Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Fotostoria del mio Orto 2011

02/02/2011, 15:20

Io ne ho comprato 4 litri (come peso saranno 100 grammi)
penso di averne abbastanza per le semine dei prossimi 10 anni,

se non ricordo male, credo di averla pagata 0,5 euro al litro

fate voi se vale la pena di comprare quella edile o meno.....

ciao danilo

Re: Fotostoria del mio Orto 2011

02/02/2011, 17:13

In alternativa basta setacciare del terreno e coprire i semi con la terra sottile
personalmente ho notato che c'è una maggiore percentuale di germinazione dei semi
Evidentemente nn tutte le vermiculiti sonouguali o qlcuna presenta impurezze che possono influenzare la germinabilità

Re: Fotostoria del mio Orto 2011

02/02/2011, 17:40

Ciao Eugenio,

l'anno scorso facevo così, setacciavo un pò di terriccio e ricoprivo i semi con quello,
quest'anno ho voluto provare con questa soluzione, come prima impressione mi sembra migliore,
con la vermiculite i bichierini rimangono sempre più umidi rispetto al terriccio,
vediamo con il proseguimento della stagione come andrà il vivaio

ciao danilo

Re: Fotostoria del mio Orto 2011

02/02/2011, 17:46

orsoweb ha scritto:Io ne ho comprato 4 litri (come peso saranno 100 grammi)
penso di averne abbastanza per le semine dei prossimi 10 anni,

se non ricordo male, credo di averla pagata 0,5 euro al litro

fate voi se vale la pena di comprare quella edile o meno.....

ciao danilo


ciao danilo, se la tua è così leggera credo che tu abbia preso quella espansa, perchè la vermiculite naturale pesa mediamente 100 grammi al litro, (tecnicamente si indica il peso specifico in 70/130 kg. x mtc.)

io nel post precedente ho sbagliato, dovevo scrivere litri ed ho scritto kili, normalmente 4 kili è un sacco da 40 litri.

ciao

Re: Fotostoria del mio Orto 2011

02/02/2011, 18:24

Si, hai ragione, infatti in agricoltura si usa quella espansa che serve appunto come ritentore idrico

danilo

Re: Fotostoria del mio Orto 2011

02/02/2011, 18:30

nel mio caso siccome faccio semine flottanti la vermiculite tende a riempirsi di alghe

Re: Fotostoria del mio Orto 2011

04/02/2011, 19:52

Aggiornamento sulla crescita dei peperoncini,

comincio con il bilancio del Germbox, disastroso!!!

di 64 semi ad oggi mi sono nate 10 piante, aspetto ancora qualche giorno poi riseminerò per integrare ciò che mi manca,

credo che la maggior parte degli insuccessi sia dovuto ai semi, infatti 40 dei 64 erano semi presi da peperoni essicati al sole per il consumo, credo che in questo modo i semi si siano deteriorati,
se fossero stati raccolti e conservati correttamente i risultati sarebbero sicuramente stati migliori,

ecco comunque un pò delle piante che stanno crescendo

Peppers al 4-2-11.jpg


Oggi ho iniziato la preparazione dei semi per le prime piantine, vediamo se riesco ad anticipare un pò la produzione o al limite, se riesco ad avere piante migliori all'atto del trapianto

quasta volta ho provato, per avere una maggior percentuale di germinazione, ad usare la tecnica dell'Osmopriming,
ho preparato una soluzione di acqua e sale (21 grammi per litro) e vi ho immerso per 24-48 ore i semi, verranno poi lavati e messi nel Germbox, appena germinati metterò i semi nei vasetti e a nanna sotto il lightbox, ecco i semi in Osmopriming, Melanzane, Peperoni e Pomodori

Osmopriming.jpg


al prossimo aggiornamento

ciao danilo

Re: Fotostoria del mio Orto 2011

05/02/2011, 2:58

orsoweb ha scritto:
quasta volta ho provato, per avere una maggior percentuale di germinazione, ad usare la tecnica dell'Osmopriming,
ho preparato una soluzione di acqua e sale (21 grammi per litro) e vi ho immerso per 24-48 ore i semi, verranno poi lavati e messi nel Germbox, appena germinati metterò i semi nei vasetti e a nanna sotto il lightbox, ecco i semi in Osmopriming, Melanzane, Peperoni e Pomodori

al prossimo aggiornamento

ciao danilo


perchè ci metti il sale nell'acqua per la germinazione???

ciao Nino

Re: Fotostoria del mio Orto 2011

05/02/2011, 10:04

Ciao Nino,

come ho scritto si tratta di una tecnica largamente usata con il nome "Osmopriming"
dovrebbe facilitare ed aumentare notevolmente la germinazione, la stessa tecnica
viene usata per la concia dei semi per la conservazione, naturalmente assieme ad
altri procedimenti, prova a fare una ricerca sul web e troverai molte informazioni
sull'argomento, come ho detto questa è la teoria, poi vedremo la pratica, se i semi
così trattati avranno una migliore germinabilità vuol dire che il procedimento è valido,
da quanto ho letto su un altro sito di appassionati di peperoncini, questa tecnica viene
utilizzata dalla maggior parte di loro con esiti molto positivi, vedremo....

ciao danilo

Re: Fotostoria del mio Orto 2011

07/02/2011, 21:13

Ecco i risultati della prova, ottimi direi!!

Venerdì 4, ore 18,30 ho messo i semi in osmopriming
Sabato 5, ore 20,30 ho lavato i semi e li ho messi su scottex bagnato nel Germbox
Domenica 6, ore 21.00 primi semi germinati messi nella serretta con dischetti jiffy
Lunedì 7, ore 18,30 altri semi germinati messi nella serretta con alveoli di torba

la tecnica dell'osmopriming ha dato ottimi risultati, non credevo che si verificasse una germinazione così veloce, proverò la tecnica sicuramente anche per le prossime semine, ora vediamo qualche foto di aggiornamento:

Semi di Melanzana Rossa di Rotonda
Semi germinati1.jpg


Semi di Pomodoro Crovarese e Cuor di bue
Semi germinati.jpg


Serrette con dischetti Jiffy e alveoli di torba aperte
Serrette con jiffy e alveoli di torba.jpg


Serrette con dischetti Jiffy e alveoli di torba chiuse con il loro coperchio trasparente
Serrette coperte.jpg


continua....
Rispondi al messaggio