|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| aretos 
					Iscritto il: 06/09/2013, 11:38
 Messaggi: 4
   | buona giornata a tutti voicome da titolo vi chiedo lumi approposito di una quantità di limache di grosse dimenzioni che trovo ogni gg sul muretto di confine di casa
 credo che , avendo uno sterrato spiovente dall lato opposto alla mia proprietà, queste salgano il muretto e entrino da me.
 il mio quesito è: posso mangiarle? (veramente l'ho già fatto e avevano un delizioso sapore vagamente di tera)
 mi sembrano d'avvero troppo grandi visto che sono abituato a quelle di piccole dimensioni e con colori più chiari
 ad ogni buon conto vi allego 2 foto una con una 2 euro per farne il confronto
 perfavore ditemi se posso mangiarle con tranquillità e come farle per meglio sfruttarne il sapore.
 mi preoccupa un pò il fatto che quì girando per campi e ruscelli se ne trovino una marea e nessuno le mangi o raccolga, ho chiesto in giro e mi hanno detto "...ma noi non le mangiamo..."
 
 
 Allegati: 
			 lumache.jpg [ 125.37 KiB | Osservato 1478 volte ] 
			 umache2.jpg [ 39.46 KiB | Osservato 1478 volte ] |  
			| 06/09/2013, 12:05 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| lancia 
					Iscritto il: 23/07/2013, 9:16
 Messaggi: 105
 Località: Ortona (ch)
 Formazione: perito elettrotecnico
   | aretos, buongiorno quelle lumache si mangiano eccome! l'unica cosa(per lo meno dalle mie parti ci si presta attenzione non so se è vero) è che non le raccogliamo vicino a ferraglie, o posti dove ci sono scarichi, fognature ecc,anche se le lumache non vanno mangiate tal quale,c'è un lungo procedimento da attuare e vengono ottime. 
 
 |  
			| 06/09/2013, 12:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| SIRIO 
					Iscritto il: 05/09/2012, 9:51
 Messaggi: 529
 Località: alfianello (Bs)
 Formazione: diplomato
   | il lungo procedimento sarebbe quello di farle spurgare, dagli un pò di farina di mais, per qualche giorno dopo la raccolta e poi un paio di giorni a stecchetto, in modo che si ripuliscano, poi le puoi fare in mille modi, scottate estratte impanate e fritte, o sbollentate e poi condite con aglio e prezzemolo e olio, oppure con il sugo, insomma son buone in tutti i modi, ho notato che in italia, in diversi luoghi si mangian diverse qualità di lumache, ad esempio qui da noi le lumache con il guscio bianco rigato non si mangiano, mentre al sud si mangian quelle e non quelle marroni, un po è usanza  _________________
 Cristiano Lancini
 
 
 |  
			| 06/09/2013, 15:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| aretos 
					Iscritto il: 06/09/2013, 11:38
 Messaggi: 4
   | si si la decina di gg a mangiae pan grattato e i due gg a dieta sono regolala cosa che mi colpiva è che quì (io mi ci son trasferito da 3 anni) non le mangno e le ignorino completamente
 ma ci si può fare una coltivazione con queste?
 io vengo dal sud e effettivamente ho sempre mangiato qelle bianche con leggere striature ma piccole
 così grandi non le avevo mai viste.....quasi quasi mi metto in commercio....
 
 
 |  
			| 06/09/2013, 17:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lancia 
					Iscritto il: 23/07/2013, 9:16
 Messaggi: 105
 Località: Ortona (ch)
 Formazione: perito elettrotecnico
   | dopo lo spurgo noi le mettiamo nell'aceto e sale per due volte, così elimini quelle morte,e le scarti, dopodichè le si fanno bollire e le estraiamo,togli l'intestino,metti da una parte il mollusco e da un'altra il guscio,poi si lavano i gusci, e ci si rinfilano i molluschi,e si tappano con un misto di mollica,aglio,prezzemolo,uovo e formaggio.sono pronte per la cottura che si fa nel pomodoro. ciao. 
 
 |  
			| 07/09/2013, 7:40 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Eva 
					Iscritto il: 18/07/2008, 10:54
 Messaggi: 4790
 Località: Liguria
 Formazione: Dottore in Economia Aziendale
   | Anhc'io le mangio. Mangio anche i lumaconi buonissimi!
 _________________
 Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.
 
 
 |  
			| 07/09/2013, 9:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| aretos 
					Iscritto il: 06/09/2013, 11:38
 Messaggi: 4
   | bene bene mi sa che ne avrò a volontà per tanto.... non vi dico dopo la pioggia quante ne escono...secchielli pienigrazie per la ricetta ci proveremo
 
 
 |  
			| 07/09/2013, 9:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Eva 
					Iscritto il: 18/07/2008, 10:54
 Messaggi: 4790
 Località: Liguria
 Formazione: Dottore in Economia Aziendale
   | bisogna mica spurgarle??? _________________
 Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.
 
 
 |  
			| 09/09/2013, 9:58 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Le chiocciole sono commestibili e della specie Helix Lucorum e la prassi è tenerle a digiuno per 4-5 giorni perchè anche il frumento diventa feci all'interno..     e sicuramente 2-3 giorni di farina non gli faranno cambiare il sapore che ha preso in anni di vita..  _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 30/09/2013, 18:00 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Eva 
					Iscritto il: 18/07/2008, 10:54
 Messaggi: 4790
 Località: Liguria
 Formazione: Dottore in Economia Aziendale
   | Le chiocciole che mangio non sono allevate quindi niente farina o cereali ma solo erba! _________________
 Il giardinaggio sporca le mani ma pulisce la mente.
 
 
 |  
			| 01/10/2013, 8:33 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |