  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 Jessica89 
				
				
					 Iscritto il: 20/09/2016, 18:51 Messaggi: 37 Località: Sardegna
						 Formazione: diploma di tecnico agrario,attualmente laureanda in Scienze Forestali e Ambientali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Buongiorno a tutti,come procede la raccolta funghi di quest'anno?io ho iniziato a trovare dei bei porcini neri, speriamo la stagione sia ricca come lo scorso anno    
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			20161002_110755.jpg [ 109.59 KiB | Osservato 2287 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
			 | 
		 
		
			| 04/10/2016, 8:30 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Io ne ho raccolti molti in agosto. In settembre quasi nulla (troppo secco in Trentino). Spero qualcosina nei prossimi giorni. 
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/10/2016, 7:27 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mhanrubalamotho 
				Sez. Agrumi 
				
					 Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13815 Località: Milano nord
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 pochi ma belli, raccolti giovedì, val sesia media altezza dai 700 fino a 1000 metri. ho visto qualche muscaria, dovrebbero iniziare anche i porcini. steccherino dorato sempre presente , mi pare si chiamino hidni oppure barbit in dialetto locale. 
					
						 _________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/10/2016, 11:06 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Marco 
				Sez. Supporto Didattico 
				
					 Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 70326 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
						 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						mhanrubalamotho ha scritto: pochi ma belli, raccolti giovedì, val sesia media altezza dai 700 fino a 1000 metri. ho visto qualche muscaria, dovrebbero iniziare anche i porcini. steccherino dorato sempre presente , mi pare si chiamino hidni oppure barbit in dialetto locale. Zona?  
					
						_________________Segui Agraria.org anche su  Facebook   e  Twitter  ! Sei già iscritto all'  Associazione di Agraria.org?    
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/10/2016, 14:03 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mhanrubalamotho 
				Sez. Agrumi 
				
					 Iscritto il: 22/11/2013, 23:54 Messaggi: 13815 Località: Milano nord
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 al di sotto  dell'alpe di Mera, comune di Scopello. 
					
						 _________________ A furia de tirala, porca Peppa, anca ona bona corda la se sceppa = non abusare della pazienza degli altri perchè anche una buona corda, se la tiri troppo si rompe. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/10/2016, 14:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Jessica89 
				
				
					 Iscritto il: 20/09/2016, 18:51 Messaggi: 37 Località: Sardegna
						 Formazione: diploma di tecnico agrario,attualmente laureanda in Scienze Forestali e Ambientali
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Io oggi ho fatto un altro giro, il tempo di beccare qualche porcino e prataiolo che mi ha fregata il diluvio..spero che sia di buon auspicio per la prossima ricerca almeno    
					
  
			 | 
		 
		
			| 08/10/2016, 23:47 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Tosco 
				
				
					 Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
						 Formazione: Perito Agrario
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 in questa settimana sono andato due volte ad una mia porcinaia: la prima volta non ho trovato nulla salvo dei B.Satanas giovani e schietti che crescevano attorno. La seconda volta ne ho trovati tre (di B.Edulis), ma dopo un'ora ha iniziato a piovere. E da due giorni le minime sono calate drasticamente, facendomi temere che per i porcini oramai sia terminata l'ora, perlomeno nelle mie zone. 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/10/2016, 1:03 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 contadinotoscano 
				
				
					 Iscritto il: 18/11/2012, 20:59 Messaggi: 1138 Località: Valdarno Superiore
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						a stagione praticamente quasi conclusa vi dico delle mie zone:inizio nascita il 16 settembre ma solo in una zona assai ristretta ma molto nunerosi e per pochi che sapevano che in quella zona era passata una sgrandinata    (per chi era stato a vallombrosa si tratta di una striscia a sudest a quota dai 1000 ai 1400 m di altitudine esclusivamente faggete) poi sono scesi in zone molto limitate e solo in fungaie ai castagni e alle querce  devo dire che intorno al mio podere ne sono nati assai (tutti boletus aereus )ed essendo sul posto l'80% sono stati raccolti da noi concludo dicendo che la nascita è stata veramente strana e io sinceramente mi ritengo molto soddisfatto anche per le raccolte fatte in montagna    vi saluto e per i porcini se tutto va bene se ne riparla a giugno    
					
						 _________________ ma che film la vita     grazie augusto  grazie nomadi 
					
  
			 | 
		 
		
			| 12/10/2016, 21:51 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 amelanchier 
				
				
					 Iscritto il: 06/10/2015, 11:24 Messaggi: 882 Località: capri
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 qui dalle mie parti i porcini non sono molti,anzi pochi,però stamattina mi è capitato di trovare dei finferli,ne ho sempre trovati,ma  stamattina ne ho trovati un pò più del solito(il territorio e arido)mia moglie ne ha preso una manciata e ha fatto delle scaloppe,stasera un risottino ma sono comunque assai,il di più volevo essiccarlo, ma oggi c'èra addirittura la nebbia,allora li ho congelati,voi come vi comportate,in che modo li conservate? 
					
						
  
						Allegati: 
						
						
			 
			20161015_123001.jpg [ 169.76 KiB | Osservato 2001 volte ]
		
		
	 
						
						 
					
						 _________________ se chiudo gli occhi vedo il mondo come lo vorrei(Mango) 
					
			 | 
		 
		
			| 15/10/2016, 16:17 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 JeanGabin 
				Sez. Miscellanea 
				
					 Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29336 Località: Imperia
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Belli, puoi scottarli in 1/2 vino bianco e 1/2 aceto e metterli sott'olio con bacche di ginepro, grani di pepe,  foglie di alloro, rosmarino.....    Ciao  
					
						 _________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn 
					
  
			 | 
		 
		
			| 15/10/2016, 21:05 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |