scusami Azzi...ma non dovrebbe anke dipendere dal metodo di allevamento ke vuoi sviluppare? per quel poco ke ho imparato finora posso dirti ke la riproduzione e l'ingrasso hanno davvero bisogno di habitat e vegetazioni diverse perkè diano il meglio possibile, sia come quantità ke qualità. questo vale ovviamente per chi fa il ciclo biologico a 16 mesi senza mangime secco. ti dico un'altra cosa, ha ragione Lumacosio: raccogliere in una selva è difficile e faticoso, l'ho provato personalmente. lascia ke mangino quello ke semini nei recinti e integra (sta a te decidere se col fresco o col secco) e quando raccoglierai almeno non dovrai starle a cercare una ad una sotto le foglie di bietola (perkè si attaccano SOTTO!!).
Noi coltiviamo la bietola per alimentazione ed il trifoglio come habitat.. quindi integriamo il 20-30% con il mangime.. non vedo perchè crearsi tutti sti problemi di aggiunte, coltivazioni ecc..
LaLumacaMadonita ha scritto:Noi coltiviamo la bietola per alimentazione ed il trifoglio come habitat.. quindi integriamo il 20-30% con il mangime.. non vedo perchè crearsi tutti sti problemi di aggiunte, coltivazioni ecc..
Noi abbiamo sempre fatto la semina doppia allo stesso momento, una rastrellata e una bagnata e stop..
anche perche' se eseguissi una trasemina del trifolgio in un secondo momento quando dai un colpo di rastrello per interrare ill seme potresti rovinare le plantule di bieta. oltre a fare il lavoro 2 volte..