|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	
	
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| tanalla 
					Iscritto il: 23/05/2010, 23:01
 Messaggi: 1674
 Località: Guspini (VS)
   | Salve a tutti, chiedo consigli sull'allevamento dell'helix aperta! _________________
 aridatece Zeman!!
 
 
 |  
			| 29/08/2011, 18:35 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| Marco Sez. Supporto Didattico 
					Iscritto il: 13/03/2008, 19:23
 Messaggi: 70305
 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
 Formazione: Laurea in Scienze agrarie
   | _________________Segui Agraria.org anche su Facebook   e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org ?   
 
 |  
			| 29/08/2011, 19:03 | 
					
					     |  
		|  |  
			| tanalla 
					Iscritto il: 23/05/2010, 23:01
 Messaggi: 1674
 Località: Guspini (VS)
   | grazie Marco avevo già letto!! _________________
 aridatece Zeman!!
 
 
 |  
			| 29/08/2011, 19:43 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Ciao Tanalla, Purtroppo non esiste un vero e proprio allevamento della Helix Aperta, in quanto ha un ciclo di vita molto particolare e difficile da ricreare in cattività.  Inoltre, la raccolta, è davvero un problema, poichè dovrebbero essere raccolte solo quando opercolate e questo significa scavare almeno 30 cm sotto terra..!    In Italia esiste qualcuno che le raccoglie in natura e le fa ingrassare in dei vivai, ma la quantità prodotto è davvero molto poca.. Noi, quest' anno, per la prima volta, stiamo studiando un sistema di allevamento a ciclo completo quindi quando avremo i risultati, ci aggiorneremo..   Ciau Davide_________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 10/09/2011, 17:49 | 
					
					     |  
		|  |  
			| vitto18 
					Iscritto il: 28/12/2010, 21:36
 Messaggi: 1685
 Località: Sicilia
   | Ma non si chiama Helix aperta scusatemi    qui in Sicilia si chiamano "CRASTUNA"   
 
 |  
			| 10/09/2011, 18:00 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | vitto18 ha scritto: Ma non si chiama Helix aperta scusatemi    qui in Sicilia si chiamano "CRASTUNA"   E no! l'Helix Aperta, in Sicilia si chiamano Attuppateddi!  I Crastuna, sono le Helix Aspersa  _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 10/09/2011, 18:10 | 
					
					     |  
		|  |  
			| vitto18 
					Iscritto il: 28/12/2010, 21:36
 Messaggi: 1685
 Località: Sicilia
   | Ahahahah hai ragione Pienamente Ragione  
 
 |  
			| 11/09/2011, 9:41 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tanalla 
					Iscritto il: 23/05/2010, 23:01
 Messaggi: 1674
 Località: Guspini (VS)
   | ciao LaLumacaMadonita grazie per la risposta... comunque anche io sono uno di quelli che va a cercarle quando sono opercolate! _________________
 aridatece Zeman!!
 
 
 |  
			| 13/09/2011, 16:01 | 
					
					   |  
		|  |  
			| tanalla 
					Iscritto il: 23/05/2010, 23:01
 Messaggi: 1674
 Località: Guspini (VS)
   | rispolvero questo post, io mi chiedo ma tutte le helix aperta che portano dalla tunisia, saranno sicuramente allevate, giusto? se si come? ho la possibilità di raccoglierne a migliaia in alcuni miei appezzamenti di terra, e mi piacerebbe creare dei recinti per allevarle, ma come andrebbero realizzati? ad esempio qui da me in sardegna si va a cercarle nei carciofai, quindi mi chiedo andrebbe bene coltivare all'interno dei recinti i carciofi? _________________
 aridatece Zeman!!
 
 
 |  
			| 29/04/2013, 0:59 | 
					
					   |  
		|  |  
			| LaLumacaMadonita 
					Iscritto il: 18/06/2010, 13:19
 Messaggi: 792
 Località: Campofelice di Roccella (Sicilia)
 Formazione: Elicicoltore
   | Ciao, quelle di importazione sono raccolte in natura! non esistono allevamenti in nord Africa! qualcuno alleva solo le Aspersa Maxima ma il resto è tutto raccolto in natura..L'allevamento è molto difficile perchè si svolge in inverno e quindi con le piogge..
 
 I carciofi sono il loro alimento preferito ma coltivarli non è facile...
 _________________
 www.lumacamadonita.it
 Elicicoltori innovativi dal 2006
 Progettazione, consulenza, fornitura materiali elicicoli
 e acquisto della produzione
 info@lumacamadonita.it
 www.facebook.com/lumacamadonita
 
 
 |  
			| 29/04/2013, 9:10 | 
					
					     |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |