|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
	Tassazione su allevamento elicolo 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| FrankZappa 
					Iscritto il: 27/04/2014, 15:53
 Messaggi: 3
 Località: Siena
   | Ciao a tutti La mia domanda è: che tipo di tassazione vige sugli allevamenti elicoli? Varia a seconda della grandezza del terreno o del fatturato?  Grazie mille per le eventuali risposte!   
 
 |  
			| 27/04/2014, 16:04 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| TreRocce 
					Iscritto il: 03/03/2013, 3:44
 Messaggi: 108
 Località: Orvieto, TERNI
   | ciao Frank,la tassazione sul reddito agrario e sui terreni cambia anke in base alla tua qualifica...sei coltivatore diretto? IAP? o altro? ditta individuale o società agricola? e di che tipo?
 ciao,
 TR
 
 
 |  
			| 01/05/2014, 9:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| FrankZappa 
					Iscritto il: 27/04/2014, 15:53
 Messaggi: 3
 Località: Siena
   | Per ora non ho alcuna qualifica, ho chiesto perchè sono interessato ad avviare tale tipo di allevamento, ma vedo che le cose, da questo punto di vista, sono più complicate del previsto   Se puoi farmi una specie di riassunto dell'argomento te ne sarei grato, o anche solo reindirizzarmi da qualche parte Grazie   
 
 |  
			| 02/05/2014, 22:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| TreRocce 
					Iscritto il: 03/03/2013, 3:44
 Messaggi: 108
 Località: Orvieto, TERNI
   | ciao Frank,purtroppo non ho le competenze per farti una specie di riassunto sui diversi regimi fiscali di una attività elicicola, non li conosco tutti...potrei solo metterti un tassello per quel che riguarda la figura del coltivatore diretto, perchè è il poco che conosco direttamente perchè mi riguarda, ma visto che non è la tua qualifica non penso ti interessi molto. a questo punto ti consiglio di rivolgerti ad un'associazione di categoria come coldiretti o confagricoltura o altre simili e chiedere a loro, perchè i regimi fiscali differiscono in base a criteri che se stai pensando di avviare un allevamento ti sarà sicuramente utile considerare per decidere in quale "forma giuridica" farlo. per noi è stato molto utile...
 ciao
 TR
 
 
 |  
			| 05/05/2014, 15:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| matte91 
					Iscritto il: 10/10/2009, 15:16
 Messaggi: 10
   | Riguardo invece la figura di Produttore Agricolo, qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo? 
 
 |  
			| 12/05/2014, 17:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| mauetotta 
					Iscritto il: 14/05/2014, 12:29
 Messaggi: 154
 Località: Orbetello (GR)
 Formazione: Laurea in lingue
   | Nessuno che sa dirci qualcosa sulla tassazione degli allevamenti elicicoli? Quanto paga più o meno di tasse e contributi un allevamento di un ettaro?Vi ringrazio.
 
 Saluti.
 
 
 |  
			| 31/05/2014, 15:31 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Ciao Ragazzi, scusate l'assenza..!  L'elicicoltura è trattata allo stesso modo dell' agricoltura, ma ovviamente tutto dipende dal tipo di azienda che si va ad aprire.. Di media siamo intorno alle 2800-3000 € l'anno più iva ovviamente..   _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 08/07/2014, 8:42 | 
					
					     |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 7 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |