|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Mastino 
					Iscritto il: 13/06/2013, 10:28
 Messaggi: 173
   | Salve vorrei sapere cosa cambia una lumaca Fattrice da una NON FattriceI vari allevamenti promettono di vendere per i nuovi impianti Lumache fattrici..
 Io mi domando.. Ma una lumaca adulta, pronta per essere venduta, non si accoppia e depone le uova?
 Gr zie mille.
 
 
 |  
			| 13/02/2014, 0:50 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| lumacosia 
					Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
 Messaggi: 578
 Località: Żyznów - Polonia
 Formazione: veterinario
   | Ciao! Vero, ogni lumaca adulta depone le uova, ma non tutte le lumache di un allevamento rispecchiano gli "standard di razza", mentre i riproduttori dovrebbero essere quelli che hanno queste caratteristiche (peso e dimensione). Questi soggetti sono frutto di una selezione e molti venditori inoltre ti impongono i loro soggetti per garantirti il ritiro del prodotto finale. _________________
 kto pyta nie błądzi
 
 
 |  
			| 13/02/2014, 7:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Mastino 
					Iscritto il: 13/06/2013, 10:28
 Messaggi: 173
   | E se li fanno pagare a caro prezzo..Comunque capito perfettamente, grazie!
 
 
 |  
			| 13/02/2014, 9:32 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | Considera il lavoro di selezione che ci sta dietro, pero'.. Alla fine su aspersa muller se fai 100 lumache per un chilo, paghi le alimentari sui 8-10 cent l'una, prezzo dettaglio, sui 15-18cent i riproduttori. _________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |  
			| 13/02/2014, 10:37 | 
					
					     |  
		|  |  
			| lumacosia 
					Iscritto il: 28/10/2013, 20:05
 Messaggi: 578
 Località: Żyznów - Polonia
 Formazione: veterinario
   | Mastino ha scritto: E se li fanno pagare a caro prezzo.. si     !! Ma non pensare che il problema riguardi solo le lumache, in qualsiasi settore avresti la stessa distinzione.  Pensi che una bovina da carne venduta come fattrice costi meno o uguale di una (non per forza "brutta" o inadatta a riprodursi) destinata al macello? No, ha un valore di mercato superiore e se l`acquisti da un certo allevatore e` perche` apprezzi/cerchi la selezione che ha portato avanti nella sua stalla...  Con le chiocciole e` lo stesso...in piu` molti propongono il pacchetto completo (     progettazione, analisi, consulenza, vendita di materiali e chiocciole ed infine il ritiro garantito), ma la scelta di rivolgersi a loro e` strettamente personale. Per la scelta della selezione da adottare, secondo me dipende dal mercato sul quale uno vuole affacciarsi. Per quanto riguarda la vendita diretta, ogni zona richiede merce differente e la scelta va contestualizzata!_________________
 kto pyta nie błądzi
 
 
 |  
			| 13/02/2014, 10:54 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Mastino 
					Iscritto il: 13/06/2013, 10:28
 Messaggi: 173
   | Ok capito perfettamente, io sto aprendo un piccolo (per ora) allevamento, senza appoggiarmi a nessuno, ho trovato la rete a doppia balsa da un ex allevatore a a seconda mano a poco prezzo eil resto ho fatto tutto da me.Per le lumache non so ancora come comportarmi, a pochi km da casa cè un allevamento che lavora molto bene e soprattutto vende molto bene, quando gli ho chiesto lumache fattrici, lui mi ha risposto che per lui sono tutte fattrici, nel senso che nell arco degli anni lui non ha mai fatto una selezione di quali tenersi e di generazione in generazione gli è andata sempre bene sia come quantità sia come qualitá, ovviamente lui le sue me le venderebbe a buon prezzo circa 8 euro al kg che al contrario dei 15 centesimi al pezzo che propongono tutti gli allevamenti che ho contattato è molto piu conveniente..
 
 
 |  
			| 14/02/2014, 9:35 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Mastino 
					Iscritto il: 13/06/2013, 10:28
 Messaggi: 173
   | Cosa ne pensate? 
 
 |  
			| 14/02/2014, 9:36 | 
					
					   |  
		|  |  
			| lumacosio 
					Iscritto il: 05/02/2014, 22:35
 Messaggi: 2804
 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
   | Naturalmente che i riproduttori sono gli stessi degli altri animali, in genere peschi i piu' belli! A marzo nascono, a settembre piu' o meno li raccogli tra gli altri, mica hanno un allevamento speciale.. Anche perche' senza fallo posso dirti che gia' nell'anno le migliori arrivano ad accoppiarsi e deporre, visto che nei recinti esterni abbiamo trovato uova e lumachine verso fine agosto, e noi non abbiamo riproduttori fuori.Considera anche che dopo qualche anno la qualita' diventa piu' omogenea..
 La rete doppia balza, se non hai obblighi contrattuali, la trovi a meno di 1 euro al metro.
 _________________
 Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
 
 Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai
 
 
 |  
			| 14/02/2014, 9:59 | 
					
					     |  
		|  |  
			| Mastino 
					Iscritto il: 13/06/2013, 10:28
 Messaggi: 173
   | Si e quello che penso anche io, oltretutto queste lumache che mi vendono a 8 euro al kg stanno qua vicine e non accusano un ipoyetico sbalzo di temperatura o cambiamento improvviso di abitat, quindi sarebbe preferibile Io non ho nessun obbligo contrattuale e la rete a doppia balza l ho tovata a 1 euro a metro lineare, quindi 100euro a rotolo da 100 metri... Puoi dirmi,magari in privato, dove potrei prenderla a meno di un euro..  Grazie mille Fa sempre piacere trovare utenti che si scambiano consigli.. nell elicicoltura piu deglu altri campi, sembra ci sia attorno un alone di mistero e di segreti che chi ha esperienza costudisce gelosamente  
 
 |  
			| 14/02/2014, 14:10 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Rik17 
					Iscritto il: 09/03/2013, 20:51
 Messaggi: 233
 Località: Volos Grecia
 Formazione: Architetto
   | Mastino ha scritto: Si e quello che penso anche io, oltretutto queste lumache che mi vendono a 8 euro al kg stanno qua vicine e non accusano un ipoyetico sbalzo di temperatura o cambiamento improvviso di abitat, quindi sarebbe preferibile Io non ho nessun obbligo contrattuale e la rete a doppia balza l ho tovata a 1 euro a metro lineare, quindi 100euro a rotolo da 100 metri... Puoi dirmi,magari in privato, dove potrei prenderla a meno di un euro..  Grazie mille Fa sempre piacere trovare utenti che si scambiano consigli.. nell elicicoltura piu deglu altri campi, sembra ci sia attorno un alone di mistero e di segreti che chi ha esperienza costudisce gelosamente  Buonasera mastino. Ce un discorso fatto per le lumache riproduttive, e cioè che sono lumache che si sono appena maturate e non si sono ancora accoppiate nella loro vita, per essere più fertili possibile, visto che con il passar dei anni diventanno meno fertili.
 
 |  
			| 14/02/2014, 18:44 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |