non c'e'un progetto standard, ognuno fa con materiale economico che reperisce. Noi abbiamo fatto 4 tavole avvitate e forate, nei buchi una griglia con tondini da C.A. del 6 e una reticella da intonaco sopra.
Re: spurgatura, asciugatura e conservazione del raccolto
19/02/2015, 17:27
ragazzi scusate l'ignoranza ma sono nuovo e vorrei capire quest'anno vorrei fare solo 1 recinto con 10kg di lumache che poi a loro volta si riproducono, volevo chiedervi i riproduttori li posso conservare per il prossimo anno oppure muoiono quindi sono costretto a venderle, io avrei intenzione di moltiplicare il piu possibile per poi crescere...
Re: spurgatura, asciugatura e conservazione del raccolto
20/02/2015, 10:57
una piccola precisazione.. i riproduttori dell'anno precedente, non muoiono.. però non conviene utilizzarli perchè sono al secondo accoppiamento e quindi meno produttivi della nuova generazione che sarà al primo
Re: spurgatura, asciugatura e conservazione del raccolto
20/02/2015, 14:11
in questo senso si', era un "muoiono" in senso percentuale, non assoluto. nel senso che tolte quelle che naturalmente si perdono tra predatori e morti naturali, in raccolta, spurgatura, asciugatura e conservazione da giugno a aprile dell'anno dopo, se si seguono i calendari canonici dei metodi italiani, secondo me ti resta poco, oltre che potrebbero anche avere piu' di un accoppiamento al primo anno, se le condizioni sono state ottimali
Re: spurgatura, asciugatura e conservazione del raccolto
21/02/2015, 20:00
su 100 kg di riproduttori me ne sono rimasti un 15chili sto raccogliendo lumachini che da grandi saranno 300- 500kili che riutilizzero come riproduttori nn mi e andata tanto bene ma mi sono fatto un po di esperienza