Switch to full style
Produzione, qualità e valorizzazione dei prodotti agroalimentari
Rispondi al messaggio

OGM

28/10/2010, 23:53

Ciao a tutti.. vorrei discutere con voi di alcune problematiche e saperne di più sugli ogm in ambito vegetale.Da anni l'opinione pubblica si scontra su diverse problematiche,ma a me quelle che interessano di più sono:
-inserzione casuale del trasgene nel dna ospite
-utilizzo di plasmidi di origine batterica
-possibilità di propagazione di polline ogm sulla biodiversità
-effetti a lungo termine su diete basate su prodotti ogm

Questi sono i tre punti che vorrei discutere con voi per ricavarne migliori chiarimenti..a voi la parola..ciao a tutti ;) ;)

Re: OGM

29/10/2010, 19:32

Intanto ti consiglio un interessante articolo:
http://www.rivistadiagraria.org/riviste ... cat_id=106
Marco

Re: OGM

01/11/2010, 17:54

Ciao Amberack,
ti consiglio prima di leggerti anche queste precedenti nostre "discussioni":

igiene-e-qualita-dei-prodotti-alimentari-f70/ogm-t12008.html

igiene-e-qualita-dei-prodotti-alimentari-f70/gli-animali-mangiano-ogm-senza-rischio-per-l-uomo-t8680.html

coltivazioni-erbacee-f21/contaminazioni-ogm-ormai-fuori-controllo-t6949.html

igiene-e-qualita-dei-prodotti-alimentari-f70/finalmente-gli-ogm-indicati-in-etichetta-t16440.html

Fammi sapere cosa ne pensi e quali rimangono i tuoi dubbi in merito.
Jacopo

Re: OGM

06/11/2010, 2:04

Allora...correggetemi se ho capito male...secondo le normative l' organismo ogm deve possedere caratteristiche che non permettano il progressivo diffondersi della specie mediante controllo tramite test e analisi che accertino un effetto deleterio delle condizioni genetiche dell'individuo e non un affermarsi.Quindi si dispone di piante che non sono in grado di dare una prole ed esaurirsi in un ciclo vegetativo...inoltre deve essere identificato il ceppo riguardante il vettore primario e il vettore helper utili per l'inserimento del trasgene nell'ospite...a questo punto mi sorgono degli interrogativi..se una pianta di mais ogm si incrocia viene incrociata con un'altra pianta di mais,lo spadice che produce non conterrà semi fertili che possono dare luogo a una nuova prole?!? inoltre,non può esserci il rischio che polline ogm contamini coltivazioni limitrofe magari biologiche e quindi contaminando il patrimonio genetico della nuova prole?? anche a livello biochimico...se l'introduzione di un plasmide recante dna esogeno induce divisioni mitotiche per l'accrescimento della individuo,anche a livello meiotico si avrà un dna ricombinante che possibilmente può andare incontro a fenomeno di mutazione o ancora a prevalere su soggetti più fragili...che ne pensate???

Re: OGM

06/11/2010, 17:04

Sul discorso della contaminazione trovi tanto materiale
Ad esempio: http://ec.europa.eu/agriculture/gmo/coe ... dex_en.htm

La contaminazione tra mais ogm e non avviene, in Spagna ci sono problemi con le coltivazioni biologiche e in alcune zone le superfici a mais biologico sono drasticamente calate.
In America ci sono stati anche problemi legali al riguardo, avevo visto un documentario su battaglie legali in cui i produttori di ogm hanno chiesto le roialty per la coltivazione di ogm a coltivatori che si sono ritrovati con i campi contaminati.

Re: OGM

06/11/2010, 17:24

gli OGM servono solo a far fare soldi alle grandi multinazionali non aumentano la produzione e distruggono le colture tradizionali.

Re: OGM

10/11/2010, 12:24

Concordo con FaustoCoppi!
Consiglio a tutti la relazione, anche se del 2006, della Prof. Vazzana scaricabile dal sito dell'ARSIA al seguente indirizzo:
http://archivio.arsia.toscana.it/pagebase.asp?p=432
Purtroppo non ci sono certezze scientifiche e ragnano l'ignoranza ed i controsensi...
Rimango comunque dell'opinione che un qualcosa che ancora non lo si conosce e che può propagarsi liberamente non sia una giusta soluzione ai mali dell'agricoltura, decisamente!
Jacopo
Rispondi al messaggio