Allevamento fagiani, quaglie, starne, pernici, pavoni, etc.
Rispondi al messaggio

cosa ne pensate sugli animali/uccelli imbalsamati??

26/11/2010, 22:48

cosa ne pensate sugli animali/uccelli imbalsamati??
cioè nel senso: è giusto uccidere degli uccelli ornamentali o altri animali x imbalsamarli??? :roll:

qualcuno di voi lo fà?? e poi questi animali li vendete?? se è sì, a che prezzo all' incirca?? si vende facimente?? :ugeek:

x Ale85 (il moderatore) o messo questo post nella sessione fasianidi xkè non sapevo dove metterlo e mi è sembrato + giusto metterlo in questa sessione visto ke la maggior parte degli animali imbalsamati sono dei fasianidi....

Re: cosa ne pensate sugli animali/uccelli imbalsamati??

27/11/2010, 0:25

tranquillo drago hai fatto bene ad aprirlo qui,questo post :) ;
personalmente non è 1 cosa che condivido,che faccio o farò mai,ma sentiamo se qualcun altro del forum ne ha esperienza

Re: cosa ne pensate sugli animali/uccelli imbalsamati??

27/11/2010, 8:43

L'utilizzo di reperti imbalsamati per uso ornamentale lo trovo ribrezzevole, diversamente per uso scientifico,espositivo/museale è di grande aiuto quando per studiare determinati animali non si la possibilità di trovarli vivi (escludo zoo e affini che trovo violenza gratuita)
La preparazione varia a seconda delle dimensioni e del tipo di animale,rettile, uccello ecc ecc
fondamentalmente consiste nello scuoiare la preda con incisioni precise, atte a non rovinare o strappare la cute,che verrà trattata di conseguenza.
la scarnificazione può avvenire per via enzimatica, bollitura o infestazione controllata di larve di cadaveraia,lo scheletro opportunamente trattato viene rimontato in posizione. ed esposto così o imbottito e ricoperto con la cute,gli occhi sono generamente bulbi oculari sintetici di resina o plastica.
Il costo dei reperti varia a seconda del soggetto e della fattura, ma non conosco il mercato.
Per saperne più trovi diverso materiale in biblioteca nella sezione scienze naturali sottosezione naturalisti, preparazione conservazione reperti museali

Re: cosa ne pensate sugli animali/uccelli imbalsamati??

28/11/2010, 20:05

:o penso che sia un fatto da cacciatori..........e personalmente non approvo ne l imbalsamazzione e ne la caccia :twisted:

Re: cosa ne pensate sugli animali/uccelli imbalsamati??

28/11/2010, 23:28

dragotennis ha scritto:cosa ne pensate sugli animali/uccelli imbalsamati??
cioè nel senso: è giusto uccidere degli uccelli ornamentali o altri animali x imbalsamarli??? :roll:


Il giusto/sbagliato è un'opinione personale. Per me gli animali si uccidono per necessità, necessità che può essere la necessità di cibo o la necessità di liberarsi da un infestante. L'imbalsamazione non mi sembra una necessità quindi non la approvo, anche perchè poi, i più bei lavori di imbalsamazione appaiono comunque molto "finti", quindi sono anche uno spreco di tempo e denaro.

dragotennis ha scritto:qualcuno di voi lo fà?? e poi questi animali li vendete?? se è sì, a che prezzo all' incirca?? si vende facimente?? :ugeek:


Io no, un mio sgradevole parente lo faceva e tutt'ora evito i musei con animali imbalsamati, l'odore mi fa schifo. Lui non li vendeva ma li scambiava, o barattava, con mangimi, libri, modellini, pezzi per la macchina...aveva il suo giro di 'interessati' hobbisti ma che sappia io non li vendeva.

Re: cosa ne pensate sugli animali/uccelli imbalsamati??

29/11/2010, 8:48

uvia ha scritto:L'imbalsamazione non mi sembra una necessità quindi non la approvo,

Oggi grazie alla TV computer ecc ecc non lo è più ma fino a pochi anni fa per sapere come era fatto un leone bisognava andare al museo di scienze naturali.
Nei secoli corsi la conservazione di piante e animali era un ARTE, riuscire a far nconoscere ai comuni mortali cose lontane nel tempo e nllo spazio, ripristinarle ed esporle era una dote che solo la fusione di arte e forti conoscenze scientifiche permettevano.
Pensate solo a Salgari, come avrebbe potuto scrivere l'enorme quantità di libri se non ci fosse stato il museo di scienze naturali di Torino?
E' vero l'imbalsamazione dei reperti scientifici non è più necessaria,ma dopo la morte dell'animale recuperare pelli e ossa, e oggi anche materiale genetico, non è uno spreco.
Rispondi al messaggio