|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	risvegli durante la cernita in spurgo e asciugatura 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| TreRocce 
					Iscritto il: 03/03/2013, 3:44
 Messaggi: 108
 Località: Orvieto, TERNI
   | Ciao a tutti,chiedo una cosa a chi può dirmi la sua:
 facendo la cernita tra le lumache in spurgo, alcune si sono risvegliate (anche se è il 9° giorno di asciugatura). Non pensavo che anche dopo 9 giorni si risvegliassero al solo muoverle un pò.
 Sbaglio io? Cioè le muovo troppo?
 Oppure sbaglio a staccarle una dall'altra quando le trovo "incollate" al guscio di un'altra lumaca, e magari sono proprio quelle che stacco a risvegliarsi? Se non le stacco e controllo però come faccio a vedere se quella incollata al guscio dell'altra non è morta? Provo solo col naso ma poi verificando un paio di morte ci sono scappate, che a naso non ho sentito appunto perchè la bocca della lumaca era chiusa incollata al guscio di un'altra...
 Ultima cosa e scusate le domande: quelle che si sono risvegliate non mangiano da 9 giorni e ora da mangiare nisba, rischio che muoiano?
 grazie a tutti
 
 
 |  
			| 21/10/2015, 9:37 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | toccale il meno possibile, quelle incollate lasciale li, quelle che si risvegliano poi si richiudono, ma piu' le disturbi piu' te ne muoiono durante il letargo.
 se c'e' una morta ermeticamente chiusa difficilmente da prblemi alle altre. in genere si secca se le condizioni di conservazione sono buone..
 _________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |  
			| 21/10/2015, 10:27 | 
					
					     |  
		|  |  
			| TreRocce 
					Iscritto il: 03/03/2013, 3:44
 Messaggi: 108
 Località: Orvieto, TERNI
   | grazie Lumacosio, chiaro che quindi non mi devo intrippare a separarle tutte.
 senti scusa la domanda, so che il cannibalismo riguarda i piccoli...ma tu hai mai avuto la sensazione che quelle risvegliate (tanto durante lo spurgo quanto magari anke dal letargo) pur di mangiare qualcosa attaccassero le altre lumache? due/tre di quelle che si sono risvegliate hanno infilato bocca testa e collo "dentro" la bocca conchigliare di una lumaca rimasta dormiente...e a me sembra abbiano iniziato a mordicchiare...
 
 
 |  
			| 21/10/2015, 11:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | si, e' possibile anche se qui da noi sono stati casi sporadici.. e' secondo me piu' probabile che si siano mangiate una debole o gia' morta piuttosto che di un "lumachicidio" su un animale sano e in forze..
 in genere vedi che proprio manca un pezzo della vittima..
 _________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |  
			| 21/10/2015, 12:11 | 
					
					     |  
		|  |  
			| dannyb 
					Iscritto il: 10/06/2015, 8:46
 Messaggi: 60
 Località: Sud Italia
   | Io cannibalismo non è ho mai visto. Concordo sul fatto che meno si toccano durante la selezione meglio è. 
 
 |  
			| 21/10/2015, 16:46 | 
					
					   |  
		|  |  
			| BioVilla 
					Iscritto il: 18/10/2015, 19:09
 Messaggi: 12
 Località: Bologna
   | noi addirittura non le tocchiamo fino a quando non le portiamo nella cella.E' chiaro poi che se ne vedi una che cola è meglio torglierla.
 
 
 |  
			| 21/10/2015, 21:17 | 
					
					     |  
		|  |  
			| TreRocce 
					Iscritto il: 03/03/2013, 3:44
 Messaggi: 108
 Località: Orvieto, TERNI
   | già infatti, ormai mi è kiaro che dopo la raccolta devo posizionarle sui telai di spurgo in modo da poterle riguardare senza doverle muovere, e poi che quelle che "seccano" non c'è nemmeno bisogno di levarle prima dell'insacchettamento, al contrario di quelle che "colano".
 grazie a tutti
 
 
 |  
			| 22/10/2015, 9:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Udaca 
					Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
 Messaggi: 562
 Località: Orte - Lazio
   | Idem...io non le tocco proprio.
 Ho notato che, dopo averle raccolte e svuotate nella gabbia, la maggior parte si muove e si va ad attaccare da qualche parte mentre c'è sempre una decina di lumache che invece rimangono li dove le ho messe e spesso sono quelle che poi muoiono. Come se non abbiano ormai vitalità e non essendosi attaccate da qualche parte si lasciano morire....capita anche a voi?
 _________________
 Chi semina, raccoglie!
 
 
 |  
			| 22/10/2015, 9:02 | 
					
					   |  
		|  |  
			| palio999 
					Iscritto il: 28/02/2014, 17:27
 Messaggi: 168
   | ..vero anche però che bastano 3-4 morte in una stanza a fare una puzza di cadavere fastidiosa...
 ho visto che quelle in quelle che tengo a 9 gradi però ho tolto le morte senza alcun risveglio.
 
 
 |  
			| 26/10/2015, 19:19 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Non toccatele fino a fine spurgatura.. poi, prima di metterle in cella togliete le morte a vista e stop. Se ne rimane qualcuna morta attaccata all'altra, con il freddo della cella si seccherà e prima di venderle, farete la selezione e toglierete le restanti. _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 04/11/2015, 0:56 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |