Non trovi probabilmente perchè non ci sono ricerche specifiche in materia. Nei link che ho consultato si fa sempre riferimento agli studi di Morand del 1986 (di cui hai il pdf).
Da dove ho tratto le foto ci sono alcune indicazioni ma a titolo empirico di un elicicoltore: egli consiglia di disinfettare tutto il materiale che si usa nell'allevamento - mangiatoie, paletti, piastrelle etc. - con ipoclorito, eppoi dice di impiegare calce viva per uso agrario come disinfettante per il terreno (vd. foto) due volte all'anno alla dose di 200 g/mq dopo l'aratura e in primavera prima della semina (riporto pari pari in quanto non so bene come si allevino le chiocciole, ancorché a poche decine di km da casa mia esiste l'Istituto Internazionale di Elicicoltura - che però non mai visitato - il quale tuttavia fornisce indicazioni tecniche come "Chiocciola Metodo Cherasco": puoi però provare a contattare
assistenza@istitutodielicicoltura.com per avere informazioni riguardo al tuo problema).
Un'idea balzana che mi è venuta è di provare ad usare il
neem cake, che è un ammendante ricavato dai residui di lavorazione dell'estrazione dell'olio di neem. So che questo prodotto è stato impiegato con risultati incoraggianti contro nematodi di interesse agrario; in realtà bisognerebbe quantomeno avere idee precise sulla biologia dell'organismo che si intende controllare, ma sicuramente tale ammendante male non fa in quanto contiene un minimo di NPK e molta sostanza organica oltre a qualche residuo di limonoidi e altre molecole del neem.
[Se contatti l'Istituto di Cherasco e ti rispondono p.f. facci sapere] Ciao
- Allegati
-
