  | 
	
	  | 
      | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
	
		
			
				 
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 8 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 gianky00 
				
				
					 Iscritto il: 26/03/2016, 18:00 Messaggi: 100 Località: Siracusa
						 Formazione: Perito elettronico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Buonasera a tutti, presumo che quello in foto sia un fungo, è nato nel mio orto dopo una settimana di forti piogge...voi che ne pensate? Quale fungo è, ammesso che lo sia? Mi conviene levarlo dall'orto? Grazie per il vostro aiuto!!      P.S: Se cliccate nella foto otterrete un ingrandimento  
					
  
			 | 
		 
		
			| 17/10/2016, 18:54 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Bepi 
				
				
					 Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6560 Località: Friuli V.G.
						 Formazione: Diploma tecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Non sono un conoscitore e conosco appena un tre/quattro tipi di funghi. Quello che mostri mi ricorda un fungo chiamato quì "vescia" é bianco, sferico, di piccole dimensioni (max 4-5 cm diametro) e quando è vecchio, se asciutto e lo calpesti emana un fumo (polvere) cinerina. Quello che hai trovato(molto vecchio), me lo ricorda. Darò il nome botanico alla prossima occasione e se non l'avranno fatto altri. Se ne trovi freschi fai la foto e riproponile. 
					
						 _________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
  Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/10/2016, 8:39 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Bepi 
				
				
					 Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6560 Località: Friuli V.G.
						 Formazione: Diploma tecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						
					
						  _________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
  Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/10/2016, 14:25 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mhanrubalamotho 
				Sez. Agrumi 
				
					 Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13815 Località: Milano nord
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 il licoperdum dovrebbe essere allungato diciamo a forma di lampadina rovesciata, la vescia maggiore o minore invece è avvastanza tonda, anche un pò compressa ai poli.
  dovrebbe postare foto del fungo integro,da quelle postate è difficile individuare. 
					
						 _________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/10/2016, 14:58 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 contadinotoscano 
				
				
					 Iscritto il: 18/11/2012, 20:59 Messaggi: 1138 Località: Valdarno Superiore
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 niente a che vedere con vesce e affini e altri tipi di funghi  si tratta di MUCILAGO CRUSTACEA da crusta=crosta per la presenza di cristalli calcarei habitat:su legno o foglie morte ma anche incrostante steli di piante viventi ed è questo particolare che si vede nelle foto che lo possiamo classificare insignificante e senza alcun valore 
  P.S.estratto dal volume 2 tavola 844 di BRUNO CETTO 
					
						 _________________ ma che film la vita     grazie augusto  grazie nomadi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/10/2016, 19:28 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mhanrubalamotho 
				Sez. Agrumi 
				
					 Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13815 Località: Milano nord
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						complimenti    domani vado a funghi, speriamo visto il freddo dei giorni passati. però lo strato di foglie nel bosco dovrebbe aver mantenuto del tepore.  
					
						 _________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/10/2016, 19:36 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Bepi 
				
				
					 Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6560 Località: Friuli V.G.
						 Formazione: Diploma tecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						contadinotoscano ha scritto: niente a che vedere con vesce e affini e altri tipi di funghi  si tratta di MUCILAGO CRUSTACEA da crusta=crosta per la presenza di cristalli calcarei habitat:su legno o foglie morte ma anche incrostante steli di piante viventi ed è questo particolare che si vede nelle foto che lo possiamo classificare insignificante e senza alcun valore 
  P.S.estratto dal volume 2 tavola 844 di BRUNO CETTO quindi é quello che si vede ...una mucillagine..!! Bravo, ciao  
					
						 _________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
  Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/10/2016, 20:22 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 gianky00 
				
				
					 Iscritto il: 26/03/2016, 18:00 Messaggi: 100 Località: Siracusa
						 Formazione: Perito elettronico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 si certo potrebbe essere MUCILAGO CRUSTACEA. Nelle 3 foto che ho fatto, in quella al centro, ho grattato la parte esterna e ho visto (come si vede nella foto) una parte scura simile a terra all'interno 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/10/2016, 11:27 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
	
		
			
				  
			 | 
		
			 Pagina 1 di 1
  | 
			 [ 8 messaggi ]  | 
			 | 
		
	 
	 
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  | 
     |