|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Umidità e temperatura locale di stagionatura 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Alexios87 
					Iscritto il: 28/02/2013, 19:06
 Messaggi: 29
 Località: Palomonte (SA)
   | Ciao a tutti...spero di aver aperto questa discussione nella sezione giusta,se no mi scuso anticipatamente.Volevo chiedervi quali sono i parametri di umidità e temperatura per la stagionatura di formaggi caprini.Per ora li faccio stagionare in cantina,è un piano interrato...il risultato non è malvagio,ma volevo delucidazioni  sul range di valori giusti. Grazie a tutti 
 
 |  
			| 28/03/2013, 17:25 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70313
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 24/04/2013, 21:15 | 
					
					     |  
		|  |  
			| cesaribo Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 12/04/2013, 9:08
 Messaggi: 700
 Località: varesotto
 Formazione: laurea sc. delle prep. alimentari
   | Ciao,io ti consiglierei un ambiente con almeno l' 85 % di umidità relativa e 9 - 11 °C per quanto riguarda la temperatura. Il metodo più economico ed anche sufficientemente preciso per misurare temperatura ed umidità di un ambiente, è costituito da una coppia di termometri che misurino esattamente la stessa temperatura. Si chiama psicrometro a due termometri. Il bulbo di uno dei due termometri lo devi lasciare immerso nell' acqua, va bene avvolgere il bulbo con una garza o un pezzetto di stoffa ed un abbeveratoio per canarini nel quale bagnare la stoffa che avvolge il bulbo. L' altro termometro lo lasci asciutto. Tanto più l' ambiente è asciutto, tanto più l' acqua tenderà ad evaporare, e per evaporare dovrà assorbire il calore necessario, raffreddando il bulbo del termometro che quindi indicherà una temperatura più bassa rispetto a quella indicata dal termometro asciutto. Al contrario in un ambiente umido, l' acqua tenderà meno ad evaporare e quindi il termometro indicherà una temperatura più bassa del termometro asciutto ma non così diversa.
 Quindi se la differenza tra le temperature misurate dai due termometri è grande, l' umidità relativa dell' ambiente è bassa mentre se la differenza è piccola, l' umidità è elevata.
 Per sapere esattamente i valori di umidità c' è una tabella nella quale per ogni temperatura letta sul termometro bagnato e per ogni differenza rilevata rispetto al termometro asciutto, corrisponde una precisa umidità.
 La temperatura dell' ambiente la leggi dal termometro asciutto.
 La temperatura naturale della cantina è il fattore importante perchè non lo puoi variare, mentre per l' umidità ci puoi fare qualche aggiustamento riempiendo bene di forme di formaggio il locale e lasciando qualche bacinella di acqua o bagnando il pavimento se risulta un ambiente troppo asciutto.
 Buon lavoro
 
 
 |  
			| 24/04/2013, 23:06 | 
					
					   |  
		|  |  
			| klaus8 
					Iscritto il: 10/09/2012, 16:59
 Messaggi: 476
 Località: sicilia
   | buona sera,se io non ho la cantina con queste condizioni,posso usare il frigo con temperatura stabile 10gradi per stagionare?puo funzionare?grazie. 
 
 |  
			| 26/04/2013, 21:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| cesaribo Sez. Industria Lattiero-Casearia 
					Iscritto il: 12/04/2013, 9:08
 Messaggi: 700
 Località: varesotto
 Formazione: laurea sc. delle prep. alimentari
   | La temperatura potrebbe andar bene, bisogna valutare l' umidità presente ed il fattore ricambio d' aria che probabilmente risulterà un pò carente. 
 
 |  
			| 30/04/2013, 9:44 | 
					
					   |  
		|  |  
			| pisolo 
					Iscritto il: 31/07/2012, 17:55
 Messaggi: 903
 Località: Siena
   | come minimo deve essere un frigorifero che NON SIA "no frost"poi per aumentare l'umidità interna puoi spruzzare acqua con uno spruzzino sulle pareti e sul soffitto interno del frigo
 
 davide
 _________________
 ---------------------------------------
 "non è l'ambiente che fa di te un casaro ma le tue lavorazioni" by Tsuna
 
 
 |  
			| 03/05/2013, 12:22 | 
					
					   |  
		|  |  
			| klaus8 
					Iscritto il: 10/09/2012, 16:59
 Messaggi: 476
 Località: sicilia
   | grazie per i consigli.. 
 
 |  
			| 12/05/2013, 20:34 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Fede90 
					Iscritto il: 24/05/2012, 14:51
 Messaggi: 147
 Località: AL
   | Che tipo di formaggi sono?!? Lattici o Presamici? _________________ 
 
 |  
			| 15/05/2013, 11:14 | 
					
					   |  
		|  |  
			| klaus8 
					Iscritto il: 10/09/2012, 16:59
 Messaggi: 476
 Località: sicilia
   | formaggi presamici.. 
 
 |  
			| 20/05/2013, 21:38 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Fede90 
					Iscritto il: 24/05/2012, 14:51
 Messaggi: 147
 Località: AL
   | 8-10 gradi con umidità costante intorno al 85 _________________ 
 
 |  
			| 23/05/2013, 10:23 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |