|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Fotostoria del mio Orto 2011 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | complimenti per le tue piantagioni
 ma .. la cipolla di tropea  quanda sarà da raccogliere ??  non teme il gelo ??
 ciao Nino
 _________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 17/10/2011, 14:38 | 
					
					     |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Ciao Nino,
 la cipolla di Tropea come anche la rossa lunga di Firenze (che avevo piantato l'anno scorso) vanno trapiantate adesso
 rimangono in letargo per tutto l'inverno e in primavera riprendono, i inizio a raccoglierle e consumarle fresche a maggio,
 sono sopravissute anche alle nevicate dell'anno scorso perciò credo non abbiano problemi
 
 ciao danilo
 
 (un saluto a Carla da me e patrizia)
 
 
 |  
			| 17/10/2011, 14:45 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | ciao danilo, io ho cercato la tropea per mare e per terra, ma tutti mi dicono che la VERA TROPEA si può solo seminare e trapiantare in primavera, cipolline rosse da piantare in ottobre di tropea mi dicono tutti che non esistono, e chi spaccia le cipolline da seme rosse come tropea compie una frode(ambasciator non porta pena) tutti sono concordi nel dire che la tropea non sopporta i rigori invernali.
 io ho trapiantato le bianche e le rosse normali, ed il 22, tassativamente il 22, pianto l' aglio qualità rossa, e visto l' ottimo risultato di quest' anno ne pianterò una 70ina di spicchi.
 
 ciao anche a patrizia
 _________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 17/10/2011, 20:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Ciao Ivano,
 non sono molto pratico di cipolle, io le ho comprate come "Tropea" anche l'anno scorso e sono venute bene,
 se poi sono una varietà similare poco importa, l'importante è che siano buone, per quanto riguarda il freddo
 lo hanno sopportato bene, stiamo a vedere come andranno quest'anno
 
 ciao danilo
 
 
 |  
			| 17/10/2011, 22:11 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | ho svelato l'arcano (forse) da un sito sulla cipolla di tropea "" La semina della "Cipolla rossa di Tropea-Calabria-IGP" ha inizio ad agosto, in vivaio, in campo o in contenitori alveolari. Il periodo ottimale per il trapianto varia in base alla tipologia di prodotto: ottobre - gennaio, per la cipolla precoce; gennaio - marzo, per la cipolla tardiva. "" alcuni anni fa ero a tropea in agosto e ho visto che la seminavano direttamente nella terra...      ciao Nino_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 17/10/2011, 23:06 | 
					
					     |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | ciao nino, nessun dubbio, ma a tropea oppure nel sud non hanno certo il nostro clima, chiaramente io non parlo di colture protette, ma all' aria aperta, ad esempio in questo momento vi sono 2 gradi ed eccezionalmente quest' anno non ha ancora brinato.
 ciao a te e a carla
 _________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 17/10/2011, 23:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Ciao, infatti le cipolle che ho trapiantato sono in contenitori alveolari, probabilmente seminate ad agosto, sono piantate senza nessuna copertura, in pieno campo, gli altri anni sono state coperte da 30 cm di neve hanno subito ghiacciate ecc. ecc., in primavera hanno ripreso tranquillamente la loro vita e sono arrivate a maturazione questa è la mia esperienza, l'unico problema è che non riesco mai a raccoglierle a maturazione completa, mi scappano mangiate con qualche scatola di tonno, con insalatoni, o altre pietanze gustose, avreste un rimedio a questa anomalia??????? vorrei tanto averne qualcuna secca da conservare più a lungo        ciao danilo
 
 |  
			| 17/10/2011, 23:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mantovano46 
					Iscritto il: 14/06/2009, 10:45
 Messaggi: 4968
 Località: colline lago maggiore (novara)
   | _________________
 LA DONNA MAGRA PIACE ALL' UOMO SENZA .....DENTI!!!
 
 LA TEORIA NON HA MAI PRODOTTO NULLA, LA PRATICA TUTTO (ivano il mantovano)
 
 
 |  
			| 17/10/2011, 23:48 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pioppino 
					Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
 Messaggi: 5161
 Località: provincia bologna
 Formazione: diploma in elettronica
   | orsoweb ha scritto: Ciao, infatti le cipolle che ho trapiantato sono in contenitori alveolari, probabilmente seminate ad agosto, sono piantate senza nessuna copertura, in pieno campo, gli altri anni sono state coperte da 30 cm di neve hanno subito ghiacciate ecc. ecc., in primavera hanno ripreso tranquillamente la loro vita e sono arrivate a maturazione questa è la mia esperienza, l'unico problema è che non riesco mai a raccoglierle a maturazione completa, mi scappano mangiate con qualche scatola di tonno, con insalatoni, o altre pietanze gustose, avreste un rimedio a questa anomalia??????? vorrei tanto averne qualcuna secca da conservare più a lungo        ciao danilose no metterne molto di più     cioa_________________
 Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER
 
 
 |  
			| 18/10/2011, 8:46 | 
					
					     |  
		|  |  
			| orsoweb Sez. Il mio Orto 
					Iscritto il: 23/12/2009, 19:19
 Messaggi: 2613
 Località: FERRARA
 Formazione: Elettrotecnico       Ferroviere
   | Ciao a tutti, ho idea che abbia ragione Nino, devo piantarne molta di più intanto ho avuto la sorpresa di un bel cavolfiore, stavo quasi per levarli la settimana scorsa, avevo guardato fra le foglie e non si vedeva ancora nessun accenno di fiore all'interno, ieri mattina vado nell'orto e.....sorpresa!! Allegato: 
			 Cavolfiore fiorito.jpg [ 60.78 KiB | Osservato 821 volte ]pronto da raccogliere e mangiare, adesso ne restano altri quattro, sono tutti come questi due Allegato: 
			 Cavolfiori non ancora fioriti.jpg [ 76.48 KiB | Osservato 821 volte ]guardando fra le foglie non si vede ancora nessun accenno di fiore, speriamo facciano tutti come il primo oggi sono andato nella serra e a pochi giorni dalla semina ecco i primi ravanelli che spuntano Allegato: 
			 Ravanelli nati nelle vaschette in serra.jpg [ 58.37 KiB | Osservato 821 volte ]speriamo non filino come quelli seminati nell'orto e che ho dovuto levare ciao danilo
 
 |  
			| 19/10/2011, 15:19 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |