  | 
	
    
     
    
	
	 
  
   
	
     
    
  
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | 
            Messaggio | 
         
        
			| 
				
				 LaLumacaMadonita 
				
				
					 Iscritto il: 18/06/2010, 13:19 Messaggi: 792 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
						 Formazione: Elicicoltore
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						Ci provo.. A marzo si semina (e basta.. non si semina di nuovo con i riproduttori!     ), ad aprile immetti i riproduttori, a giugno nascono i primi piccoli, a metà lugio levi i riproduttori e li vendi come normali chiocciole da gastronomia, da settembre a novembre si raccoglie ( durante la raccolta, selezioni i riproduttori per l'anno prossimo e li metti o in cella frigo a 4 gradi o in un locale fresco e asciutto) Dall'immissione dei riproduttori devi solo dare acqua la sera e tagliere gli ortaggi che crescono.. da quando spuntano i piccoli, integri l'alimentazione dando il mangime ogni due giorni, sempre dopo aver irrigato. Da settembre inizi a raccogliere.. Per la vendita, o ti appoggi a noi, che possiamo comprare tutta la tua produzione anche con contratto scritto, o se riesci a venderle da solo, è ancora meglio per te!   Il mio consiglio è quello di cominciare a cercati clienti, perchè poi, quando avrai la produzione, saprai già a chi darla.. Le chiocciole in cella si mantengo per 3-4 mesi, altrimenti in un luogo fresco e asciutto le puoi tenere anche un mese, ma poi qualcuna comincerà a morire.. Per la vendita non c'è un periodo particolare. Spero di esserti stato di aiuto..    
					
						 _________________ www.lumacamadonita.it Elicicoltori innovativi dal 2006 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli e acquisto della produzione info@lumacamadonita.it  www.facebook.com/lumacamadonita 
					
  
			 | 
		 
		
			| 03/08/2011, 0:44 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
	 
		| 
		
		
		
		 |   
	   
	 
		  | 
	 
	
			| 
				
				 mrtribal 
				
				
					 Iscritto il: 01/06/2015, 14:02 Messaggi: 37 Località: Roma
						 Formazione: Ingegnere Informatico
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						LaLumacaMadonita ha scritto: Ci provo.. A marzo si semina (e basta.. non si semina di nuovo con i riproduttori!     ), ad aprile immetti i riproduttori, a giugno nascono i primi piccoli, a metà lugio levi i riproduttori e li vendi come normali chiocciole da gastronomia, da settembre a novembre si raccoglie ( durante la raccolta, selezioni i riproduttori per l'anno prossimo e li metti o in cella frigo a 4 gradi o in un locale fresco e asciutto) Dall'immissione dei riproduttori devi solo dare acqua la sera e tagliere gli ortaggi che crescono.. da quando spuntano i piccoli, integri l'alimentazione dando il mangime ogni due giorni, sempre dopo aver irrigato. Da settembre inizi a raccogliere.. Per la vendita, o ti appoggi a noi, che possiamo comprare tutta la tua produzione anche con contratto scritto, o se riesci a venderle da solo, è ancora meglio per te!   Il mio consiglio è quello di cominciare a cercati clienti, perchè poi, quando avrai la produzione, saprai già a chi darla.. Le chiocciole in cella si mantengo per 3-4 mesi, altrimenti in un luogo fresco e asciutto le puoi tenere anche un mese, ma poi qualcuna comincerà a morire.. Per la vendita non c'è un periodo particolare. Spero di esserti stato di aiuto..   Ciao Davide, perdonami se quoto un messaggio così datato ma mi è sorto un dubbio...se la raccolta avviene da Settembre a Novembre e in cella frigo le chiocciole si mantengono per 3-4 mesi, come fai ad immettere i riproduttori ad Aprile? Non si rischia che muoiano tutti prima (quelli selezionati a settembre e ottobre di sicuro)? L'unica risposta che mi sono dato è che le chiocciole in frigo si mantengono più di 4 mesi, almeno 6-7 mesi...me lo confermi? Grazie tante in anticipo!!!  
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/06/2015, 22:56 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 genzo78 
				
				
					 Iscritto il: 14/06/2014, 9:45 Messaggi: 92 Località: siracusa
						 Formazione: ragioniere
					
				 
				 
			 | 
			
				  
				
