|  |  | 
    |  | 
 
 
     
 
 
	
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| ziocicco 
					Iscritto il: 24/08/2015, 22:09
 Messaggi: 9
 Località: Bagheria (Pa)
   | Salve a tutti. Come dice il titolo da qualche giorno ho cominciato a vedere lumache morte all'interno dei recinti.non sono poche. Me ne sono accorto subito dopo il mal tempo della scorsa settimana, io sto a Palermo nella cosiddetta conca d'oro. Non capisco a cosa sia dovuta questa moria improvvisa. Il mal tempo c'è stato ma le temperature non sono state poi così basse, il terreno dove ho l'allevamento è sabbioso e drena abbastanza bene. Qualcuno di vuoi ha avuto il mio stesso problema? Cosa mi consigliate di fare?
 
 
 |  
			| 02/12/2015, 22:51 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Udaca 
					Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
 Messaggi: 562
 Località: Orte - Lazio
   | posta qualche foto delle morte e del posto dove le trovi. Morte in che percentuale e di quali grandezze? _________________
 Chi semina, raccoglie!
 
 
 |  
			| 04/12/2015, 9:29 | 
					
					   |  
		|  |  
			| ziocicco 
					Iscritto il: 24/08/2015, 22:09
 Messaggi: 9
 Località: Bagheria (Pa)
   | Più tardi posto qualche foto. Comunque mi trovo vicino Palermo nella piana di Bagheria. La percentuale è alta poiché non appena si guarda sotto l'erba sono tutte morte, le uniche rimaste vive sono quelle che rimangono attaccate alle verdure. I gusci di quelle morte sono integri e spesso trovo anche piene con l'animale in stato di decomposizione. Preciso che all' interno del recinto ho anche visto molte lumache carnivore , ma ci sono state anche prima ,mi sembra impossibile che siano morte tutte nel giro di qualche giorno.
 Chiedo a voi che avete più esperienza se vi è capito ciò.
 
 
 |  
			| 04/12/2015, 9:42 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Ciao Ciccio, non vorrei dirtelo ma cosi, su due piedi, posso ipotizzare una batteriosi... se cosi fosse hai ben poco da fare, purtroppo.. _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 21/12/2015, 18:01 | 
					
					     |  
		|  |  
			| ziocicco 
					Iscritto il: 24/08/2015, 22:09
 Messaggi: 9
 Località: Bagheria (Pa)
   | grazie delle info. Diciamo che da qualche settimana la morìa di lumache è terminata, e le nuove nate sono abbastanza attive. spero almeno che queste resistano .
 Per quanto riguarda la batteriosi vorrei capire come si fa a valutarla per capire come poterla evitare .
 
 
 |  
			| 28/12/2015, 11:07 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Udaca 
					Iscritto il: 05/11/2014, 13:12
 Messaggi: 562
 Località: Orte - Lazio
   | Un buon modo per prevenire la batteriosi è farsì che l'ambiente sia sano per cui bisogna evitare di avere sovraffollamento ed evitare che gli alimenti marciscano. _________________
 Chi semina, raccoglie!
 
 
 |  
			| 18/01/2016, 9:32 | 
					
					   |  
		|  |  
	
		
			|   | Pagina 1 di 1 
 | [ 6 messaggi ] |  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  | 
    |  |