Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: latitudine

17/03/2011, 14:15

Questo sistema pero'e'promosso come innovativo ed altamente redditizio.
Visto che saro'un futuro allevatore, credo che fare delle indagini e un'ottima partenza.
Cmq essendo Siciliano devo orientare la mia scelta di allevammento sulle caratteristiche pedoclimatiche del territorio e un meritato riguardo alla convenienza economica.
Vorrei chiedervi a questo punto:
1. quando devo acquistare i riproduttori?
2. posso conservarli per il nuovo ciclo?
* se si, quando?
3. qual'e' il numero di riproduttori che devo avere per 1/2 ettaro?

Grazie per l'interesse e aspetto vostre notizie
Ciao

Re: latitudine

17/03/2011, 20:23

simonegala ha scritto:Questo sistema pero'e'promosso come innovativo ed altamente redditizio.
Visto che saro'un futuro allevatore, credo che fare delle indagini e un'ottima partenza.
Cmq essendo Siciliano devo orientare la mia scelta di allevammento sulle caratteristiche pedoclimatiche del territorio e un meritato riguardo alla convenienza economica.
Vorrei chiedervi a questo punto:
1. quando devo acquistare i riproduttori?
2. posso conservarli per il nuovo ciclo?
* se si, quando?
3. qual'e' il numero di riproduttori che devo avere per 1/2 ettaro?

Grazie per l'interesse e aspetto vostre notizie
Ciao


Sei Siciliano?? e ancora non ci vieni a trovare!??!?! noi siamo a Campofelice di Roccella, provincia di Palermo! chiamami e ci mettiamo d'accordo per una vistia, cosi ti spiego direttamente sul posto quali sono i vantaggi del nostro sistema ;)
il mio cell: 3452936530, io sono Davide ;)
Ciao!

Re: latitudine

23/03/2011, 11:47

Salve Davide,
sono ancora in cerca di informazioni essendo preoccupato per dei problemi che forse riscontrero' in futuro.
Volevo chiederti: per quanto riguarda l'irrigazione dei campi , visto le problematiche di approviggionamento d'acqua , i tempi dovuti e le quantita'necessarie per mezzo ettaro?
Ho letto che una delle cause di mortalita' delle lumache specie nelle regioni con estati calde e' un sistema errato di irrigazione.
Fammi sapere cosi' da coordinarmi con la realizzazione di un impianto efficiente ed adeguato.
Ciao e Grazie

Re: latitudine

23/03/2011, 13:37

Ciao Simone,

La quantità d'acqua è dettata da 2 fattori, quali clima e terreno. In base alle situazioni, si da più o meno acqua.
Tieni presente, che la media di acqua necessaria è di 3000-3500 lt al giorno, per recinto, quindi senza dubbio, ci vuole una grande quantità d'acqua.

Ciao

Re: latitudine

23/03/2011, 17:09

grazie...\

dovro' cercare 30.000L di acqua al giorno......

Re: latitudine

15/06/2016, 19:50

Salve a tutti, nuovo nel forum. Scrivo perché mi sto interessando all'elicicoltura e per caso mi sono imbattuto nella vostra vecchia discussione. Roberto come va il tuo allevamento? Anche io sono in Ticino e sto iniziando ad informarmi su questo bellissimo tipo di coltura. Sicuramente da qui a poco inizierò con le visite agli allevamenti. Fammi sapere che magari ti vengo a trovare a Bellinzona. Grazie!

Re: latitudine

16/06/2016, 13:04

3500 litri? ma saranno 350 a recinto

Re: latitudine

17/06/2016, 13:07

3500l mi sembrano davvero troppi. Sono più di 10l al mq
Rispondi al messaggio