					
						mrtribal ha scritto: LaLumacaMadonita ha scritto: Ci provo.. A marzo si semina (e basta.. non si semina di nuovo con i riproduttori!     ), ad aprile immetti i riproduttori, a giugno nascono i primi piccoli, a metà lugio levi i riproduttori e li vendi come normali chiocciole da gastronomia, da settembre a novembre si raccoglie ( durante la raccolta, selezioni i riproduttori per l'anno prossimo e li metti o in cella frigo a 4 gradi o in un locale fresco e asciutto) Dall'immissione dei riproduttori devi solo dare acqua la sera e tagliere gli ortaggi che crescono.. da quando spuntano i piccoli, integri l'alimentazione dando il mangime ogni due giorni, sempre dopo aver irrigato. Da settembre inizi a raccogliere.. Per la vendita, o ti appoggi a noi, che possiamo comprare tutta la tua produzione anche con contratto scritto, o se riesci a venderle da solo, è ancora meglio per te!   Il mio consiglio è quello di cominciare a cercati clienti, perchè poi, quando avrai la produzione, saprai già a chi darla.. Le chiocciole in cella si mantengo per 3-4 mesi, altrimenti in un luogo fresco e asciutto le puoi tenere anche un mese, ma poi qualcuna comincerà a morire.. Per la vendita non c'è un periodo particolare. Spero di esserti stato di aiuto..   Ciao Davide, perdonami se quoto un messaggio così datato ma mi è sorto un dubbio...se la raccolta avviene da Settembre a Novembre e in cella frigo le chiocciole si mantengono per 3-4 mesi, come fai ad immettere i riproduttori ad Aprile? Non si rischia che muoiano tutti prima (quelli selezionati a settembre e ottobre di sicuro)? L'unica risposta che mi sono dato è che le chiocciole in frigo si mantengono più di 4 mesi, almeno 6-7 mesi...me lo confermi? Grazie tante in anticipo!!! si questo particolare mi sfugge anche a me  
					
  
			 | 
		 
		
			| 18/08/2015, 17:31 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 lumacosio 
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
						 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 per i primi 3-4 mesi si conservano abbastanza facilmente, un po' meglio la muller, un po' meno la maxima, poi inizia ad aumentare la mortalita' proporzionalmente all'allungarsi del periodo di immagazzinamento.
  noi abbiamo conservato da ottobre a maggio e piu' o meno e' andata come sopra esposto. 
					
						 _________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
  Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai 
					
  
			 | 
		 
		
			| 20/08/2015, 6:42 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giuseppe979 
				
				
					 Iscritto il: 04/11/2014, 17:42 Messaggi: 13
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						Scusate ragazzi un informazione attinente al tema: per cella frigo parliamo di celle frigo per frutta e verdura?? più o meno di che grandezza ??? mq ??? e se qualcuno sa + o - dirmi i costi ??? attenendosi sempre a quelle già in possesso... Grazie mille     
					
  
			 | 
		 
		
			| 20/08/2015, 11:08 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 lumacosio 
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
						 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 non mi ricordo l'agomento ma ne abbiamo parlato diffusamente. metti cella col tasto cerca(quello rosso in alto) e vien fuori tutto..  ciao 
					
						 _________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
  Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai 
					
  
			 | 
		 
		
			| 20/08/2015, 12:41 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 giuseppe979 
				
				
					 Iscritto il: 04/11/2014, 17:42 Messaggi: 13
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 scusate ragazzi una piccola domanda... quanti riproduttori dovrei conservare x l'anno prossimo??? in quantità? ex se inizialmente ho acquistato 100.000 pz quanti ne dovrei conservare x l'anno successivo? (escludendo quelli raccolti e venduti nel periodo della raccolta)  grazie anticipatamente... 
					
  
			 | 
		 
		
			| 21/08/2015, 11:19 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 lumacosio 
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
						 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 io ne terrei da parte una quarantina a mq: 20-25 andranno effettivamente giu', il resto di scorta per eventualita' mortalita;. se poi resistono le vendi da cucina.. 
					
						 _________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
  Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai 
					
  
			 | 
		 
		
			| 22/08/2015, 7:19 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 Stecchiolo 
				
				
					 Iscritto il: 15/05/2015, 15:38 Messaggi: 28 Località: Vicenza
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						 Salve a tutti!!  Mi immetto nella conversazione!! Volevo una delucidazione in merito all'integrazione con il mangime!! Questo passaggio è necessario o si puo' comunque basare l'alimentazione delle lumache solo ed esclusiavamente sui radicchi, insalate, etc.? grazie 
					
  
			 | 
		 
		
			| 23/08/2015, 14:43 | 
			
				
					 
					
					 
				  
			 | 
    	
		 
	
	
		  | 
	 
	
			| 
				
				 lumacosio 
				
				
					 Iscritto il: 05/02/2014, 22:35 Messaggi: 2804 Località: Żyznów (Polonia) Oleggio Castello (Novara)
						 Formazione: geometra sulla carta, agricolo nei fatti
					
				 
				 
			 | 
			
				
				
					
						ci sono diverse discussioni sull'alimentazione, prova a cercare bene..    cmq si puo' fare senza mangime ma si finisce in due anni normalmente  
					
						 _________________ Non aver paura dei furbi , ma attento agli ignoranti.
  Tutti crescono giocando coi trattori. I piu' fortunati non smettono mai 
					
  
			 | 
		 
		
			| 24/08/2015, 6:36 | 
			
				
					 
					
					 
				    
			 | 
    	
		 
	
	
		 | 
	 
	
	 
	 
	
 
	 
	
	
		Chi c’è in linea | 
	 
	
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti  | 
	 
	 
 
	 | 
	Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
  | 
 
 
 
	 | 
	  |