Rispondi al messaggio

P.S.R. 2014/2020 Regione Campania - Elicicoltura

15/01/2017, 23:40

Salve a tutti e buon anno nuovo, volevo chiedere a tutti, ma anche farci portavoce verso i politici Campani, nel PSR 2014/2020 della Regione Campania penso qualcuno si sia dimenticato di inserire l'elicicoltura.
Se qualcuno ha notizie diverse per favore chiarisca.
Ho letto che la Cia Campania ha inoltrato ottobre, se non sbaglio, una lettera alla Regione al fine di inserire anche l'elicicoltura, ma non mi sembra di aver letto aggiornamenti in tal senso.
Altre Regioni si sono adoperate però.
Ora chiedo a coloro che hanno o volevano impostare un progetto sull'elicicoltura in Campania, come avete fatto?
Apriamo questo dibattito e se qualcuso sa qualcosa di nuovo è ben accetto.
Grazie

Re: P.S.R. 2014/2020 Regione Campania - Elicicoltura

16/01/2017, 14:24

Ciao ti posso dire la mia esperienza , io seguo il metodo di cherasco e mi sono affidato ailoro consigli per la parte burocratica , dove mi dicevano che per un allevamento di 5000mq non speravo le 104 giornate lavorative e quindi non dovevo pagare i Contri utile all inps come coltivatore diretto / imprenditore agricolo , ma bastava una semplice P.I. come produttore agricolo , e in questo caso non pagavo ne i contributi all inps ne l irpef , ma purtroppo mi è stato detto dal mio commercialista che verificando il tutto devo pagare come coltivatore diretto i contributi (4000€) più l IRPEF sul guadagno , poi devo fare una scia al comune dove loro avvisano anche l ASL di appartenenza per informarli sul mio allevamento come animali diversi ,

Re: P.S.R. 2014/2020 Regione Campania - Elicicoltura

20/01/2017, 14:22

Barberis ha scritto:Ciao ti posso dire la mia esperienza , io seguo il metodo di cherasco e mi sono affidato ailoro consigli per la parte burocratica , dove mi dicevano che per un allevamento di 5000mq non speravo le 104 giornate lavorative e quindi non dovevo pagare i Contri utile all inps come coltivatore diretto / imprenditore agricolo , ma bastava una semplice P.I. come produttore agricolo , e in questo caso non pagavo ne i contributi all inps ne l irpef , ma purtroppo mi è stato detto dal mio commercialista che verificando il tutto devo pagare come coltivatore diretto i contributi (4000€) più l IRPEF sul guadagno , poi devo fare una scia al comune dove loro avvisano anche l ASL di appartenenza per informarli sul mio allevamento come animali diversi ,


Hai sbagliato discussione!
Rispondi al messaggio