Rispondi al messaggio

Re: hortus

17/08/2012, 13:27

Rizoma sei in ferie o aspetti l'ispirazione ? (come me?) :D

Re: hortus

04/09/2012, 17:51

libellula69 ha scritto:Rizoma sei in ferie o aspetti l'ispirazione ? (come me?) :D

Ciao libellula,
Aspettavo l'ispirazione in ferie.
Le ferie sono finite
l'ispirazione non è arrivata.
Così posto qualche foto
per non aspettare con le mani in mano.

Cari amici questo lo stato dell'orto attuale.
Devo dire che quest'anno ha avuto diverse traversie,
tra grandine, forte caldo e ora pioggia che dura da diversi giorni.
Ma la natura in qualche modo si difende e qualcosa ci dona sempre.
Quello che risalta maggiormente in questo periodo sono i peperoncini,
arrossano e mettono allegria.
Pertanto mi lascio andare in una carrellata. Prima un pò d'altro.
Immagine
Panoramica.
I pomodori nonostante tutto ci sono ancora.
delle diverse varietà nuove che ho messo quest'anno, tutto sommato, posso essere soddisfatto ma,
necessitano di un'altra verifica con situazioni ambientali diverse.
Mi sembra che alcuni abbiano bisogno di accortezze particolari.
Non tutti amano il pieno sole (Poppa di Venere, Corno delle Ande) altri gradiscono una terra molto sciolta.
Altri ancora si sono ammalati prima(Reise) e ripresi benissimo dopo.
Tutte queste varietà e altre, sono ancora presenti nell'orto.
Immagine
Pomodori
Immagine
Melanzana-' Louisiana Long green'.
Di questa melanzana verde ho due piante, una in vaso molto produttiva e di pezzatura limitata.
Un'altra in terra, meno produttiva ma con frutti di più grossi dimensioni.
Direi una melanzana delicata di ottima qualità.
Immagine
'Melon banana'.
Dopo tutti questi mesi questo melone non è ancora giallo! sarà la posizione non felice?

Re: hortus

04/09/2012, 18:36

Ora i peperoncini, sono tanti non annoiatevi, altri ve li risparmio. Sono scatti fatti tra una pioggia e l'altra, le goccioline di pioggia non guastano. Sono coltivati in vaso e in piena terra.

Immagine
Abruzzese?
Con i nomi di alcuni peperoncini è sempre un problema, tante sono le varietà. Alcuni si coltivano solo in zone limitate e hanno nomi locali.
Questo è di sapore ottimo, non molto piccante e molto lungo. Questo è coltivato in vaso con un ulivo e un altro tipo di peperoncino, la convivenza mi sembra felice.

Immagine
Bishop's crow- arancio

Immagine
Bishop's crow-rosso

Immagine
Ciliegino calabrese,
Per me è il vero peperoncino calabrese, con un altro più lunghetto che, sarà visibile, ancora verde, nell'ultima foto d'insieme.
Poi ognuno può chiamare calabresi o con vari nomi della Calabria tutti i peperoncini che vuole.
Ma chi conosce quelle zone sa che i peperoncini che si coltivano tradizionalmente da quelle parti sono pochi.
Questo peperoncino non si fa ripieno. Quello che si fa ripieno, più grosso, non è calabrese.

Re: hortus

04/09/2012, 18:47

...ancora
Immagine
Grisù
Credo sia un ibrido recente. Buonissimo, bellissimo!

Immagine
Cupetigno

Immagine
Cajenna

Immagine
Haba nero chocolate

Re: hortus

04/09/2012, 18:56

... infine e un saluto.

Immagine
pueblo chili

Immagine
Naga Morich- fatali

Immagine
Naga Morich- jolokia

Immagine
Vari

Re: hortus

05/09/2012, 17:47

Fantastico...fantastico...con pioggia....senza pioggia. Tutto meraviglioso!
Ho visto che anche tu fai le composizioni di foto ora eh????? ;)
Che ci fai di tutti quei peperoncini ora? Li mangi tutti? :lol: :lol: :lol:

Re: hortus

06/09/2012, 10:14

Ciao dalmar.
Già, le composizioni sono utili per essere sintetici.
No! no! non li mangio, quelle quantità non fanno mica bene.
Poi quelli hot! non sarei in grado.
Conservo un pò e farò tanti semini per me e per gli amici.
Se ti vuoi prenotare...
Ciao

Re: hortus

10/09/2012, 11:34

Certo che sì...ma attento che ora questo discorso è pericoloso. Posterò giù in Miscellanea il perchè....ciao

Re: hortus

15/10/2012, 19:50

Che dolcezza infantile
nella mattinata tranquilla!
C'è il sole tra le foglie gialle
e i ragni tendono fra i rami
le loro strade di seta.

[size=85]Mattino d'autunno (F. G. Lorca)[/size]

Va bè! qualche immagine dell'orto autunnale. In questo periodo i colori sono stupendi e io mi diverto a fotografare particolari e accostamenti che l'autunno in mia insaputa ha voluto donare. Dell'estate restano tracce a volte sorprendenti. Più che il sole di agosto è il fresco d'autunno a svegliare alcune piante.
Ho tolto le piante di pomodori, raccogliendo i pochi ancora buoni. I cetrioli sono sorprendenti, producono forse meglio che ad agosto. Il basilico è ancora bello e i peperoncini ancora arrossano, tantissimi sono belli e verdi.
Indivia , cardi, finocchi, cavolo cappuccio, cavolo broccolo, sono li ad indicare l'autunno.
Un saluto

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: hortus

16/10/2012, 17:13

Che arruffata meraviglia, Rizoma! Ogni tanto vengo a vedere un po' cosa e chi c'è, ammiro tutti gli orti, quelli ordinati e puliti, quelli "Nature" e un po' selvatici, poi arrivo al tuo che sempre stupisce e diverte... e ha sempre qualcosa di strano o nuovo per me, luogo libero dagli schemi.
Bello anche in autunno.

CIao

anna
Rispondi al messaggio