperne di più. Ciao
 
 |  
			| 23/05/2012, 9:42 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Artemio79 
					Iscritto il: 07/09/2010, 9:39
 Messaggi: 249
 Località: Nuvolento - Brescia
 Formazione: sacra scuola di Nanto
   | se vuoi qualcosa di commerciale pui comperare preparati a base di piretro.. ha lo stesso potere insetticida,
 il piretro è caraterizzato da bassa tossicità e limitata persistenza (48 ore)
 cioa Nino[/quote]
 
 ciao nino si il prodotto a base di piretro l ho gia' usato anzi è stato il primo ad essere usato poi sono passato ad uno sitemico. sono all'ultima spiaggia ecco perche' chiedevo lumi anche su questo tipo di prodotto
 
 sono restio anche io ad usarla vediamo se le pioggie di questi giorni hanno migliorato o peggiorato le cose
 aggiornerò le foto sabato
 _________________
 se ghe de fal... fomel !
 
 
 |  
			| 23/05/2012, 12:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | rizoma ha scritto: .... pioppino ha scritto: dal mio vangelo di "antiparassitari naturali"... Nino, hai aggiunto il 'tuo' vangelo  agli innumerevoli già esistenti! Devo dire che anche il tuo è interessante.  Ha un titolo? si trova in libreria?mi piacerebbe saperne di più. Ciaosi chiama: antiparassitari naturali per l'orto il frutteto il giardino collana pollice bioverde editore giunti demetra  € 7,50 autore: adriano del fabbro è un libretto ma molto esaustivo cioa Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 23/05/2012, 13:23 | 
					
					     |  
		|  |  
			| rizoma 
					Iscritto il: 23/03/2011, 20:02
 Messaggi: 881
 Località: Milano
 Formazione: Laurea
   | pioppino ha scritto: si chiama:antiparassitari naturali per l'orto il frutteto il giardino
 collana pollice bioverde
 editore giunti demetra € 7,50
 autore: adriano del fabbro
 
 è un libretto ma molto esaustivo
 cioa Nino
Grazie, Nino grazie. Lo compro. Ciao
 
 |  
			| 23/05/2012, 20:00 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Artemio79 
					Iscritto il: 07/09/2010, 9:39
 Messaggi: 249
 Località: Nuvolento - Brescia
 Formazione: sacra scuola di Nanto
   | ed io lo cerco in biblioteca non si sa mai che sia gia' li che mi aspetta intanto mi segno titolo e autore grazie nino
 _________________
 se ghe de fal... fomel !
 
 
 |  
			| 23/05/2012, 21:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| libellula69 
					Iscritto il: 17/01/2012, 22:58
 Messaggi: 4788
 Località: Altissimo-Vi-Franciacorta
   | Interessante libro, si possono vedere alcune pagine in anteprima... ma Pioppino ... c'è una pagina dedicata alle Altiche??   _________________
 "nessuna risposta ... è una risposta" (Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano )
 
 
 |  
			| 23/05/2012, 22:15 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | libellula69 ha scritto: Interessante libro, si possono vedere alcune pagine in anteprima... ma Pioppino ... c'è una pagina dedicata alle Altiche??   ma.. non ho trovato che parla di altiche_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 24/05/2012, 0:15 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Artemio79 
					Iscritto il: 07/09/2010, 9:39
 Messaggi: 249
 Località: Nuvolento - Brescia
 Formazione: sacra scuola di Nanto
   | aggiornamento con qualche foto
 foto con visione di insieme, fagiolini, frutti minori in crescita e fave, stasera ho raccolto le prime
 
 
 _________________
 se ghe de fal... fomel !
 |  
			| 28/05/2012, 21:23 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Artemio79 
					Iscritto il: 07/09/2010, 9:39
 Messaggi: 249
 Località: Nuvolento - Brescia
 Formazione: sacra scuola di Nanto
   | continua ...
 capitolo pomodori veduta d' insieme e doppio particolare , pomodoro in crescita e legatura femminella su rete del datterino nella vista di insieme si vede anche la rucola, adesso oltre a mangiarla cosi' ho gia' fatto parecchio pesto con noci, aglio, olio e grana, non male ...
 
 continua...
 
 
 _________________
 se ghe de fal... fomel !
 |  
			| 28/05/2012, 21:28 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |