|  | 
 
 
     
 
 
	
			
	
	Elicicoltura, domande da neofiti et similia 
        
        
            | Autore | Messaggio |  
			| Kommod 
					Iscritto il: 19/03/2017, 9:42
 Messaggi: 7
   | Bellissimo topic! Anche io vorrei entrare a breve nel settore.. info utilissime! _________________
 decespugliatore-top.com
 
 
 |  
			| 25/03/2017, 13:32 | 
					
					   |  
		|  |   
		|  |   
		|  |  
			| giorgiomanieri 
					Iscritto il: 19/04/2015, 20:18
 Messaggi: 394
 Località: Cagliari
   | maury59 ha scritto: grazie Gio per cui è necessario, pensavo di si potesse evitare e raddoppiare la produzioneDi solito il letargo è due volte l'anno. In inverno sotto i 10° e in estate sopra i 25°. Ne consegue che la riproduzione avviene al risveglio primaverile e autunnale. Alcuni studi fatti sulle chiocciole hanno dimostrato che gli esemplari privati del loro letargo fisiologico diminuiscono la loro fertilità fino a diventare completamente sterili e si abbassa l'aspettativa di vita. Percorrere la strada del ciclo senza pausa ha dei chiari punti critici. Sicuramente riesci a produrre bene senza i problemi delle gelate invernali. Se inizi in ritardo, puoi sempre allungare la stagione anche fino a Dicembre-Gennaio. Il problema semmai sono le precipitazioni scarse e il basso tasso di umidità di quell'area climatica. Devi compensare con molta acqua._________________
 Giorgio Manieri
 Amministratore | Karalis lumache soc. agricola
 
 
 |  
			| 25/03/2017, 20:20 | 
					
					   |  
		|  |  
			| maury59 
					Iscritto il: 23/03/2017, 17:35
 Messaggi: 8
   | giorgiomanieri ha scritto: maury59 ha scritto: grazie Gio per cui è necessario, pensavo di si potesse evitare e raddoppiare la produzioneDi solito il letargo è due volte l'anno. In inverno sotto i 10° e in estate sopra i 25°. Ne consegue che la riproduzione avviene al risveglio primaverile e autunnale. Alcuni studi fatti sulle chiocciole hanno dimostrato che gli esemplari privati del loro letargo fisiologico diminuiscono la loro fertilità fino a diventare completamente sterili e si abbassa l'aspettativa di vita. Percorrere la strada del ciclo senza pausa ha dei chiari punti critici. Sicuramente riesci a produrre bene senza i problemi delle gelate invernali. Se inizi in ritardo, puoi sempre allungare la stagione anche fino a Dicembre-Gennaio. Il problema semmai sono le precipitazioni scarse e il basso tasso di umidità di quell'area climatica. Devi compensare con molta acqua.Si puo pensare ad un letargo indotto (cella frigo) selezionato, mi spiego mandare in letargo una parte alternando in modo di avere una produzione continua? Seconda domanda, approfitto della tua competenza e gentilezza, quale razza e metodologia ritieni piu idonea?
 
 |  
			| 29/03/2017, 18:26 | 
					
					   |  
		|  |  
			| kevink 
					Iscritto il: 28/03/2017, 21:57
 Messaggi: 2
   | Buongiorno,sapete quanto si prezza un lt. di bava di lumaca, un kg di elix aspersa e il caviale al kg? qualcuno conosce bene il mercato e sa darmi qualche dritta? Grazie in anticipo.
 
 
 |  
			| 29/03/2017, 21:30 | 
					
					   |  
		|  |  
			| maury59 
					Iscritto il: 23/03/2017, 17:35
 Messaggi: 8
   | giorgiomanieri ha scritto: maury59 ha scritto: grazie Gio per cui è necessario, pensavo di si potesse evitare e raddoppiare la produzioneDi solito il letargo è due volte l'anno. In inverno sotto i 10° e in estate sopra i 25°. Ne consegue che la riproduzione avviene al risveglio primaverile e autunnale. Alcuni studi fatti sulle chiocciole hanno dimostrato che gli esemplari privati del loro letargo fisiologico diminuiscono la loro fertilità fino a diventare completamente sterili e si abbassa l'aspettativa di vita. Percorrere la strada del ciclo senza pausa ha dei chiari punti critici. Sicuramente riesci a produrre bene senza i problemi delle gelate invernali. Se inizi in ritardo, puoi sempre allungare la stagione anche fino a Dicembre-Gennaio. Il problema semmai sono le precipitazioni scarse e il basso tasso di umidità di quell'area climatica. Devi compensare con molta acqua.Si puo pensare ad un letargo indotto (cella frigo) selezionato, mi spiego mandare in letargo una parte alternando in modo di avere una produzione continua? Seconda domanda, approfitto della tua competenza e gentilezza, quale razza e metodologia ritieni piu idonea?
 
 |  
			| 31/03/2017, 17:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| giorgiomanieri 
					Iscritto il: 19/04/2015, 20:18
 Messaggi: 394
 Località: Cagliari
   | Per avere una produzione continua puoi sempre optare per un settore adibito a ciclo invernale (che nel tuo caso sarebbe comunque uguale, se non simile) e un altro a ciclo estivo. Nel primo inserisci i riproduttori a Settembre, mentre nel secondo li inserisci a Marzo.
 La scelta della varietà dipende dalle richieste di mercato della tua zona. Non so il mercato spagnolo cosa chieda. In ogni caso dovresti scegliere se Aspera Muller o Aspersa Maxima. Il metodo madonita è l'unico che personalmente reputo valido come spesa e ore di lavoro da dedicare.
 _________________
 Giorgio Manieri
 Amministratore | Karalis lumache soc. agricola
 
 
 |  
			| 31/03/2017, 18:17 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Damiano79 
					Iscritto il: 16/11/2017, 13:55
 Messaggi: 3
   | Salve a che temperatura si mettono in cella per il letargo? 
 
 |  
			| 22/11/2017, 12:49 | 
					
					   |  
		|  |  
			| giorgiomanieri 
					Iscritto il: 19/04/2015, 20:18
 Messaggi: 394
 Località: Cagliari
   | Tra 4 e 6° C _________________
 Giorgio Manieri
 Amministratore | Karalis lumache soc. agricola
 
 
 |  
			| 22/11/2017, 19:08 | 
					
					   |  
		|  |  
			| Damiano79 
					Iscritto il: 16/11/2017, 13:55
 Messaggi: 3
   | Grazie mille per avermi risposto e per l'informazione 
 
 |  
			| 23/11/2017, 9:36 | 
					
					   |  
		|  |  
 
	
		| Chi c’è in linea |  
		| Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |  
 
	|  | Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi inviare allegati
 
 |  
 |  |