Rispondi al messaggio

Re: L'orticello di casa di Robert63

18/06/2011, 12:41

Per non fare mai mancare l'acqua ai pomodori
Allegati
IM000307.JPG
IM000308.JPG

Re: L'orticello di casa di Robert63

18/06/2011, 13:26

Come funziona questo sistema?
ciao,
Luke

Re: L'orticello di casa di Robert63

18/06/2011, 13:31

Le bottiglie hanno il fondo tagliato?
Carmen

Re: L'orticello di casa di Robert63

18/06/2011, 14:14

Ciao Luke,Ciao Carmen
ho preso le bottiglie e le ho tagliate nella parte inferiore(ho tagliato il 90% della circonferenza in modo tale che il fondo della bottiglia si possa alzare per immettere acqua e richiudere;tipo sportellino,ok?)
Ho praticato un foro nel tappo pari al diametro del tubicino(io ho usato un tubo di 8 mm.di diametro)ed una volta innestato nel tappo ho siliconato lo spazio millesimale che rimane frà tubo e tappo in modo che l'acqua non fuoriesca.
All'estremità del tubo ho inserito del cotone idrofilo(per trattenere eventuali impurità dell'acqua)e quei dosatori che vengono usati per regolare il flusso delle "flebo".
Dopodiche ho attaccato le bottiglie alle canne,interrato l'estremità del tubo ad una distanza di circa 5/6 cm dalla pianta di pomodoro,riempito le bottiglie di acqua ed una volta regolato l'erogazione dell'acqua ecco che si ottiene un impianto a goccia a costo praticamente 0.
Spero di esservi stato di aiuto

Um saluto ;)

Roberto

Re: L'orticello di casa di Robert63

18/06/2011, 14:56

robert63 ha scritto:Ciao Luke,Ciao Carmen
ho preso le bottiglie e le ho tagliate nella parte inferiore(ho tagliato il 90% della circonferenza in modo tale che il fondo della bottiglia si possa alzare per immettere acqua e richiudere;tipo sportellino,ok?)
Ho praticato un foro nel tappo pari al diametro del tubicino(io ho usato un tubo di 8 mm.di diametro)ed una volta innestato nel tappo ho siliconato lo spazio millesimale che rimane frà tubo e tappo in modo che l'acqua non fuoriesca.
All'estremità del tubo ho inserito del cotone idrofilo(per trattenere eventuali impurità dell'acqua)e quei dosatori che vengono usati per regolare il flusso delle "flebo".
Dopodiche ho attaccato le bottiglie alle canne,interrato l'estremità del tubo ad una distanza di circa 5/6 cm dalla pianta di pomodoro,riempito le bottiglie di acqua ed una volta regolato l'erogazione dell'acqua ecco che si ottiene un impianto a goccia a costo praticamente 0.
Spero di esservi stato di aiuto

Um saluto ;)

Roberto


Complimenti Roberto, è davvero un'ottima idea! Una "flebo" ai pomodori! ;)
L'hai usata anche per altre colture? In mancanza dell'acqua piovana provvedi te a riempire le bottiglie?
ciao,
Luke

Re: L'orticello di casa di Robert63

18/06/2011, 14:58

Roberto questa storia delle bottiglie è davvero geniale. Ma come ti è venuta in mente?
Ciao
Mari

Re: L'orticello di casa di Robert63

18/06/2011, 16:11

robert – il genio….
Troppo forte!
E la prima volta che la utilizzi? Se ti va, raccontaci, come ti trovi con questa geniale invenzione.
Ai pensato di brevettarla ?!... ;)
Una volta, tempo fa abbiamo utilizzato anche noi x i abbeveratoi dei pulcini i Dial-Flow.
Ma ti ruberò interra idea, x risolvere problema dei miei fiori … e farò il il brevetto…. :roll: :lol: 8-)

Un idea x un nuovo concorso: le cose più strane nei orti!...

Re: L'orticello di casa di Robert63

18/06/2011, 22:37

Allora............mi sono chiesto:ma esisterà pure un modo per dare acqua ai pomodori in maniera equilibrata!!!Ci ho ragionato un pò sù e all'improvviso.......... :idea: ed e nato il metodo AVIS(l'ho chiamato così).Per il momento lo uso sui pomodori,ma nulla vieta di impegarlo anche per zucchine,peperoni,melanzane,ecc.Vi posso garantire che il terreno rimene umido.................al momento funziona!Le bottiglie(rispondo all'amico Luke)provvedo io a riempirle con acqua preventivamente stoccata in bidoni da 200lt(questo per evitare lo shock termico che si avrebbe usando acqua corrente direttamente dalla fontana).
Cara Carmen il metodo ben si adatta ai tuoi fiori e per quanto riguarda il brevetto procedi pure,penserò io poi a recapitarti la richiesta danni :D :D :D :D (scherzo ovviamente)
A proposito come procedono le esche per la cavolaia che ti avevo suggerito a suo tempo??Sei riuscita a ubriacare le lumache???
Un saluto all'amico Luke all'amica Dalmar e all'amica Carmen e.................buona domenica a tutti ;) ;) ;)

Roberto

Re: L'orticello di casa di Robert63

18/06/2011, 23:35

Ciao Roberto
Complimenti x l'idea geniale.
Forse si potrebbe estendere anche alle piante
da frutto, usando i boccioni in plastica da 5 lt.
Credo sia da provare, specialmente x le
piante ai primi anni d'impianto.

Saluti
Sergio

Re: L'orticello di casa di Robert63

19/06/2011, 9:20

Geniale, i dosatori delle flebo dove si trovano? e ogni quanto riempi le bottiglie?
Rispondi al messaggio