  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Bepi 
				
				
					 Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6560 Località: Friuli V.G.
						 Formazione: Diploma tecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve a tutti,  ieri ho trovato questi funghi, mai trovati, e ne ho lasciati tanti sul posto. Se qualcuno li conosce mi farebbe un piacere a dirmi il nome. Mi é stato anticipato che non sono buoni. Ma non il nome. Sfogliando il libro dei funghi vedo somiglianze con Clitocybe nebularis e Tricholoma Georgii. Poi ho incontrato altre due somiglianze che ho messo in secondo piano (tra cui l'Amanita Phalloide!!). Grazie anticipate. 
					
						
  
						
					
						 _________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
  Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua) 
					
			 | 
		 
		
			| 01/11/2016, 12:42 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mhanrubalamotho 
				Sez. Agrumi 
				
					 Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13815 Località: Milano nord
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 sembrerebbe clitocybe nebularis. 
					
						 _________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/11/2016, 12:48 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 amelanchier 
				
				
					 Iscritto il: 06/10/2015, 11:24 Messaggi: 882 Località: capri
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 penso anche io che sia lui,un fungo tossico,anche se io l'ho mangiato in passato,con un gruppo di amici li mettevamo anche sott'olio,visto che guando li trovi di solito sono tanti,per fortuna non ci è successo mai niente,ora non li raccolgo più. 
					
						 _________________ se chiudo gli occhi vedo il mondo come lo vorrei(Mango) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/11/2016, 13:07 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 gigiro 
				
				
					 Iscritto il: 25/04/2015, 9:11 Messaggi: 31 Località: provincia di vicenza
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Concordo per clitocybe nebularis ora si chiama lepista nebularis considerato tossico,sopratutto se consumato in abbondanza o in più pasti ravvicinati. In alcune zone, anche dalle mie parti viene consumato regolarmente da  alcuni fungaioli. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/11/2016, 13:52 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Bepi 
				
				
					 Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6560 Località: Friuli V.G.
						 Formazione: Diploma tecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Vi ringrazio e sono contento d'averci azzeccato nel riconoscimento. Certamente non mi fiderò solo del libro e del fai da te!! Ho dovuto sfogliare, anche se velocemente, un libro di circa 300 pagine! Nel libro il fungo in oggetto è descritto come dal sapore forte e per alcuni, ritenuto sospetto. Di solito porta i nomi dialettali delle varie regioni ma in questo caso riporta solo l'appellativo ligure "peverin". 
					
						 _________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
  Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/11/2016, 19:20 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mhanrubalamotho 
				Sez. Agrumi 
				
					 Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13815 Località: Milano nord
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 peverin, peverello, da noi biancone.
  comunque da noi tutti li consumano, dopo averli ben sbollentati, personalmente ne ho sempre mangiati.
  sotto olio sono molto buoni. 
					
						 _________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 01/11/2016, 19:32 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 contadinotoscano 
				
				
					 Iscritto il: 18/11/2012, 20:59 Messaggi: 1138 Località: Valdarno Superiore
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						se ha quell'odore forte e pungente è la clitocybe nebularis che ultimamente è considerata tossica (io la consumo tre o quattro volte l'anno sbollentata e poi ben cotta) se invece ha odore gradevole di farina e pasta fresca allora è l'ENTOLOMA LIVIDUM VELENOSO    
					
						 _________________ ma che film la vita     grazie augusto  grazie nomadi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 02/11/2016, 0:46 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Bepi 
				
				
					 Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6560 Località: Friuli V.G.
						 Formazione: Diploma tecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Grazie ct, purtroppo non li ho annusati ma domani vedrò chi lo ha fatto e poi riferirò. Ciao 
					
						 _________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
  Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/11/2016, 22:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Bepi 
				
				
					 Iscritto il: 12/02/2013, 19:05 Messaggi: 6560 Località: Friuli V.G.
						 Formazione: Diploma tecnico
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Bepi ha scritto: Grazie ct, purtroppo non li ho annusati ma domani vedrò chi lo ha fatto e poi riferirò. Ciao  Chi li ha annusati non ha riscontrato odori di rilievo. Però ha portato i funghi ad un esperto, presto saprò come li ha classificati e vi dirò.  
					
						 _________________ Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'é un campo. Ti aspetterò laggiù.                                             (Jalaluddin Rumi XIII s.)
  Cosa importa se g'ò le scarpe rote   -   mi te vardo e me sento il cor contento.  (La Ceseta de Transaqua) 
					
  
			 | 
		 
		
			| 05/11/2016, 13:40 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 contadinotoscano 
				
				
					 Iscritto il: 18/11/2012, 20:59 Messaggi: 1138 Località: Valdarno Superiore
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Bepi ha scritto: Bepi ha scritto: Grazie ct, purtroppo non li ho annusati ma domani vedrò chi lo ha fatto e poi riferirò. Ciao  Chi li ha annusati non ha riscontrato odori di rilievo. Però ha portato i funghi ad un esperto, presto saprò come li ha classificati e vi dirò. ritorno su questo argomento per dirti che è IMPOSSIBILE non aver riscontrato alcun odore di rilievo.allora non si tratta ne di clitocybe nebularis ne di  entholoma lividum ma di altri tipi da cui è bene tenersi alla larga    come hai scritto nel primo post non può trattarsi di tricholoma georgii che nascce solo in primavera ed è chiamato fungo di san giorgio (23 aprile ) ne di amanita phalloides che ha volva e anello ben visibili ciao  
					
						 _________________ ma che film la vita     grazie augusto  grazie nomadi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 06/11/2016, 18:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |