| Autore | Messaggio | 
        
			| Lumacolandia 
					Iscritto il: 01/11/2012, 13:50
 Messaggi: 10
 Località: Floridia(Sr)
 Formazione: Diploma ragioneria
   | BUON GIORNO A TUTTI, VORREI SAPERE SE I RIPRODUTTORI SI DEVONO TOGLIERE DAI RECINTI UNA VOLTA DEPOSTE LE UOVA, E SE SI POSSONO VENDERE O METTERE DA PARTE X UTILIZZARLI NUOVAMENTE NEL CICLO SUCCESSIVO.GRAZIE
 _________________
 Se nasci tondo non muori quadrato.
 
 
 | 
		
			| 04/02/2013, 13:46 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
	 
		|  | 
  
	 
		|  | 
	
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Ciao Lumaco.. con il nostro sistema, i riproduttori vanno tolti dopo circa un mese dalla nascita dei primi piccoli per poi essere venduti come normali chiocciole da gastronomia. Per l'anno successivo, li selezionerai dalla tua stessa produzione! Ciao!   _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 | 
		
			| 18/02/2013, 17:30 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| Kenparker 
					Iscritto il: 08/03/2013, 23:08
 Messaggi: 1
   | Pertanto nel pianificare un business plan, il costo delle lumache riproduttrici bisogna considerarsi solo il primo anno, se ho ben capito già per il secondo anno si possono utilizzarecome riproduttrici le lumache nato il primo anno?È' facile scegliere le lumache riproduttrici? Si scelgono quelle più grandi?
 Questa notizia mi fa tentare di iniziare questa attività
 Per questo anno e' tardi iniziare una nuova attività?   Il terreno e' da anni coltivato a prato, prima di iniziare l'attività e'  veramente indispensabile far esami are la terra?
 
 
 | 
		
			| 09/03/2013, 0:17 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Ciao Ken i riproduttori immessi il primo anno vanno tolti nel mese di luglio-agosto e venduti come normali chiocciole da gastronomia.. I nuovi riproduttori li selezioni dai nuovi scegliendo il migliore.. il più grosso, il piu scuro.. il piu forte.. Se voelssi iniziare quest'anno dovresti praticamente già seminare in quanto siamo a limite con i tempi. Anche noi ancora dobbiamo farlo.. il tempo non da tregua..!   _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 | 
		
			| 14/03/2013, 10:07 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| melons86 
					Iscritto il: 26/03/2013, 20:58
 Messaggi: 28
 Località: Sedilo (OR)  286 s.l.m
   | salve sono un ragazzo sardo , ho una domanda da fare al moderatore, mi sto interessando all' elicicoltura, ho letto molto sul metodo madonita e da quello che ho capito è il migliore. L unica cosa che non ho capito è questa : dopo che vendo i riproduttori e la nuova leva, come li devo conservare i riproduttori per la nuova generazione, dato che vengono tolti dal terreno      ?  p.s. ho visto i servizi della rai sulla vostra realtà vi faccio i complimenti   
 
 | 
		
			| 04/04/2013, 12:18 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Ciao Melons grazie per i complimenti! i nuovi riproduttori li devi scegliere dalla tua nuova produzione  _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 | 
		
			| 06/04/2013, 12:50 | 
					
					     | 
	
	
		|  | 
	
			| melons86 
					Iscritto il: 26/03/2013, 20:58
 Messaggi: 28
 Località: Sedilo (OR)  286 s.l.m
   | Salve sono  sempre io     , il fatto che i nuovi riproduttori li debba scegliere dalla nuova generazione non ho dubbi, l unica cosa che non afferro è dove e come devo conservare le chiocciole che mi serviranno per  il prossimo ciclo dato che il terreno dev essere liberato per essere lavorato ad es( li devo tenere in qualche locale adatto tipo cella figro)    
 
 | 
		
			| 06/04/2013, 17:28 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| Agrotekniko 
					Iscritto il: 19/09/2012, 8:48
 Messaggi: 17
 Località: Ficarolo (RO)
 Formazione: Agrotecnico
   | Melons di dove sei _________________
 Non preoccuparti di essere migliore dei tuoi contemporanei o dei tuoi predecessori. Cerca solo di essere migliore di te stesso.
 William Faulkner
 
 
 | 
		
			| 06/04/2013, 23:21 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| melons86 
					Iscritto il: 26/03/2013, 20:58
 Messaggi: 28
 Località: Sedilo (OR)  286 s.l.m
   | Sono della provincia di Oristano   
 
 | 
		
			| 07/04/2013, 9:45 | 
					
					   | 
	
	
		|  | 
	
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Si perfetto.. o cella frigo o locale pulito, ventilato e a temperatura controllata dai 16 ai 26 gradi. _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 | 
		
			| 07/04/2013, 11:23 | 
					
					     | 
	
	
		|  |