Riconoscimento specie, ricerca e coltivazione dei funghi
Rispondi al messaggio

Re: umidificatore per serra

06/02/2011, 11:23

Buongiorno a tutti, sono Raoul......fa freddo ed è chiaro che d'inverno, esiste il problema del riscaldamento e dell'umidità.
Non è facile quando non si dispone di una struttura standart, coibentata e climatizzata!

Kalindi ti dico la verità... io ho sempre utilizzato nelle mie celle di coltivazione impianti in sovrapressione che riscaldano ed umidificano come si desidera! Ho anche fatto e visto coltivazioni in serre come la tua ma qui, secondo me, con soltanto polietilene e rete ombreggiante non è che puoi fare granchè, per regolare sopratutto la temperatura.Anche se riscaldi, avrai molta dispersione che t'inciderà sui costi.Il problema è la serra piccola...non puoi avere ora,col freddo un gran effetto serra!

L'uso di un generatore d'aria calda, come hai detto pure te, non va bene, perchè tenderebbe in una serra così piccola ad asciugare troppo l'aria ed anche i funghi e, dovrebbe comunque, necessariamente, scaricare i gas all'esterno, altrimenti inquina l'aria. Il problema è che hai molta dispersione termica e, secondo me non ti conviene con una struttura molto piccola.

Comunque vale sempre il principio che bisogna umidificare e poi fare asciugare. Bisogna umidificare a colpi facerndo poi asciugare i funghi.

L'idea dell'umidificatore ad ultrasuoni a vapore caldo..... non lo so....potrebbe anche funzionare.....ma siccome siamo in inverno e fa freddo e quindi l'aria della tua serra non sarà calda dovrai stare attento al fenomeno della condensazione.....però io proverei....proverei di giorno in modo da capire se ha un senso la sua utilizzazione oppure no...visto che non costa poi molto! Bisogna vedere se pur dando il ricambio d'aria, riesci a far aumentare di qualcosa le temperature interne e gestire correttamente il discorso dell'umidità. Coltivare in questo modo....è una cosa da artisti! E' la verità, poichè quando purtroppo non abbiamo a disposizione le strutture giuste, per un discorso di soldini, dobbiamo supplire con la fantasia e delle volte, riusciamo a trovare anche delle soluzioni intelligenti ed, diciamo, innovative!

Un cordiale saluto a Kalindi da Raoul....

Re: umidificatore per serra

06/02/2011, 21:38

Grazie Raoul,
diciamo che sto imparando molte cose in questo campo che mi sta appassionando sempre di più, anche se si scoprono sempre nuovi problemi man mano che uno fa esperienza. Prima di investire del denaro voglio fare molta esperienza e molti sbagli perchè poi è da quelli che si impara come investire e quanto. Questo è un settore in cui la teoria conta molto ma sopratutto conta la pratica e l'esperienza...Credo che non ci sono agronomi, tecnici e scienziati vari che ne sappiano più di un funghicoltore sulla coltivazione.
Perciò chiedo a te che mi sembra di esperienza ne hai tanta, quali sono le attrezzature indispensabili da comprare per la coltivazione del pleurotus ostreatus avendo a disposizione un badget di circa 1500/2000 euro (lo so che sono pochi ma per ora voglio partire da questi) e avendo già installata una serra 10x60x3.50 circa con polietilene e telo ombreggiante, ad esempio quali ventole, umidificatori e riscaldatori comprare e se conviene un piccolo impianto fotovoltaico...
Saluti
Giovanni

Re: umidificatore per serra

07/02/2011, 10:00

Buongiorno kalindi, fammi capire.......la serra è di 10 metri di larghezza per 60 metri di lunghezza ed ha 3,5 metri di altezza al colmo?.....Poi ti risponderò.......Saluti da Raoul

Re: umidificatore per serra

07/02/2011, 11:04

scusa ho sbagliato a scrivere, la serra è 10x6x3.50 di altezza.

Re: umidificatore per serra

07/02/2011, 21:28

Kalindi ascolta.....secondo me, è inutile riscaldare una serra così piccola se non è coibentata con materassini di lana di roccia.Hai troppa dispersione con solo polietilene....non ha senso! per umidificare...può andar bene un impianto a farfalla che nebulizzi molto finemente....anche perchè l'acqua la devi sempre dare a colpi e poi far asciugare.
Con serre così devi aprire e chiudere e tu, lo sai benissimo, a seconda del momento culturale. Ci sono tante opzioni, ma per questo penso che non ti debbo insegnare proprio niente.

Saluti da Raoul.

Re: umidificatore per serra

07/02/2011, 23:53

Cosa intendi per dare l'acqua a colpi?...
invece della lana di roccia posso usare lana vetro da 45 mm di spessore? ho visto che costa meno.
Va bene se la metto in mezzo a due fogli di polietilene?
Ho già installato un impianto a pioggia a farfalla ma non so come fare a nebulizzare, la farfalla più piccola che ho trovato ha un buco di 1.5 mm di diametro (sembra quasi una battuta ma giuro che non lo è).
Ora comunque mi sto concentrando sulla coibentazione con la lana vetro mi viene a costare 130 mq sui 500 euro , mi è venuto il dubbio se isolare anche il pavimento o per adesso provare così, che ne dici?
Abbi pazienza con tutte queste domande ma il tuo aiuto mi è stato ed è davvero prezioso.
Un saluto
Giovanni

Re: umidificatore per serra

08/02/2011, 13:11

ciao anke io ho una serra coibentata con lana di vetro ed è posta in mezzo a due fogli di pilietilena però lo strato di polietilene esterno è color latte per riflettere al meglio la luce solore ,nn trascurare questo fattore

Re: umidificatore per serra

08/02/2011, 19:09

Ciao Massimo quanto è spesso lo strato di lana vetro e quanto l'hai pagata a mq?

Re: umidificatore per serra

11/02/2011, 21:53

40 mm il suo prezzo se nn sbaglio è di 3,80 mq :cry:
Rispondi al messaggio