  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	Trovati funghi mai visti prima, come si chiamano ?   
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 ciuit 
				
				
					 Iscritto il: 03/11/2013, 18:49 Messaggi: 1334 Località: friuli - 250 s.l.m.
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						a me sembra che non sia delle nostre zone però non ho neanche esperienza di funghi invernali. Cmq se penso che è un mese che non piove...    mi chiedo che specie di funghi troverò!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/12/2015, 14:02 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 GiovaP 
				
				
					 Iscritto il: 24/11/2015, 15:39 Messaggi: 16
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Pleurotus Ostreatus o funghi ostrica. Veramente ottimi. Mai trovati in natura, ho sempre mangiato quelli di coltivazione 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/12/2015, 16:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Bepi 
				
				
					 Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6560 Località: Friuli V.G.
						 Formazione: Diploma tecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						ciuit ha scritto: a me sembra che non sia delle nostre zone però non ho neanche esperienza di funghi invernali. Cmq se penso che è un mese che non piove...    mi chiedo che specie di funghi troverò! Un mio amico che ha fatto il corso regionale o provinciale, che sia, per il riconoscimento dei funghi aveva un calendario dell'apposita sezione in cui ad ogni mese dell'anno erano fotografati i funghi che solitamente venivano trovati in provincia ed in quel mese. era indicato anche il luogo.  
					
						 _________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
  Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/12/2015, 21:35 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 ciuit 
				
				
					 Iscritto il: 03/11/2013, 18:49 Messaggi: 1334 Località: friuli - 250 s.l.m.
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Anch'io l' ho fatto il corso ma non mi hanno dato il calendario... farò reclamo!!     So che i fungaioli esperti riescono a trovare funghi tutto l' anno perchè ogni specie cresce nella sua stagione. Io purtroppo non ho ancora l'esperienza necessaria ma con il tempo e pazienza spero di farla Cmq sapevo che questo fungo è tipico del sud e che cresce nei prati. In più so che un tipo di cardoncello cresce dove c'è il Ferulago galbanifera e qua non mi sembra diffuso.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 16/12/2015, 21:53 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 gloster 
				
				
					 Iscritto il: 28/07/2015, 16:58 Messaggi: 601 Località: Modena
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Al Centro e al Nord cresce il "Pleurotus ostreatus", su tronchi abbattuti e alberi vivi. Viene coltivato. Al Sud cresce il "Pleurotus eringii" detto fungo della Ferula o cardoncello, cresce sul gambo di alcune piante erbacee morte, tra cui il cardo. Viene coltivato. Cresce anche in Sicilia e Sardegna. Sono sempre Pleurotus, ma di due specie diverse. Un fungaiolo esperto trova funghi quasi tutto l'anno, tra montagna e pianura. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/12/2015, 0:44 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Bepi 
				
				
					 Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6560 Località: Friuli V.G.
						 Formazione: Diploma tecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						ciuit ha scritto: Non è che mi riesci a descrivere l' habitat di dove li hai trovati: tipo di bosco, presenza d'acqua, tipo di legno su cui sono cresciuti...?
  Mi è venuta voglia di vedere se li trovo dalle mie parti... Aggiungo foto più chiare dei due tronchi di pioppo in cui crescono i pleurotus. A cinque metri a destra oltre la recinzione ci sono altri due pioppi a terra che mi hanno regalato pioppini da sogno e da sott'olio. Sono in crescita un ciuffetto di pleurotus che non riescono a decollare e diventano duri. Qualcuno ha parlato di inseminare prodotto apposito per la produzione di funghi coltivati e parlava di realizzare fette di legno da inpacchettare a mo di sandwich multiplo. Se io con la motosega faccio dei tagli su questi tronchi e insemino, può funzionare ? Saluti  
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			DSCN0710.JPG [ 135.02 KiB | Osservato 2241 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
						 _________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
  Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua) 
					
			 | 
		 
		
			| 08/01/2016, 20:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 SERGIOS 
				
				
					 Iscritto il: 19/04/2010, 16:19 Messaggi: 1788 Località: Monte di Procida (NA)
						 Formazione: Diploma Ragioneria
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Bepi ha scritto: Se io con la motosega faccio dei tagli su questi tronchi e insemino, può funzionare ? ma se hanno prodotto significa che sono già inseminati... sei fortunato specialmente con i pioppini che hanno un sapore ed un profumo ottimo ed inoltre farai più raccolti durante l'anno    L'inseminazione conviene farla su tronchi abbattuti da poco, non su quelli vecchi.  
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/01/2016, 20:55 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Bepi 
				
				
					 Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6560 Località: Friuli V.G.
						 Formazione: Diploma tecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						SERGIOS ha scritto: Bepi ha scritto: Se io con la motosega faccio dei tagli su questi tronchi e insemino, può funzionare ? ma se hanno prodotto significa che sono già inseminati... sei fortunato specialmente con i pioppini che hanno un sapore ed un profumo ottimo ed inoltre farai più raccolti durante l'anno    L'inseminazione conviene farla su tronchi abbattuti da poco, non su quelli vecchi. I tronchi della foto hanno fatto i pioppini solo quest'anno quasi a livello del suolo e sono fuorusciti tra il tronco e la corteccia dilatata. La corteccia superiore s'é staccata da qualche anno. Per curiosità ho chiesto in linea teorica se, sul taglio da motosega, possono crescere i funchi perché nell'argomento trattato in questa sezione si parlava di fette di legno inseminate, poi unite e serrate fra di loro.Mentre, nella mia ipotesi, il solco della motosega é ben largo. Poi se la semente non costasse troppo sarei tentato di provare anche senza risultato. Ciao e grazie.  
					
						 _________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
  Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/01/2016, 21:13 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 gloster 
				
				
					 Iscritto il: 28/07/2015, 16:58 Messaggi: 601 Località: Modena
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 I tronchi abbattuti che hanno iniziato a produrre funghi, non li devi toccare, sono già infestati dal micelio e produrranno funghi per diversi anni. Hai avuto una bella fortuna !!! 
					
  
			 | 
		 
		
			| 09/01/2016, 0:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Bepi 
				
				
					 Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6560 Località: Friuli V.G.
						 Formazione: Diploma tecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						gloster ha scritto: I tronchi abbattuti che hanno iniziato a produrre funghi, non li devi toccare, sono già infestati dal micelio e produrranno funghi per diversi anni. Hai avuto una bella fortuna !!! Sicome la produzione é modesta e collocata in punti minori del tronco, miravo a funghi coltivati d'altra specie.  
					
						 _________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
  Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/01/2016, 23:12 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |