Switch to full style
Produzione, qualità e valorizzazione dei prodotti agroalimentari
Rispondi al messaggio

Re: Patata geneticamente modificata

10/03/2010, 10:49

da www.agricoltura24.com

Senza alcun commento personale...

Prima dell’estate, però, la Commissione avanzerà una nuova proposta sul futuro delle biotecnologie in Europa con l’obiettivo di lasciare agli stati membri la libertà di scelta sull’opportunità di coltivarli o meno.

E per coloro che già adesso vorranno tenere le sementi ogm fuori dalle proprie frontiere il commissario ricorda la possibilità di invocare il principio di precauzione. Ed è proprio quello che farà l’Italia con il ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia. «Non permetteremo che la decisione europea – dice – metta in dubbio la sovranità degli Stati membri in tale materia. Non consentiremo che un simile provvedimento, calato dall’alto, comprometta la nostra agricoltura. A mali estremi, estremi rimedi: saremo anche tra i promotori di un referendum popolare anti-Ogm».

In piena sintonia la Coldiretti e le associazioni ambientaliste e dei consumatori. «Con la pericolosa fine della moratoria in pieno contrasto con la volontà dei cittadini – sottolinea il presidente della Coldiretti, Sergio Marini – Bruxelles ha annunciato anche la libertà di scelta ai singoli stati. Stando cosi le cose l’Europa autorizzi pure quello che vuole tanto in Italia continueremo a non coltivarli». Anche per la Cia «l’agricoltura italiana non ha bisogno di Ogm».

Di parere opposto la Confagricoltura. «L’autorizzazione della Ue – spiega il presidente, Federico Vecchioni – apre possibilità nuove per l’agricoltura. È il segno che si vuole finalmente porre fine al paradosso secondo cui in Europa si devono consumare prodotti contenenti ogm, ma non consentire agli agricoltori di utilizzare varietà geneticamente modificate nei loro campi». Per Assobiotec, l'Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica, si tratta di una «decisione storica». «Finalmente – afferma il presidente, Roberto Gradnik - si torna alla libertà di coltivare piante geneticamente modificate in Europa».

Orly

Re: Patata geneticamente modificata

10/03/2010, 10:57

Orly ha scritto:referendum popolare anti-Ogm».


D'accordissimo!

Orly ha scritto: È il segno che si vuole finalmente porre fine al paradosso secondo cui in Europa si devono consumare prodotti contenenti ogm, ma non consentire agli agricoltori di utilizzare varietà geneticamente modificate nei loro campi».


Non si porebbe smettere anche di consumare prodotti contenenti ogm?

Jacopo

Re: Patata geneticamente modificata

10/03/2010, 11:15

nel corso dei miei studi mi sono occupato i ogm ho intervistato telefonicamente circa 1000 famiglie italiane e ben oltre il 70% di esse si è dichiarato contraria agli ogm.

Credo sia molto difficile smettere di consumare prodotti ogm, sia per motivazioni pratiche (basta pensare che la quasi totalità della soia è ogm) sia per motivazioni legali (vedi accordi commercaili in sede WTO). Quello che si potrebbe e dovrebbe fare è indicare sull'etichetta dei prodotti se contengono OGM.

Oggi si certifica il contrario cioè che sono ogm free ma, bisogna ricordare che non è possibile certificare l'assenza assoluta di ogm (ciò significherebbe distruggere ogni singola semente per verificare se è stata modificata o meno). Quindi sono state adottate delle "soglie di tolleranza" (vedi ad esempio cosa prevede la certificazione dei prodotti biologici).

Orly

Re: Patata geneticamente modificata

10/03/2010, 11:22

personalmente, fintanto che non ci saranno dati incontrovertibili sulla innocuità degli ogm in tutti i sensi (alimentazione indiretta, diretta, danni al patrimonio genetico di piante affini, conseguenze a breve medio e lungo termine ecc ecc ecc...) sarò un fermo sostenitore di un'agricoltura senza ogm.
il motivo? semplice: lo stesso iter procedurale si è fatto con l'amianto e con altre cose simili..per poi renderci conto a distanza di 20 anni delle conseguenze...
e ad ogni "scoperta sensazionale" le controindicazioni sembrano diventare sempre piu pesanti per le generazioni future.
quindi...per ora rimango scettico.

fra l'altro poi...una coltivazione ogm introduce necessità di concimazioni maggiori...con il petrolio che oggi supera gli 80 dollari, sarei curioso di capire in quale strada senza uscita ci stiamo cacciando...

Re: Patata geneticamente modificata

10/03/2010, 11:41

Orly e Francesco,
avete espresso il mio pensiero molto megli di quanto lo abbia fatto io. :oops:
Grazie!
Jacopo

Re: Patata geneticamente modificata

10/03/2010, 13:03

io sono seriamente contrario agli OGM per vari motivi:

non ne vedo la necessità: staimo producenso di più di quello che consumiamo..
poi ci sono tendenze contrarie
in italia si sta andando sempre più verso il biologico (cosa sana e giusta)
preservare la biodiversità delle specie in pericolo sicuramente accise dal OGM
diminuire l'industrializzazione dell'agricoltura..
smettere di allontanarsi sempre più dalla natura che ci porta sempre su strade pericolose e con prodotti "finti"
e non vorrei essere un retrogrado oscurantista, ma interessarsi alla natura non è un peccato avere un atteggiamento "conservatore".
ciao Nino
:

Re: Patata geneticamente modificata

11/03/2010, 16:34

Paolo De Castro:
"Gli OGM non sono il diavolo, evitiamo le strumentalizzazioni"

"Gli OGM non sono il diavolo e fa bene la Commissione UE a muoversi con gradualità e cautela, attenendosi al principio di precauzione". E' quanto ha affermato il presidente della commissione agricoltura al Parlamento europeo, Paolo De Castro, invitando ad evitare strumentalizzazioni elettorali di giornata su questo argomento e ad avere un approccio più laico e obiettivo.

"Parliamoci chiaro: già oggi il 90% della soia importata ed utilizzata in Europa è OGM. Da essa dipende gran parte della produzione europea di latte e di carne animale da cui derivano buona parte dei nostri prodotti tipici agroalimentari", ha osservato De Castro. "La vera battaglia nella quale sarà necessario uno sforzo unitario è quella per la trasparenza e la libertà di scelta, per permettere cioè ai produttori che lo vogliono di utilizzare tecnologie OGM e ai consumatori che non lo vogliono, di essere informati con etichette chiare e ben visibili sulla presenza di OGM nei prodotti che intendono o meno acquistare", ha concluso l'euro-deputato.

Fonte: www.ansa.it

Data di pubblicazione: 10/03/2010

Orly

Re: Patata geneticamente modificata

11/03/2010, 16:42

...bel discorso davvero...
...anche in passato (e forse anche oggi :twisted: ) la stragrande maggioranza dei palloni da calcio importati dall'Italia proveniva da lavoro schiavista minorile...tanto valeva iniziare anche noi a far lavorare sottopagati i bambini di 6 anni, invece - stupidamente - di boicottare e far luce su questo scandalo, sensibilizzando l'opinione pubblica e facendo impegnare grandi mache affinchè ciò si fermasse...
...che stupidi...
...bel discorso davvero...
Jacopo

Re: Patata geneticamente modificata

11/03/2010, 18:00

La vera patata ogm
Allegati
patata OGM.jpg

Re: Patata geneticamente modificata

11/03/2010, 18:15

No...costa troppo mantenerla!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Jacopo
Rispondi al messaggio